Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Universita’ di Genova
Ingegneria Meccanica
Fisica Tecnica
Codice Corso: 72372
Prof. Annalisa Marchitto
Prof. Mario Misale
Modulo di Fondamenti di Energetica e Trasmissione del Calore (72373)
Modulo di Termodinamica Applicata (72374)
- Definizioni: Energia, Sistema chiuso/aperto, Pareti, Fluido termodinamico, Titolo, Quantita’ intensive/estensive
- Legge delle fasi
- Legge gas perfetti
- Legge di Dalton
- Primo principio della termodinamica
- Sistemi chiusi e trasformazioni reversibili
- Sistemi aperti
- Entalpia
- Trasformazioni reversibili: isobara, isocora, isoterma, politropica
- Secondo principio della termodinamica
- Entropia
- Sostanze pure
- Coefficent di comprimibilita’
- Esperienza di Joule Thompson
- Ordine degli scambi
- Conversioni energetiche
- Rendimento:
- Effetto Carnot
- Effetto Clausius
- Effetto di molteplicità delle sorgenti
- Ciclo semplice motore reale
- Ciclo semplice inverso reale
- Rendimento isoentropico
- Ciclo Rankine
- Rigenerazione
- Ciclo inverso
- Ciclo ad assorbimento
- Ciclo Brayton Joule
- Ciclo Otto
- Ciclo Diesel
- Equazione di Bernoulli
- Moto di Fluidi Comprimibili
- Camino a tiraggio naturale
- Meccanismi di scambio termico
- Conduzione
- Legge di Fourier
- Geometria piana
- Geometria cilindrica
- Geometria sferica
- Equazione generalizzata della conduzione
- Geometria piana
- Geometria cilindrica
- Geometria sferica
- Resistenze termiche
- Biot Number
- Legge di Fourier
- Convezione
- Strato limite
- Prandtl Number
- Metodo Adimensionale
- Relazione Dittus Bolter
- Condensazione
- Evaporazione
- Ebolizione di massa
- Irraggiamento
- Potere emissive
- Corpo nero
- Corpo non nero
- Corpo grigio
- Emissivita’
- Radiosita’
- Conduzione
- Superfici di Scambio termico
- Alette
- Rendimento e efficienza di Aletta
- Alette
- Isolamento
- Scambiatori di calore
- Dimensionamento
- Scambiatore Equiverso
- Scambiatore Controcorrente
- NTU
- Aria Umida
- Condizionamento
- Energia Solare ed Eolica
Una massa di aria di 1 kg inizialmente a p1 = 300 kPa e J = 0,632 kJ/kg
Trop prevale un opera w8 espansione isotero P1 fino p2 = 150 kPa seguito da compressione isocora fino a p3 = 200 kPa. Volume dei
scambi = 0 dove trop 1+2 e 2-3. Vuale entropy
portare la gen diametroessura della metato anche
valore = di trop nel codice penale insieme detta isoterpica
e pa r1 9,73 s Lm
p1 = 300 kPa t = 300 × 02 p
J 0,632 kJ/kg
TaT = T
comp. isocora
ds = 200 k
J (m loga
p
dim. secco
TaU1 300×0:0.632. ta
280/
se rap compart t un cambio energia
Ueltes areuctor ud
qa = 42 = 41 - 41 → q1= 142
wEFcX1? ∫ [RTq du ∫
[RT]ac
du[v] RTi(v
fb[(v,a1
R.Tt. (p/81) = -11100 J(cls) 13,1 kJ
T3 = RTc 123 w3 ÷ 5i
kg s l
c12f - 0 → X otemperen
issaidica
T1 = P.5 ÷ 802 →
R1
poliprocho. pC. contr →
p =