Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 80
Appunti di fisica tecnica Pag. 1 Appunti di fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica tecnica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica tecnica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica tecnica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica tecnica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica tecnica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica tecnica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica tecnica Pag. 41
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice

Introduzione ...................................................................................................1

Concetto di temperatura e calore .........................................................2

Sistemi termodinamici ..............................................................................4

Primo principio della termodinamica .......................................................7

Trasformazione termodinamica ...............................................................8

Equazione di gas perfetti ......................................................................11

Energia interna U di un gas perfetto ......................................................13

Funzione di stato Entalpia ...................................................................14

Relazione tra cp e cv per gas perfetti ...................................................15

Trasformazione adiabatica per gas perfetti ...........................................18

Trasformazione politropica – isobara – isocora - adiabatica .............19

Sistemi e unità di misura .......................................................................22

Massa , forza pressione ..........................................................................23

Unità di misura nel sistema non internazionale ................................24

Primo principi della termodinamica per sistemi aperti .................26

Secondo principio della termodinamica ..............................................28

Funzione S entropia ................................................................................30

Trasformazione reversibile ....................................................................32

Trasformazione reali ...............................................................................33

Piano T,S per i gas ..................................................................................35

Sistemi aperti .............................................................................................37

Lavoro di pulsione e lavoro esterno netto ...........................................38

Cicli a motore .........................................................................................40

Ciclo di Carnot ............................................................................................41

Ciclo motori a gas......................................................................................42

Ciclo di Brayton ideale ...........................................................................44

Ciclo Brayton Reale .................................................................................46

Ciclo motore a gas “aperto” .................................................................47

Sostante pure ..............................................................................................47

  • Diagramma di Andrews .....................................................48
  • Funzioni di stato per vapore saturo .................................49
  • Ciclo motore a vapore di Acqua .......................................52
  • Ciclo di Watt....................................................................54
  • Ciclo di Rankine ...............................................................54
  • Ciclo Rankine con risurriscaldamento ...............................57
  • Cicli inversi .....................................................................58
  • Ciclo inverso di Carnot ....................................................59
  • Ciclo frigorigeno ..............................................................59
  • Ciclo reale .......................................................................60

Appendice – Riassunti

  • Primo principio della termodinamica
  • Trasformazione gas perfetti
  • Cicli diretti motori
  • Legge di Boyle
  • Equazione gas perfetto
  • Energia interna per gas prefetto
  • Entalpia
  • Entalpia per gas prefetto
  • Calore scambiato trasformazione reversibili
  • Trasformazione adiabatica gas perfetti
  • Trasformazione politropiche
  • Unità di misura
  • Sistemi aperti
  • Secondo principio della termodinamica
  • Entropia
  • Funzioni di stato in termini di TS
  • Piano TS gas perfetti

Mediante una turbina riusciamo a passare dall'energia

meccanica → em elettrica ma non esiste nessuna equivalenza

che mi faccia passare em termica → em meccanica.

Esperienza di Joule

facendo cadere il peso, questo faceva muovere

il mulinello all'interno del recipiente d'acqua

e con fenomeni di attrito, si è osservato

che l'acqua si è riscaldata, ciò vuol dire

che mi è trasferito energia meccanica in energia termica.

Conclusioni:

  • Corrispondenza tra energia meccanica - energia termica
  • Questo è un processo irreversibile (Riscaldo l'H₂O il peso non torna su)

Nota: Possiamo trasformare il calore-lavoro ma non completamente

Sistemi Termodinamici

Sistema termodinamico è una definita quantità di materia

e/o energia che occupa una regione di spazio. E vi possiamo

scambiare lavoro e calore.

I sistemi possono essere:

  • Chiuso: scambia energia ma non materia con l'esterno
  • Aperto: scambia sia energia e materia con l'esterno.

etichetta aiuta lo scambio di calore, lavoro: un raccoglitore

dinamica di energia.

Se queste 3 condizioni sono verificate possiamo dire che:

L'operazione è reversibile. Quindi ammetto che avvengano successive microtrasformazioni elementari in modo tale che ogni passaggio faccia mantenere la stabilità cioè da m ➔ m+1 non avvengano variazioni di temperatura e pressione.

Questa però è uno stato limite.

Trasformazione reversibile.

Una trasformazione rev. è definita tale se può essere effettuata in un senso o nell'altro: 1 ➔ 2 o 2 ➔ 1

Per queste trasformazioni: ΔL = p· dV

Per il I° principio dQ - p· dV = dU ➔ differenziale

La definizione di lavoro comporta:

  • ⇒ p V 1, notiamo dV > 0 quindi, ∫ 21 p· dV = ΔL > 0
  • ⇒ ΔL > 0 lavoro è positivo perché ho un aumento di volume
  • p V 1, 2, notiamo dV < 0 quindi, ∫ 21 p· dV = ΔL < 0
  • ⇒ ΔL < 0 lavoro è negativo quindi entra nel sistema ed ho una diminuzione di volume

Valutazione grafica della trasformazione

trasformazione isobara la pressione rimane costante

trasformazione isocora il volume rimane costante

Calore specifico a volume costante per unità di massa:

(∂U/∂T)Vcost = Cv ⇒ dU = Cv dT

Con riferimento all'unità di massa: du = Cv dT

Considerando V = cost allora il δL = 0

(δQ) = (du)V

Trascrivendo e esprimendo la relazione con la temperatura:

(∂Q/∂T)V = (∂U/∂T)V = Cv

dU = Cv dT

U2 - U1 = ∫T₁T₂ Cv dT

maggiore temperatura ⇒ maggiore energia interna

A12 ⇒ A1 e i arrivano o T maggiori

La tangente in un determinato punto corrisponde al calore specifico

FUNZIONE DI STATO ENTLAPIA

Si ricava

H = U + p·V volume totale ⇒ per unità di massa: h = u + p·v

dividendo per la massa

con v volume specifico

differenziando

dh: du + pdv + V·dp dal I principio:

du: δQ - δL ⇒ δQ = du + δL ⇒ δQ: du + ρ·dV

entalpia è una funzione di stato

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
80 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher erica1387 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Bartolini Ruggero.