Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisica Tecnica
1) Definire la conversione dell'energia e l'interazione energia-materia, per fornire all'uomo energia nelle forme necessarie.
2) Termodinamica - La strada macroscopica verso i bilanci di scambi d'energia.
3) Trasmissione calore - Lo studio del trasferimento in oggetto a differenze di temperatura.
Definizioni
- Sistema Termodinamico (ST) - La quantità di materia e/o la regione di spazio oggetto dello studio.
- Ambiente - A cui è confinato.
- Massa
- Contorno
- Confini fissi o deformabili
- Sistema Aperto - Scambio energia e materia/chiuso/senza che avvenga movimento di massa - Solo energia (parete adiabatica).
- Proprietà/Grandezze - Parti caratteristiche di un aspetto o di un insieme di aspetti delle materie:
- Intensive - Non dipendono alla dimensione del sistema (m, v, e, energia).
- Estensive - Proprietà proporzionale all'energia coinvolta di massa (V, M).
- Coerenza - Reduci a relazioni
- Equivalenza - e = eF e≠
- Intensive - Non dipendono alla dimensione del sistema (m, v, e, energia).
Unità di Misura
Energia
- Simmetria Meccanica
Potenza
Energia messa/unità di tempo
- Pressione
- Pa - Pascal
- bar - 1,0219 . 105
- atm - 1,01325 .1 .1
- m - 1 . 9,80665 1/760
- Energia
- J - Joule
- cal
- kcal
- kWh - 1h3600
- erg - 979.16
- Å
em
- 8500
- W - 1/s
- J/s
- 1/² - 2,96
Principio di Eq. generale
- Dato fondamentale che tutte le proprietà hanno un valore uniforme in tutto il volume.
- Le proprietà non cambiano rispetto ai valori di riferimento.
- Principio di eq. locale -> Universo di condizioni di non equilibrio preesistenti nel sottosistema.
- Trasformazione - Ogni cambiamento dello stato del sistema.
- Calore - Lavoro meccanico applicato
- Energia Interna - Valore monomiale dei titoli e forme d'energia microscopiche
Trasformazioni
- Termomeccaniche Reversibili (TNR) - Ogni volta viene mantenuta, mentre attraverso i medesimi stati d'eglio rappresentativi degli stati che possono essere memorizzati.
Meccanica Fluidi
- Distribuzione Pressione fissi
- Forza o peso elico
- Forza dovuta - P = ΔFP+Pfluid
- Forza di suono - PAR+P+P
BILANCI
massa energia
outin
GENERALE
INGRESSI = USCITE + ACCUMULO NEL SISTEMA
Nella per inf./sup
fuoriusc.
acquisto per energia
acquisto per energia
Relazione
Relazione e
propria alcolica
BILANCIO (massa) EM
ENTROPIA
Gioihio
Lavoro agli elementi
ENTROPIA
2a LEGGE DELLA TERMODINAMICA
BILANCIO ENERGIA
Uftto =
inout
i + HO
Con:
PT = sempre (con) p constante (senza TIR)
Lavoro di
inRTout
dU = dt
fist e
gh 일부
d --> dv
USCITA per gli elementi di energia nel TIR
dV = 0
somario
su elemento
Lavori
JUSTUS
dU / df = sf
Lavoro di
SISTEMI TROFICENI
successione
Lavoro
uguaglianza trasf.
energia parte
alla
energia alla
elementi = pavimento di lavoro = F = R pcontainer
dx
dLavoro (dW)
ol primo ft condotto con FDx
dUn
dUnconpol
Nv =
endl = dx =
blablailegata
dFTLr2
USCITA - dR -
per ovojettpit = Δ = dq
USCITA - energia tra sei elementica di o
d novos e US *
music notes
look entrate
(grisvale)
dU = dv/
favicon
Irr esterne+interne
Globale
- ΔSgen = ΔSirr,1 + ΔSirr,2
- ΔSgen = ΔSest + ΔSirr,2 (irr, int ≠ 0)
- TBE > TGA → ΔSest = Qrice + Qper > 0
- TBE = TGA → ΔQest = Qrice = Qper = 0
GAS
ΔSgen = ΔSest + ΔSint = 0
- ΔSest di equilibrio int → Qrice + Qper = 0
Imb ➔ int
- ΔSgen, int = ΔSirr,2 = ΔSgas
- ΔSgen = ΔSirr = 0
Pareti
- ΔSgen = ΔSirr = ΔSest
Equazioni TDs
- (1°) dU = pdV + TdS
- d(pV) = δQ + pV