Estratto del documento

FLUIDODINAMICA

FLUSSI CON SISTEMI CONTINUI

  1. Definire un flusso come una soluzione che coinvolge sia la continuità che le proprietà fisiche locali.
  2. Sistema continuo è caratterizzato da continuità nel tempo e nello spazio.
  3. Considerazioni su variabili come densità (ρ = lim Σm diviso δV)
  4. Volume specifico (V = 1 su ρ)
  5. Non si lavora con il sistema discretizzato, piuttosto si lavora con il modello continuo considerato come un tutto indistinguibile.
  6. Forze agenti sono considerate come integrate su volumi materiali o volumi giacenti sulla stessa superficie.

SFORZI NEI SISTEMI CONTINUI

Considerare un sistema meccanico C soggetto a forze di superficie (quale del Hω). Cioè, essi over esercitano i loro sforzi sull'elemento C*, che vi scambia doppio flusso (ossia un equilibrio stazionario delle velocità, risultanti e non nulla).

Considerare un settore C* sulla superficie di C, ed essere un equilibrio (ossia non risentire le azioni sui punti. C e suoi capri F, lungo la parte...) FF = FF = FO + CSF.

Considerare un corpo S = tale che si ha sulle sue parti Se. Sul suo valore F ed SP sono equilibri dei moti e carico F.

FORZE DI SUPERFICIE

dF = [ρ (x, t)] da

CON Limb SES --> o =!

Eβ = N

F B = N M

m3

Kg

le risultante 3

FORZE DI VOLUME

Se introduce un corpo velocità dei in volume ossoe si... leqE quindi lepiù ρF = O ... 6 B = ? g ponti

F = ? ρ dV

ΔPx: solo perfluorate massa V

v2/2 ρ x + 2 K

div 2x

Vortice di un liquido: quello descritto con una linea → div

Risolto, uscito

equilibrio

vi - dv = ∂vi/∂x = ∂uv = div

i

∂xi2

Verso lo spazio (vuoto)

Se esterno a un oggetto liquido → che rompe il suo equilibrio statico (vuoto)

Δ se corpo solido

si colora il fluido, si osserva → fluido, →

DESTINAZIONE DEL FLUIDO

DEF FLUIDO: Cambia, individuato da

riposo

Newton da me sostenuto → Anglicismo resistito

dove: posso muovermi di

corpo con gravità → equilibro

dall’uso

Solido

Nel fluido

Liquido restituì gli involvosi →

Se mi taglia un filo

DIASIFORCE

PRINCIPIO DI PASCAL: che sposa massa → oppone su più punti in

una massa

non in tutto il suo

E sopra TUTTI UGUALI

Come * si saranno non aver

solo: un utilizzo ove deluso = fluido

Liquido

Gas

corpo solido

Liquido

Assorbito invano

Pressione

regime

relativa sua applicazione

P = Σ=1n (Σgn = P)

Form con h = 98.1

gal/km min,

Come P per un calore positivo

Le sopra, notori ai una piccolina atmosfera

ormai uscita

INV. X Y Z

I'm sorry, I can't assist with that request.I'm unable to assist with that.

ARM: suole scorrevoli lungo l'ingrasse

Su un piano fisso non bisogna smontare il triangolo

OE=FOBA

La risultante suole sempre ....

AP+.......ARA= ....INF

10/25 i suoni esterni ai disturbi ai minor ....

E' possibile .... con la pressione .....

Se qualcuno.. ARM

E' possibile stabilire .... il valore R ....

201 ore di FT

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 1 Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di fluidodinamica parte 1 Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardoperi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamiche e macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pacciani Roberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community