I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Dubini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Fisica Tecnica (5CFU) tenuto dal prof. Dubini per Ingegneria Biomedica. Gli appunti sono stati presi a mano ed assicurano, oltre ad una buona preparazione sugli esercizi proposti in aula, un voto molto alto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Tronchin

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunti commentati e dettagliati, con esercizi svolti, del corso completo di fisica tecnica di tronchin basati su lezioni e sul libro "Elementi di Fisica Tecnica e Controllo Ambientale" - termodinamica (3 principi della TD, tipi di trasformazioni, ciclo di carnot, entropia, inequazione di clausius, TD dei sistemi aperti, bilancio delle masse, bilancio dell'energia, vapori saturi e fasi dell'acqua, proprietà termodinamiche dell'acqua, equazione di clapeyron, miscele di gas perfetti, ciclo rankine, ciclo frigorifero,miscele di aria e vapore d'acqua ed entalpia, diagramma psicrometrico) - termocinetica (scambio termico, flusso di calore, legge di fourier, strato piano, strato piano con conducibilità variabile, strato cilindrico, analogia elettrica e termica, raggio critico, strumenti per la misura della conducibilità termica, convezione, teorema di buckingham, convezione naturale e forzata, irraggiamento, leggi del corpo nero, scambio di energia tra superfici totalmente affacciate, scambio di energia tra superfici parzialmente affacciate, il coefficiente di scambio termico, l'umidità nelle ripartizioni) - controllo ambientale (elementi di fluidodinamica, classificazione dei fluidi, equazione del moto dei fluidi, equazione del bilancio dell'energia meccanica, il benessere termico, bilancio energetico, equazione del benessere, la qualità dell'aria, la ventilazione, la rimozione degli inquinanti, olf e decipol, la teoria di fanger) -illuminotecnica (grandezze fotometriche fondamentali, illuminazione artificiale degli interni, illuminazione naturale degli interni) - la certificazione energetica degli edifici (calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici) - acustica (analisi del suono, metrologia del rumore e analisi in frequenza, somma di livelli sonori, livello di potenza intensità e densità, analisi della frequenza, rumore bianco e rosa, assorbimento e isolamento acustico, potere fonoisolante, isolamento al calpestio, la propagazione del suono negli ambienti chiusi)
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Fisica Tecnica tenuto dal professor Giorgio Buonanno presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tali appunti comprendono tutti gli argomenti del corso: sistemi, bilanci, equazioni di Gibbs, fasi, macchine frigorifere etc per arrivare alla trasmissione del calore (conduzione, convezione ed irraggiamento), componenti e aria umida. Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Baricci

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
1.Introduzione -Definizioni -Unità di misura -Meccanica dei fluidi (formule) 2.Bilanci -1° principio termodinamica (sistemi chiusi e aperti) -Cicli termodinamici -Entropia -2° principio termodinamica -Bilancio entropico -Equazioni Tds -Gas ideali 3.TRASFORMAZIONI (compressore, turbina, pompa) -Isoentropica -Isobara -Politropiche 4.Macchine -Motrice -Ciclo di Carnot -Macchina frigorifera -Pompa di calore 5.Cicli -Joule Brayton -Rankine -Inverso di Carnot -Frigo 6.Trasmissione di calore/scambio termico -Conduzione(lastra piana, cilindro cavo) -Convezione(lastra, cilindro, fluidodinamica, gruppi adimensionali) -Scambiatori di calore -Irraggiamento
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Lorenzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Formulario completo ed esaustivo, utile per la preparazione dell'esame di Fisica Tecnica in tutti i corsi di carattere scientifico. Gli argomenti riassunti sono i seguenti: Termodinamica: nozioni di base e primo principio per i sistemi chiusi, Primo principio della termodinamica per i sistemi chiusi, Entalpia, Primo principio della termodinamica in forma entalpica specifica per i sistemi chiusi; Termodinamica: descrizione e realizzazione dei processi, Teorema di Carnot, Entropia; Termodinamica: miscele di aria e vapor d’acqua, MAV, proprietà termodinamiche specifiche: umidità relativa, entalpia specifica, ; I fluidi: generalità, Fluidi newtoniani: la legge di Newton per la viscosità, Viscosità nei fluidi, Regimi di moto e numero di Reynolds; I fluidi: statica, Pressione all’interno di un fluido, Variazione di pressione all’interno di un fluido: dalla legge di Stevino alla legge di Pascal, l principio dei vasi comunicanti ed il caso del “tubo ad U”, La legge di Archimede; I fluidi: cinematica e dinamica, Equazione di continuità, Teorema di Bernoulli; Trasmissione del calore: generalità e conduzione,
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Lorenzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Il presente documento contiene la spiegazione e la dimostrazione del Teorema di Bernoulli. Partendo dall'enunciazione del Teorema di Bernoulli, tramite l'utilizzo di formule e di grafici, nonché attraverso la spiegazione dettagliata di tutte le forze in gioco, il Teorema di Bernoulli viene dimostrato. Nel documento al fine di facilitare la comprensione del Teorema di Bernoulli non viene omesso alcun passaggio. Il documento si rende adatto sia per spiegazioni orali che scritte del Teorema di Bernoulli.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Lorenzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Il presente documento contiene una spiegazione completa ed esaustiva del raffreddamento con deumidificazione di una miscela aria e vapore (MAV). Il caso pratico è applicato ad uno scambiatore di calore a tubi alettati; in ogni caso il bilancio di energia ed il bilancio di materia sono applicabili anche ad altre situazioni. Il processo è spiegato per punti; al fine di facilitare la comprensione del processo non è stato omesso alcun passaggio.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Mura

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di di fisica tecnica sulla lezione di acustica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mura dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di Architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Mura

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di di fisica tecnica sulla lezione di acustica 3 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mura dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di Architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. P. Bombarda

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Formulario di fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bombarda dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Formulario Dettagliato del corso di fisica tecnica nel suo complesso. In particolare è basato sul corso di fisica tecnica di ingegneria aerospaziale del 2° anno del 1° semestre(Testo di riferimento Elementi di fisica tecnica per l'ingegneria. Moran, Shapiro, Munson, DeWitt, edizioni McGraw-Hill). Il formulario comprende tutte le formule necessarie per la risoluzione degli esami ed esercizi sulla trasmissione del calore e sulla termodinamica. Il programma del corso sul quale si basa il formulario è: -Termodinamica Trasformazioni reversibili ed irreversibili, variabili di stato intensive ed estensive, equazione di stato, fluidi termodinamici, gas perfetti. Equazione di stato dei gas perfetti. Definizione di lavoro. Definizione di calore. Legge della calorimetria. Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi. Energia interna. Espansione libera di un gas perfetto. Entalpia. Equazione delle trasformazioni adiabatiche. Calcolo del calore e del lavoro scambiato lungo trasformazioni isocore, isobare, isoterme, adiabatiche, isoentalpiche. Molteplicità dei calori specifici. Cambiamenti di fase. Diagramma di stato p‐v‐T. Titolo del vapore. Calore latente di trasformazione. Equazione di Clapeyron‐Clausius. Fattore di comprimibilità. Primo principio della termodinamica per sistemi aperti. Equazione di conservazione della massa. Equazione di conservazione dell’energia. Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Ciclo di Carnot. Rendimento termico. Scala termodinamica delle temperature. Relazione di Clausius. Entropia. Piani termodinamici temperatura‐entropia ed entalpia‐entropia. Inequazione di Clausius. Macchine termiche a vapore. Ciclo Rankine. Motori a combustione interna. Ciclo Otto. Ciclo Diesel. Ciclo Joule‐Brayton. Cenni sui cicli termodinamici inversi. Ciclo frigorifero a compressione di vapore. Termopompe. -Trasmissione del Calore Introduzione alla trasmissione del calore. Aspetti generali della conduzione termica, convezione ed irraggiamento. Conduzione termica. Postulato di Fourier. Conducibilità termica. Equazione generale della conduzione. Condizioni al contorno. Diffusività termica. Conduzione termica in regime stazionario. Trasmissione del calore attraverso lastre piane, lastre cilindriche e gusci sferici. Concetto di resistenza termica. Trasmissione del calore attraverso lastre piane con sviluppo interno di calore. Trasmissione del calore in elementi cilindrici con sviluppo interno di calore uniformemente distribuito o concentrato sull’asse. Pareti piane e cilindriche multistrato. Conduzione termica in regime transitorio. Trasmissione del calore in un mezzo semi‐infinito con variazione brusca della temperatura superficiale e con variazione sinusoidale della temperatura superficiale. Convezione. Aspetti generali. Definizione . Cenni di moto dei fluidi reali. Viscosità dinamica e cinematica. Moto laminare e moto turbolento. Concetti di strato limite meccanico e strato limite termico. Coefficiente di convezione. Numeri adimensionali di Reynolds, Prandtl, Nusselt, Grashof e loro significato fisico. Similitudine. Convezione forzata. Deflusso esterno su superfici piane o a debole curvatura nella direzione del moto. Deflusso interno entro condotti. Numero di Reynolds longitudinale e numero di Reynolds trasversale. Scambio termico con temperatura di parete uniforme. Convezione naturale. Deflusso esterno nell’intorno di una lastra piana verticale e di un cilindro orizzontale a temperatura uniforme. Scambio termico all’interno di intercapedini e cavità. Numero di Rayleigh. Irraggiamento. Emissione dell’energia raggiante. Irradiamento integrale. Emissione specifica. Intensità dell’irradiamento integrale. Legge di Lambert. Comportamento dei corpi nei confronti della radiazione incidente. Coefficienti di assorbimento, rinvio e trasparenza. Legge di Bouguer. Costante di assorbimento. Principio di Kirchhoff. Corpo nero. Legge di Stefan. Legge di Plank. Legge di Wien. Emissione dei corpi non neri. Emissività globale. Emissività spettrale. Corpi grigi. Corpi reali. Selettività. Scambio termico per irraggiamento. Fattori di forma. Approccio della radiosità.Problemi complessi di trasmissione del calore. Scambio termico per adduzione. Trasmissione del calore tra due fluidi separati da una parete piana o cilindrica multistrato. Trasmittanza termica.
...continua
Propongo lo svolgimento di alcuni degli esami di Fisica Tecnica del prof. Emanuele Habib. Sono esercizi relativi a più esami che sono proposti sul suo sito e che possono essere di difficile comprensione. Svolti accuratamente e Esercizi fondamentali per lo studio della materia e possibili esercizi d'esame. Esercizi di Termodinamica e trasmissione del calore-
...continua
Appunti riguardanti il corso di Fisica Tecnica seguito del prof.Fabio Polonara presso l' UNIVPM di Ancona. Tali appunti racchiudono tutte le risposte alle domande su cui verte l'esame scritto di tutti gli anni. Ottimi sia per lo studio che per il ripasso in quanto è presente l'indispensabile.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Misale

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Modulo di Fondamenti di Energetica e Trasmissione del Calore (72373) Modulo di Termodinamica Applicata (72374) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Misale dell’università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Misale

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Modulo di Fondamenti di Energetica e Trasmissione del Calore. Modulo di Termodinamica Applicata. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Misale dell’università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Bartolini

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartolini dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Ingegneria, Corsi di laurea magistrale in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Elenco completo delle domande di teoria e le relative risposte che i professori (Corvaro e Polonara) potrebbero inserire all'interno della prova scritta di Fisica Tecnica Laurea - [IT05] Ingegneria meccanica Settore disciplinare: ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Magrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Domande d'esame ( teoria) + riassunto basato sulle lezioni + esercitazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Magrini dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Rinaldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
1. Fondamenti di Termodinamica: sistema termodinamico, stati di equilibrio, variabili di stato, potenziali di interazione, trasformazioni termodinamiche, i modelli quasi-statico e reversibile; primo principio della Termodinamica per sistemi chiusi; calori specifici, coefficienti di comprimibilità isoterma e dilatazione isobara, gas ideale e trasformazioni politropiche, cenni sul comportamento dei gas reali. Primo principio della Termodinamica per sistemi aperti. Secondo principio della Termodinamica, principio di massima entropia, bilanci entropici. Potenziali termodinamici, formalismo e calcolo termodinamico. Cicli termodinamici diretti e inversi, loro bilancio energetico ed entropico globale e locale, energia non utilizzata a causa delle irreversibilità. Sistemi eterogenei, regola delle fasi, transizioni di fase, stato triplo, punto critico, diagrammi di stato. Miscele ideali di gas e vapori, diagrammi psicrometrici. 2. Termodinamica applicata: macchine motrici ed operatrici, bilanci energetici, rendimenti isoentropici, interrefrigerazione; valvola di laminazione, ugelli convergenti-divergenti (cenni); cicli motori teorici a gas ideale Otto, Diesel, Joule; rigenerazione; ciclo Rankine e ciclo frigorifero a vapore; grandezze principali e trattamenti relativi all’aria umida, cenni di condizionamento. 3. Trasmissione del calore: generalità sui meccanismi di trasporto di energia. Conduzione: legge di Fourier, equazione generale della conduzione, sua integrazione in regime stazionario con flusso monodirezionale in geometria piana, cilindrica e sferica, senza e con generazione uniforme di potenza; conduzione in regime variabile. Convezione: tipologie (forzata, naturale,mista), legge di Newton, temperature di riferimento, gruppi adimensionali caratteristici e correlazioni sperimentali (cenni). Irraggiamento: emettitori reali e ideali, corpi opachi e trasparenti, corpo nero, principali leggi fisiche, scambi di energia per irraggiamento. Superfici estese e scambiatori di calore.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fausti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti completi e chiari che riguardano i seguenti argomenti: Termodinamica, trasmissione del calore e acustica. Gli appunti sono integrati con schemi, diagrammi e casi esplicativi semplici e chiari. Appunti molto utili per una preparazione completa ed esaustiva per l'esame di fisica tecnica.
...continua