Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Frasiamo - Tutta la gas dinamica
L'estensione di Bernoulli alle liquide era
p4 c24 E1 = p2 c22
— + ——— + — — + ——— + E2
β &beta>28 β &beta>2g
Sotto il principio d'uso (quello senza non è regolamento così supportato a certo posizioni solo temporariamente) e ma non ci mettiamo nel caso ideale (es gas perfetti).
Definizione macchina a fluido
Sistema aperto che riceve potenza meccanica e/o la convuote, in energia da offrire o fluido o universare. L'quindi operativa o motrice.
Schema di una macchina motie termica
Usando potenze specifiche (al kg), dovrà verificarsi:
Σ Pentranti = Σ Puscenti
̇m1 e1 + Lo + Qe = ̇m2 e2 + Lo + pe
̇m.1 portata massica = ρ u1 A1
e = energia interna specifica u + β z + c2/2 = (energia in term termodinamica e i termine Bernoulliano a termine percentuale nullo), em gel termine periodico.
Lo = potenza istantanea emesso del fluido [PV = (pressione perdita volumica)]
Qe, Pe: termini indipendenti del fluido in connessione con l'ambiente esterno.
Sostituendo i noti
̇m.i--righetti in un secondo momento (indietro)
Qe + Lo + emi = pu + Lo + ei m2
Qe + PVi + (ug + c2/2) m1 = pu + p2 V2 + (u2 + g2 ζ + c2/2) m2
Qe = ρ1 + c1 A1 + (U2 ε1-0 c2/2) ρ β A1 + pu + p2 c2 A2 + (u2 ε2z1 c2/2) ρ c2 A2
Q̇e + ṁ ( u1 + c12 / 2 + gz1 ) + piv̇i = pe + ṁ2 ( u2 + c22 / 2 + gz2 ) + ρ2v̇2
Qe / ṁ + ( u1 + c12 / 2 + gz1 ) p1A1 = p2 + ( u2c22 / 2 + gz2 ) + ρ2 / ρ2
qe + ( u2 + c22 / 2 + gz2 ) + pi / ρi = le + ( u2 + c22 / 2 + gz2 ) + pi / ρ2
qe = le è calore e lavoro specifico
Ricordando che 1 / ρ = v (spaplio)
qe - le = ( h2 - h1 ) + 1 / 2 ( c22 - c12 ) + g ( z2 - z1 )
Questa è l'equazione di Eulero che contiene come elemento 1o principio per sistemi aperti contenente l'entropia.
Al contrario del corso di fisica tecnica, qui L = Lm (Lavoro di macchine, i non termodinamico). In termini differenziali:
dqe - dle = dh + cdc + gz
A questo punto ricordiamo il 1o principio contenente l'entropia e sostituiamo
dh = dq - vdp mc dq = dqe + dpf
dh = dqe + dqlv dpe
dqe - dle = dqe + dpl vdp + cdc + gz
d l + dc - gz + vdp + dlp = 0
le = c2c1 / 2 + g ( z2 - z1 ) el vdp + lp = 0
Convenzione sui segni
Area entrante = negativa (l'osservatore la vede entrante)Area uscente = positiva
C-1 è positiva (flusso di introduzione)1-2 è negativa (trasformazione del flusso)2-D è negativa (espulsione)
L'orario entrante si valuta dall'inizio alla fine della trasformazione, cadendo poi sull'este.
Note:
Lavoro di introduzione
1 da portɘ il flɘuido allo stato ɘ, sollevando un pesce.Lavoro di espulsione da
2 fa tornare il fluido a B, sollevando un pesce.
- 12BA (di trasf.) è negativo, perché schiovana
- Lavoro di introduzione C1A rappresenta il lavoro di introduzione (resitiva)
- Lavoro di espulsione 2 DOB è negativo
isocora
c = cv , c - cp / c - cv → ∞
limm→∞ √m PV = (m √m cost
→ √PV = cost
isotermo
c = ∞, quindi c - cp / c - cv il limite fa 1
pv = cost
L12 = ∫v1v2 p dv2 = ∫vRRm ln ( V2 / V1 ) =
isobara
c = cp, dunque m = 0, P = cost
I limiti computazionali del piano di (clapeyron)
una trasformazione reale nel piano di (clapeyron) si può rappresentare?
in verde traccia lo reale: sempre a volumi specifici maggiori delle ͟ ideali e cause
d'una distorsione del fluido, causata dal lavoro degli attriti (irreversibilità) idespirato in
calore e dal grafico sembrano che il lavoro tecnico reale sia maggiore dell'ideale, ma ciò non è
vero (per ora si spiega che si tradizione si chiama recupero ) quindi le she top d'trapon 'do le fo
in realtà diminue cosi vertano
Abbiamo dunque concluso che la compressione isoterma ha le minore area;
è meno dispendiosa ma le compressioni isoterma si possono solo enunlevre.
Rendimenti di compressione (sono 3)
1) Rendimento isoterma.
i = lisoterma/lreversibile = R T ln ( p2/p1 )/R T W ( p2/p1 )
B = p2/p1 è il rapporto di compressione > 1
2) Rendimento adiabatico
a = ladiabatico reversibile/lreversibile = K/K - 1 p-1/p0 ( BK - 1/K ) =
= K/K - 1 p0/p0 ( Bm - 1/m - 1)
3) Rendimento politropico
p = lreel/lreversibile = mi/mi R T/HW ( Bm/m - 1)
= m/m + 1 k - 1/k
Preso più del rapporto di compressione B
curiosità: limB -> 1 p = reel, e so enun forme indeterminête,
con de l'Hôpital
limB -> 1 mod = limB -> 1
Sub k - 1/k - 1lim k - 1/m- 1
Subm - 1/m - 1
reel < mod < rell