Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
J
64
21. Quali tra queste forze non è conservativa?
Forza elastica
Il lavoro
Forza di gravità
Forza di attrito cinetico © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 57/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
22. Un corpo si muove in moto circolare uniforme. Il lavoro della forza centripeta su esso è nullo perché:
la forza centripeta è ortogonale in ogni punto allo spsotamento;
il corpo si muove senza attrito
la velocità è costante
lo spostamento totale è nullo in ciascun giro perché il corpo torna al punto di partenza;
23. Un blocco di 5 kg è lanciato con una velocità iniziale di 8 m/s lungo un piano orizzontale scabro fino ad incontrare una molla di costante elastica 900 N/m che
esso comprime di 40 cm. Quanto lavoro è stato svolto dall'attrito?
62 J
98 J
72 J
88 J
24. Se - in assenza di forze dissipative - l'energia cinetica di un oggetto diminuisce:
la sua energia potenziale deve crescere
la sua energia potenziale deve diminuire
il lavoro compiuto dall'oggetto deve crescere
l'energia cinetica non può mai diminuire se non ci sono forze dissipative
25. Se si fa oscillare un'altalena in assenza di attriti, la differenza di energia potenziale tra un'estremità dell'oscillazione e il punto più basso dell'oscillazione è:
metà dell'energia cinetica dell'altalena nel punto più basso dell'oscillazione
uguale all'energia cinetica dell'altalena nel punto più basso dell'oscillazione
un quarto dell'energia cinetica dell'altalena nel punto più alto dell'oscillazione
uguale all'energia cinetica nel punto più alto dell'oscillazione
26. Soltanto se la forza su un punto materiale è conservativa:
essa è nulla
il lavoro da essa svolto su qualsiasi traiettoria chiusa del punto materiale è nullo
essa ubbidisce al terzo principio della dinamica
essa non è una forza d'attrito
27. Un cameriere di massa 90 kg sale dal piano terra al quarto piano di un edificio. Ogni piano è alto 5 m. Di quanto varia la sua energia potenziale?
Non ci sono elementi sufficienti per rispondere.
14000 J
17 640 J
350 J
28. Cosa è l'energia potenziale gravitazionale e perché viene definita? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 58/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
Lezione 021
01. Una palla da baseball viaggia alla velocità di 30 m/s. Viene colpita dal battitore e rimbalza in direzione opposta con la stessa velocità.
La quantità di moto e l'energia cinetica sono rimaste costanti
La quantità di moto e l'energia cinetica sono variate
La quantità di moto è variata e l'energia cinetica è rimasta costante
La quantità di moto è rimasta costante e l'energia cinetica è variata
02. Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 10 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro
affermare che:
l'energia cinetica del corpo è aumentata di 10 volte
la temperatura del corpo è aumentata di 10 gradi
la quantità di moto del corpo è aumentata di 10 volte
l'accelerazione del corpo è aumentata di 10 volte
03. Un uomo di 88.4 kg è fermo su una superficie liscia (attrito trascurabile) . L'uomo dà un calcio a una pietra di 71.7 g che si trova ai suoi piedi imprimendole
una velocità di 3.87 m/s . Quale velocità acquista l'uomo?
v = 3.1 mm/s
v = 5.7 m/s
v = 1.5 cm/s
v = 3.1 m/s
04. Un proiettile si frantuma in volo in tanti frammenti, la quantità di moto totale di tutti i frammenti subito dopo la rottura
è pari alla forza di gravità
è minore della quantità di moto del proiettile subito prima della rottura
è uguale alla quantità di moto del proiettile subito prima della rottura
si trasforma in energia cinetica dei frammenti
05. Due astronauti si tengono per mano fermi e fluttuanti a gravità zero. Il primo astronauta, di massa 90 kg ad un certo istante spinge via il secondo astronauta
di 75 kg che acquisisce una velocità finale pari a 0.5 m/s. A che velocità retrocederà il primo astronauta?
0.42 m/s
0.3 m/s
0.14 m/s
0.5 m/s
06. Una palla da baseball che viaggia alla velocità di 150 km/h viene colpita da una mazza e torna indietro al lanciatore nella direzione iniziale e con la stessa
velocità. Se la massa della palla è 200 g, qual è la forza media agente se la mazza è rimasta in contatto con la palla per 0.100 s?
0 N
600 kN
167 N
600 N
07. I due corpi A e B hanno la stessa quantità di moto. A ha maggiore energia cinetica di B se
è più veloce di B
pesa più di B
è meno veloce di B
pesa meno di B © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 59/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
08. Due corpi A e B hanno stessa energia cinetica. La massa di A è nove volte quella di B, la quantità di moto di A è
la stessa di B
un terzo di quella di B
tre volte quella di B
nove volte quella di B
09. Una pallina di 1 kg si muove a 2 m/s in direzione normale verso una parete e rimbalza allontanandosi a velocità 1.5 m/s. La variazione di quantità di moto
della pallina sarà
3.5 N·s in allontanamento dalla parete
0.5 N·s verso la parete
3.5 kg·m/s verso la parete
2 N·s in allontanamento dalla parete
10. L'energia cinetica e la quantità di moto di un punto materiale sono:
entrambe dipendenti dal sistema di riferimento nel quale si descrive il moto
rispettivamente indipendente e dipendente dal sistema di riferimento nel quale si descrive il moto
entrambe indipendenti dal sistema di riferimento nel quale si descrive il moto
rispettivamente dipendente e indipendente dal sistema di riferimento nel quale si descrive il moto
11. Un uomo è fermo nel mezzo di una pista di pattinaggio su ghiaccio perfettamente priva di attrito, qualunque sia il tipo di superficie a contatto con il ghiaccio.
In che modo può riuscire a raggiungere il bordo della pista?
Facendo tanti piccoli salti
Lanciando un guanto contro un amico seduto sul bordo della pista che non lo aiuta
Sedendosi per terra e strisciando sul ghiaccio
Spingendo con forza con i pattini sul ghiaccio
12. Un uomo di 70 kg è fermo su una superficie liscia senza attrito e un sasso di 100 g è poggiato a terra vicino a lui. Ad un certo istante l'uomo calciando il sasso
acquisisce una velocità 0.2 cm/s. Il sasso avrà acquisito una velocità
12 m/s in verso opposto a quella in cui si muove l'uomo
1.4 m/s nello stesso verso in cui si muove l'uomo
1.4 m/s in verso opposto a quella in cui si muove l'uomo
0.2 cm/s in direzione opposta a quella in cui si muove l'uomo
13. Un pallone di massa 0.45 kg arriva con una velocità pari a 25 m/s sulla testa di un difensore e, dopo la respinta, ha una velocità di 10 m/s nella stessa direzione
ma nel verso opposto. Qual è l'impulso conferito al pallone?
31,5 kg*m/s
15.75 kg*m/s
6,75 kg*m/s
8,15 kg/m/s
14. Una palla da baseball che viaggia alla velocità di 150 km/h viene colpita da una mazza e torna indietro al lanciatore nella direzione iniziale e con la stessa
velocità. Se la massa della palla è 200 g, qual è la forza media agente se la mazza è rimasta in contatto con la palla per 0.100 s?
600 kN
600 N
0 N
167 N © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 60/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
15. La quantità di moto può essere espressa in
N/s
kg/(m·s)
m·g
N·s
16. La forza
è l'energia per unità di tempo
equivale alla variazione temporale del lavoro
ha le dimensioni di una quantità di moto moltiplicata per un tempo
equivale alla variazione temporale della quantità di moto
17. Il teorema dell'impulso vale
soltanto per i sistemi non isolati
soltanto per i sistemi isolati
solo per i casi in cui si concervi l'energia
sia per i sistemi isolati sia per i sistemi non isolati
18. Come cambia il valore della quantità di moto di un corpo se la sua massa e la sua velocità raddoppiano?
Raddoppia
Quadruplica
Resta invariato
Diventa otto volte più grande
19. Un sasso di 2.5 kg viene rilasciato da fermo e cade senza attrito sotto effetto della gravità. Dopo 4 s il modulo della sua quantità di moto sarà pari a
7.8 N·s
9.8 N·s
98 N·s
78 kg·m/s
20. Discutere della conservazione della quantità di moto
21. Esporre il terzo principio della dinamica
22. Esporre la conservazione dell'energia meccanica e dire quando è applicabile
23. Esporre il teorema dell'impulso
24. Definire la quantità di moto e specificare in quali contesti viene utilizzata
25. Definire l'impulso e specificare in quali contesti viene utilizzato © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 61/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
Lezione 022
01. Il centro di massa dell'atmosfera terrestre si trova:
a circa metà altezza tra la superficie della Terra e il margine esterno dell'atmosfera
in prossimità del centro della Terra
a circa 40 km di altezza dalla superficie terrestre
in prossimità della superficie terrestre
02. Un uomo è fermo nel mezzo di una pista di pattinaggio su ghiaccio perfettamente priva di attrito, qualunque sia il tipo di superficie a contatto con il ghiaccio.
In che modo può riuscire a raggiungere il bordo della pista?
Facendo tanti piccoli salti
Spingendo con forza con i pattini sul ghiaccio
Lanciando un guanto contro un amico seduto sul bordo della pista che non lo aiuta
Sedendosi per terra e strisciando sul ghiaccio
03. Il centro di massa dell'atmosfera terrestre si trova:
in prossimità del centro della Terra
a circa 40 km di altezza dalla superficie terrestre
a circa metà altezza tra la superficie della Terra e il margine esterno dell'atmosfera
in prossimità della superficie terrestre
04. La variazione di quota del baricentro umano è mini