Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L
NTU T f,u
-------------------------------------
N.B.
L’esito delle prove scritte sarà disponibile sulla pagina web del corso nella cartella /Materiale/Esito delle prove scritte/ entro venerdì
29/06/2018.
Qualunque delucidazione sulla correzione delle prove scritte sarà fornita nella data prevista per le prove orali secondo le seguenti modalità:
ï prima dell’inizio delle prove orali per coloro che non sostengono la prova orale;
ï durante il colloquio per coloro che sosterranno la prova orale.
Le prove orali saranno svolte nell’aula DE (presso DENERG) il giorno 03/07/2018 a partire dalle 9:00.
setta scambiatore rigenerativo
b 4
oggi
q
Ef 3
Et h
ha
KIA E 120
Ie Eg
Ef Ep
1 ftp.t
Ep
Ep Es 2
e ha ha
240 le
9c re
ape
IFI
480 60
300
ha
360
8º su
take
andando sostituire in
a ha
le dire che
arrivo
formule 300 Key
a
A
Gf so Ye 0,7853 m
0,0138
3 setroscurabile
d e un faro 300
Le ke
1500 Gg
ho 9083kg no a
mie
0,0005 E te
0,6 te
TU 0,96 eri
te
f a
scusando e ke fse È
À 6k 1,166.103
Garo
Chao 346,94
4180 In
CPano
NTU del esercizio
0,3708 precedente
gaffe parte
aggiungere
dL
5 it
L 11,8 m
TERMODINAMICA APPLICATA E TRASMISSIONE DEL CALORE
SCRIVERE NOME E COGNOME SUL TESTO, CHE DEVE ESSERE RICONSEGNATO AL TERMINE DELLA PROVA UNITAMENTE ALLO SVOLGIMENTO DEI CALCOLI
SU FOGLIO PROTOCOLLO. NEL CASO DI RITIRO IL TESTO DEVE ESSERE RICONSEGNATO COMPILATO CON NOME, COGNOME E MATRICOLA.
Cognome Nome
Ingegneria Energetica Ambiente e Territorio Matricola 0 0 0
ï£ ï£
Prova scritta - 12 Settembre 2018 c d u
3
ESEMPIO - Matricola 000376 (c=3, d=7, u=6): T = 5 + 3ïu = 23 °C; 3.4 + d/10 = 4.1 J/(cm K); = 2ï(30 + c) = 66 kJ/kg.
ð
1 ðð
Es.1
Un ciclo frigorifero a semplice compressione e senza scambiatore rigenerativo, opera in condizioni stazionarie a determinate
pressioni. Il fluido frigorigeno impiegato è di tipo sperimentale, di cui sono note le seguenti caratteristiche:
- calore latente di condensazione alla pressione di condensazione di 10ï(30 + u) = _____ kJ/kg;
- entalpia del vapore saturo secco alla pressione di evaporazione 6ï(30 + d) = _____ kJ/kg.
A partire dallo stato di fine compressione, il fluido viene de-surriscaldato sino alle condizioni di saturazione, sottraendo la quantità
specifica di calore , che in valore assoluto è 3ï(30 + c) = _____ kJ/kg; dopo la completa condensazione, il fluido viene
ð
ð·ð
sottoraffreddato sottraendo la quantità specifica di calore , che in valore assoluto è 2ï(30 + c) = _____ kJ/kg.
ð
ðð
Nell’ipotesi che la compressione del fluido sia realizzata a partire dallo stato di vapore saturo secco e che gli scambi di calore
avvengano in modo isobaro, il coefficiente di prestazione del frigorifero vale 3 + d/10 = _____. Determinare in queste condizioni, il
lavoro specifico richiesto per la compressione del fluido.
ð ð¡,ð
Il titolo del vapore a fine laminazione è x = 0.1 + u/100 = _____, determinare il calore latente di evaporazione .
ð
4 ð¿ð¸
Infine, sapendo che la quantità minima di calore necessaria al de-surriscaldamento, nel caso di compressione ideale in valore assoluto
è = , determinare il rendimento isoentropico del compressore.
ð ð ð
ð·ð,ððð ðð ðð ,ð¶
= -112.5 kJ/kg = 73.3 %
= 375.0 kJ/kg
ð ð
ð
ð¡,ð ðð ,ð¶
ð¿ð¸
Es.2 ïª
La portata G d’aria in composizione standard alla temperatura T = 5 + 3ïu = _____ °C e umidità relativa = 70% è miscelata in
1 1 1
condizioni adiabatiche e isobare alla pressione di 320 kPa con la portata G dello stesso gas alla temperatura T = 80 °C e umidità
2 2
ïª
relativa = 30 + d = _____ %. Il rapporto tra le portate di aria secca è pari a G /G = 2 + c/2 = ____.
2 2 1
ïª
Determinare la temperatura T , l’umidità relativa e la temperatura di rugiada T della miscela.
3 3 R
ïª
T = 55.8 °C T = 45.4 °C
= 60.0 %
3 R
3
Es. 3
Un dispositivo assimilabile ad una cilindro di diametro 10 + u = _____ cm e pari altezza, è raffreddato in una corrente d’aria a
temperatura costante. Del dispositivo sono noti i seguenti valori:
3
- capacità termica volumica 3.4 + d/10 = _____ J/(cm K), 2
- coefficiente di convezione sulla superficie (laterale e basi) 2ï(20 - c) = _____ W/(m K).
Determinare la costante di tempo t del dispositivo e il tempo t richiesto affinché siano compiuti nelle condizioni indicate i 2/3 del
0
transitorio.
In base a specifiche esigenze di processo, la durata del transitorio deve essere ridotta. A questo scopo la velocità di deflusso della
corrente d’aria nell’intorno della sfera è aumentata sino a 20 m/s. Determinare la riduzione percentuale del transitorio per
raggiungere il medesimo livello termico, tenendo conto della correlazione suggerita e dei seguenti valori di riferimento per le
proprietà del fluido: 0.61
- correlazione suggerita da McAdams per moto esterno su superfici sferiche: ,
)
ðð¢ = 0.37(ð ð
ð ð
2
- viscosità cinematica dell’aria: 15 mm /s,
- conducibilità termica dell’aria: 0.03 W/(m K). ït/t
t = 1417 s t = 1556 s = 73.1 %
0
-------------------------------------
N.B.
L’esito delle prove scritte sarà disponibile sulla pagina web del corso nella cartella /Materiale/Esito delle prove scritte/ entro giovedì
13/09/2018.
Qualunque delucidazione sulla correzione delle prove scritte sarà fornita nella data prevista per le prove orali secondo le seguenti modalità:
ï prima dell’inizio delle prove orali per coloro che non sostengono la prova orale;
ï durante il colloquio per coloro che sosterranno la prova orale.
Le prove orali saranno svolte nell’aula 29 il giorno 21/09/2018 a partire dalle 12:00.
II STANDARD
È i
ambiente
80ª 308
4
È toots
on
ha ha nte
s
trovo h
AT At er
era
r tapu apuat
p_gia Ts to
estrapoe trovo
1 estrapolo 4
e
saturazione
di
tabelle
nelle
vedo
che
Te aps
po
D io un 0,05
r
o.am m de 40 In
fa 3,4 10
mee p
L to f
0,02s I
ty to en y y Nud
AI Red
t'yff dati
100 0,37 20mg
15 mie
1 90317
EFFIE
Red
ad deja
TERMODINAMICA APPLICATA E TRASMISSIONE DEL CALORE
SCRIVERE NOME E COGNOME SUL TESTO, CHE DEVE ESSERE RICONSEGNATO AL TERMINE DELLA PROVA UNITAMENTE ALLO SVOLGIMENTO DEI CALCOLI
SU FOGLIO PROTOCOLLO. NEL CASO DI RITIRO IL TESTO DEVE ESSERE RICONSEGNATO COMPILATO CON NOME, COGNOME E MATRICOLA.
Cognome Nome
Ingegneria Energetica Ambiente e Territorio Matricola 0 0 0
ï£ ï£
Prova scritta - 28 Gennaio 2019 c d u
ESEMPIO - Matricola 000376 (c=3, d=7, u=6): 85 + 2·u = 97 °C; 20 + d = 27 %; 15 + c = 18 K.
Es.1
Per un dispositivo frigorifero a semplice compressione di vapore operante in condizioni stazionarie è richiesta l’analisi delle
trasformazioni subite dal fluido frigorigeno R134a a valle della compressione, sino alla completa laminazione.
La prima trasformazione subita dal fluido frigorigeno è da considerarsi isobara a partire dalla temperatura di 85 + 2·u = ____ °C. Le
temperature a cui avvengono i cambiamenti di fase sono 40 °C e -10 °C e il titolo del vapore a fine laminazione è 20 + d = ____ % .
Gli stati termodinamici del fluido nelle regioni del vapore surriscaldato e del liquido sottoraffreddato devono essere ricavati in base
alle relazioni introdotte per l’entalpia e l’entropia di una generica sostanza. A questo scopo, i calori specifici ad una data pressione
sono assunti indipendenti dalla temperatura e pari ai valori negli stati saturi.
Trascurando le variazioni di energia cinetica e potenziale, determinare la quantità di calore q scambiata dal fluido per unità di portata
in massa, la temperatura T al termine della prima trasformazione e l’entropia specifica s complessivamente generata dal processo,
out irr
nell’ipotesi che il fluido interagisca con un termostato esterno alla temperatura T .
out
ï 20.97 °C 68.7 J/ (kg K)
-243.0 kJ/kg ð = ð =
ð = ðð¢ð¡ ððð
Es.2
Si consideri una macchina termica che funzioni secondo un ciclo Otto ideale di riferimento. Il fluido che percorre il ciclo è aria secca,
le cui temperature estreme sono 15 + u = ____ °C, 900 +10·d = ____ °C e la massima variazione di entropia è 0.8 kJ/(kg K).
Supponendo il fluido a comportamento ideale con proprietà indipendenti dalla temperatura, trascurando le variazioni di energia
ï¨ e il rapporto r tra le pressioni estreme
cinetica e potenziale, determinare il lavoro specifico netto l , il rendimento termico
n
raggiunte dal fluido. ï¨
l = 142.0 kJ/kg r = 8.385
= 25.1 %
n
Es. 3
Due fluidi sono posti a contatto termico in uno scambiatore a tubi concentrici con disposizione controcorrente. Le temperature
d’ingresso dei due fluidi sono 10 + 2ïu = _____ °C e 110 + d = _____ °C. Il fluido con la capacità termica della portata maggiore è
quello che si raffr