vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISPOSTE DOMANDE APERTE PANIERE DI FISICA
Introdurre Sistema Internazionale per le unità di misura
Nel sistema sono definite delle unità di misura di grandezze fisiche cosiddette identificate da campioni primari
fondamentali,
indipendenti. Le rimanenti grandezze fisiche, cosiddette hanno dimensioni e unità di misura definite in funzione
derivate, → →
delle fondamentali, tramite le corrispondenti equazioni o leggi fisiche [Tempo secondo (s); Lunghezza metro (m); Massa
→ → → →
chilogrammo (kg); Quantità di materia mole (mole); Tempertura kelvin (K); Corrente elettrica ampere (A);
→ candela
Intensità luminosa (cd).
Descrivere i parametri caratteristici degli strumenti di misura
Uno strumento di misura viene caratterizzato da alcune principali proprietà.
La è la minima variazione di una grandezza leggibile sullo strumento, che corrisponde alla suddivisione più fine di
risoluzione digitali, all’ultima
una scala graduata o, nel caso di display cifra visualizzata.
La è il rapporto |dr/dx| tra la variazione della risposta a una variazione della grandezza da misurare e la
dr
sensibilità della grandezza stessa, puntualmente lungo l’arco dei valori misurabili dallo strumento (scala). In caso di scale
variazione dx
lineari la sensibilità è costante e legata alla risoluzione dx* attraverso la minima variazione di risposta rilevabile = |
s* dr*: s
= cost = da cui
dr|/|dx| s* dx*=dr*/s*.
La definisce la ripetibilità delle misure effettuate in stesse condizioni.
precisione
L’accuratezza è definita come la differenza tra i risultati della misura e il valore effettivo della grandezza, ovvero una stima
della presenza di un difetto sistematico nella procedura di calibrazione dello strumento.
Come si scrive correttamente una misura ottenuta sperimentalmente considerando l'errore?
Il risultato di una misura dipende dalle condizioni sperimentali della misura e dalla bontà dello strumento e rappresenta la
migliore stima del valore vero della grandezza. Ad ogni misura viene associato un errore, il quale rappresenta una stima di
grandezza. L’errore può
quanto il risultato della misura si discosta dal valore vero della essere di due tipi:
Casuale: il quale deriva da incertezze che fanno oscillare i risultati di misure ripetute di una stessa grandezza. Questi errore
hanno una tipica forma gaussiana (a campana) se riportati in grafico.
Sistematico: questo errore si verifica se si misura con uno strumento trattato male o usato in condizioni diverse da quelle
dell’operatore.
consigliate o con un comportamento sbagliato da parte
Inoltre, per poter scrivere correttamente una misura bisogna considerare che dal momento che ogni grandezza è definita a
meno di un errore è uso comune definire il valore della grandezza approssimata alla minima cifra significativa.
Dal momento che ogni grandezza è definita a meno di un errore è uso comune definire il valore della grandezza stessa
specificata dall’ordine di grandezza dell’errore. Infatti se misuriamo, ad
alla minima
approssimata cifra significativa,
esempio, lo spessore di un libro con uno strumento con risoluzione di 1 mm avremo ad esempio il risultato = 24 ± 1 mm,
x x
anche se osservando con attenzione la posizione dei margini a vista potremmo valutare che lo spessore sia intorno a 24.5.
Fare qualche esempio di prodotto scalare e vettoriale in fisica
Per prodotto scalare in fisica di può parlare del lavoro e del flusso di un campo, nel primo caso abbiamo che il lavoro L è pari
al prodotto scalre tra forza F e lo spostamento s → L=F x s, mentre nel caso del glusso si fa il prodotto scalare tra il campo
elettrico E e il vettore normle alla superficie n. Mentre per prodotto vettoriale possiamo parlare del momento angolare e il
momento di una forza. Il momento M della forza F applicata al punto P rispetto al polo O, se chiamiamo r il vettore che da O
F → M=
punta a P viene calcolato come prodotto vettoriale tra r e r x F.
*mettere le freccie sopra ogni forza.
Dare la definizione di grandezza vettoriale e specificare le differenze tra vettori e scalari
Tutte quelle grandezze che in fisica sono dette vettoriali sono definite, oltre che dal numero che ne definisce il modulo
(l’intensità) anche da una direzione e da un verso. I vettori vengono identificati geometricamente da frecce, le quali specificano
e verso, e la cui grandezza specifica l’intensità. Una grandezza scalare invece, può essere descritta solo con un
direzione
numero ed un’unità di misura. Dunque parliamo di grandezza fisica scalare quando quest’ultima è misurata da un unico valore,
quando quest’ultima
parliamo invece di grandezza fisica vettoriale è individuata da un vettore.
Fornire le definizioni di posizione, velocità e accelerazione
Scaricato da Dominik (artprintvibes@gmail.com)
lOMoAR cPSD| 10520696
lOMoARcPSD|48367791
Come viene descritta la posizione in coordinate polari?
Le coordinate polari rappresentano un sistema di coordinate nel piano della forma (ρ,θ) in cui ogni punto del piano è
identificato univocamente da una distanza da centro, detto polo, e da un angolo misurato a partire dal semiasse delle ascisse
positive
Esporre i concetti base del moto uniformente accelerato
Discutere il moto rettilineo uniforme
Spiegare in parole semplici perché quando un oggetto viene lanciato verso l'alto prima sale poi torna giù
Ogni corpo è soggetto alla forza di gravità. Quando un corpo è lanciato verso l’alto questo ha un’accelerazione la quale man
mano che sale diminuisce, così come la sua velocità. La forza di gravità, dunque, essendo diretta verso la terra tende a frenare
l’oggetto. Si arriverà ad una data altezza in cui la velocità del corpo varrà zero, per cui proprio nell’istante di tempo in cui la
velocità varrà zero il corpo si fermerà, dopodiché comincerà la sua caduta verso il basso e velocità ed accelerazione
cominceranno ad aumentare nuovamente anche se con verso opposto.
Scaricato da Dominik (artprintvibes@gmail.com)
lOMoAR cPSD| 10520696
lOMoARcPSD|48367791
Descrivere il comportamento di un corpo in un sistema in caduta libera
Un moto di caduta libera è quel particolare moto in cui un corpo, partendo inizialmente da fermo, cade sotto l’azione
dell’accelerazione l’accelerazione
di gravità. Essendo di gravità in buona approssimazione costante il moto di un corpo che
cade in caduta libera può essere considerato come moto uniformemente accelerato.
a differenza del moto uniformemente accelerato in questo caso si
l’acelerazione.
conosce già
Cos'è l'accelerazione di coriolis?
L’accelerazione di Coriolis è una forza fisica apparente osservata nei sistemi non inerziali in rotazione che agisce sui corpi in
moto rispetto al sistema di riferimento non inerziale e che ha l’effetto apparente di far deviare i corpi da una traiettoria
rettilinea. Essa vale:
Esporre i parametri fondamentali del moto circolare uniforme definendo le grandezze periodo frequenza e pulsazione
l’ascissa
Nel moto circolare uniforme la velocità scalare V è costante, perciò la legge oraria per curvilinea diventa
Se il moto circolare di un punto è uniforme, perché c'è ugualmente un'accelerazione?
Si ha comunque un accelerazione perché la velocità è un vettore e non una grandezza scalare. Sappiamo che la velocità è
caratterizzata dal modulo e dalla direzione. Quindi se cambiamo direzione al moto si ha un accelerazione. Per tanto nel moto
l’unica dell’accelerazione
circolare uniforme, essendo la velocità costante in modulo, componente sarà quella centripeta diretta
verso il centro.
Che cos'`e la velocità angolare in un moto circolare?
La velocità angolare è il rapporto che vi è tra la porzione di angolo descritta dal punto materiale e l’intervallo di tempo
impiegato a descriverla w(omega) = Delta alfa/ Delta t
Essa viene misurata in rad/s. Inoltre possiamo rappresentarla anche in base al periodo ed alla frequenza
La velocità angolare non dipende dal raggio della circonferenza descritta dal moto.
Discutere il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente
Un proiettile viene lanciato con una certa angolazione α rispetto alla superficie del terreno ad una velocità iniziale v0. Se
mettiamo a sistema due leggi orari indipendenti per assi cartesiani:
Possiamo ricavare la traiettoria ricavando t dalla prima equazione e
sostituendo nella seconda:
α,
siccome g e v0 costanti, il moto sarà quindi parabolico. Inoltre, definiamo gittata la distanza
orizzontale percorsa quando il corpo ripassa per la quota di lancio.
Scaricato da Dominik (artprintvibes@gmail.com)
lOMoAR cPSD| 10520696
lOMoARcPSD|48367791
Cosa è la gittata in un proiettile? Come si calcola?
La gittata rappresenta la distanza orizzontale percorsa quando il corpo ripassa per la quota di lancio. Sostanzialmente equivale
alla differenza tra punto di arrivo e punto di partenza, il punto di arrivo coincide con il punto di contatto con il suolo ed il punto
di partenza coincide con il punto in cui avviene il lancio. Se consideriamo: α=45°.
Avremo come gittata x1-x0. La gittata in questo caso sarà massima quando
Qual è la differenza tra velocità angolare e velocità periferica in un moto circolare?
Come abbiamo visto la velocità angolare è il rapporto che vi è tra la porzione di angolo descritta dal punto materiale e
l’intervallo di tempo impiegato a descriverla. In altre parole, in un moto circolare la velocità angolare rappresenta la velocità
che impiega un punto per passare da un’ampiezza angolare ad un’altra. Invece, la velocità periferica è la velocità che impiega
un punto materiale per spostarsi da un punto sulla circonferenza ad un altro.
Che cosa si intende con accelerazione centripeta e con accelerazione tangenziale in un moto curvilineo? Quali ne sono le
proprietà essenziali?
Quando un corpo devia da una traiettoria rettilinea ed inizia a percorrere una curva, si ha un accelerazione che modifica la
velocità del corpo. Si parla quindi di accelerazione non solo quando varia il valore numerico della velocità (cioè il modulo) ma
anche quando essa modifica la propria direzione. Questa situazione si incontra quando si affronta il moto circolare uniforme,
cioè il moto di un corpo che descrive una circonferenza mantenendo velocità tangenziale costante in modulo. È proprio in
questo caso che si parla di accelerazione centripeta. In questo tipo di moto