I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Stefania

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Nel documento di Fisica generale trovi le formule base e definizioni semplici della fisica utili per il primo anno di biologia (UNIPR). Documento adatto anche ad altri corsi di studio che trattano la fisica in modo più semplice.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruggiero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fisica 1, professore Ruggiero su: corpi estesi, corpo rigido, gradi di libertà, centro di massa, forze interne/esterne, 1 equazione cardinale, conservazione della quantità di moto, momento angolare, momento di una forza, 2 equazione cardinale, conservazione del momento angolare, coppia, lavoro dei sistemi dinamici, lavoro forze interne corpo rigido, conservazione energia meccanica, 1 e 2 teorema di konig, teorema dell'energia cinetica, formula fondamentale del corpo rigido, energia cinetica corpo rigido, huygens steiner, pendolo composto, volano, carrucola massiva, moto di rototraslazione, rotolamento puro.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruggiero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti Fisica 1, prof Ruggiero. Forza peso + forza elastica, tensione, carrucola/macchina di Atwood, attrito viscoso, moto del pendolo, attrito statico e dinamico, sistemi di riferimento non inerziali, trasformazione delle accelerazioni, forze fittizie, lavoro ed energia, teorema dell'energia cinetica, forza posizionale, forze conservative, energia potenziale della forza peso, equilibrio e tipi di equilibrio, conservazione dell'energia meccanica, pendolo, bilancio energetico con forze non conservative.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruggiero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti Fisica 1, prof Ruggiero, ingegneria gestionale/meccanica. Cinematica punto materiale, massa, forza, punto materiale, prodotto scalare e vettoriale, velocità, velocità istantanea, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto armonico, moto circolare uniforme, moto parabolico, moto esponenzialmente smorzato, moto cicloide, osservatori, principi della dinamica, teorema dell'impulso, forza gravitazionale, forza peso, forze vincolari, forza elastica.
...continua
Il file contiene una tesi strutturata e dettagliata, sviluppata per approfondire un argomento specifico nell’ambito accademico. La tesi di Fisica II include una revisione della letteratura pertinente, un’analisi critica dei temi trattati, e un’eventuale applicazione pratica o sperimentale dei concetti studiati. Ogni sezione è organizzata in modo logico, partendo dall’introduzione che illustra il contesto e gli obiettivi del lavoro, fino alla conclusione, che riassume i risultati ottenuti e propone possibili sviluppi futuri.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. U. Pisani

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Il file contiene una raccolta di appunti dettagliati di Fisica della materia sullo stato solido, ideati per fornire una comprensione completa e strutturata dei concetti fondamentali della materia. Gli argomenti trattati includono la struttura cristallina, il legame nei solidi, le proprietà elettroniche, vibrazionali e termiche, e i modelli teorici come la teoria delle bande e il modello di Drude-Sommerfeld.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Esercizi di Fisica 1: modo uniforme, equazione, derivata dalla velocità, traiettoria circolare, decelerazione, moto parabolico, attrito, principi della dinamica: terzo principio della dinamica, fini inestensibili.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Esercizi di Fisica 1: moto rettilineo uniforme, modo uniformemente accelerato, esercizio con motociclista, esercizio con una macchina che percorre due tratti rettilinei, pallone che viene lanciato orizzontalmente.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Esercizi di Fisica 1: principi della dinamica: terzo principio della dinamica, velocità, attrito dell'aria, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, esempio con automobile, esempio con Ferrari e drone.
...continua

Esame Termodinamica applicata e trasmissione di calore

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Giaretto

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Temi d’esame svolti di termodinamica applicata e trasmissione di calore proposti dal professore Valter giretto che vanno dal 2014 al 2017 con risultati numerici con passaggi, grafici e commenti e formule.
...continua
Esami svolti di Fisica 1 e Fisica 2, Ingegneria elettronica. Argomenti coperti: cinematica e dinamica del punto materiale, dinamica dei sistemi, corpo rigido, meccanica dei fluidi, oscillazioni e termodinamica.
...continua

Esame Termodinamica applicata e trasmissione di calore

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Giaretto

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Temi esame Termodinamica e trasmissione di calore, esame prof Valter Giretto dal 2017 al 2022 con risultati numerici, testo, grafici, formule e spiegazioni su esercizi d'esame sia di termodinamica applicata che su trasmissione di calore.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi di esami passati di Fisica 1 di ingegneria meccanica/gestionale, dei professori Caruso, Ruggiero e fattori. Esercizi di dinamica del punto materiale, cinematica del punto materiale, statica del corpo rigido e dinamica del corpo rigido.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi di esami passati di Fisica 1 svolti, di ingegneria meccanica/gestionale, dei professori Ruggiero, Caruso e fattori. Esercizi su cinematica e dinamica del punto materiale, statica e dinamica del corpo rigido.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercizi di esami passati di Fisica 1 svolti, di ingegneria meccanica/gestionale, dei professori Ruggiero, Caruso e Fattori. Esercizi su cinematica e dinamica del punto materiale, statica e dinamica del corpo rigido.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
4 / 5
Paniere Domande aperte svolte, controllate e corrette di Fisica. Docente: Torres Giuseppe. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Fisica. Docente: Buzzi Aurora. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione!! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Fisica. Docente: Pantusa Daniela. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande aperte svolte controllate e corrette di Fisica. Docente: Buzzi Aurora. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Riassunto per l'esame di Termodinamica applicata alle macchine, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Oresta Paolo: Elementi di macchine operatrici a fluido , Catalano,Napolitano, Cengel . Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua