I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia politica

Esame Filosofia politica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Mancarella

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Filosofia politica sul pensiero politico del 900 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Preite dell’università del Salento - Unisalento, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Mancarella

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Filosofia politica su Bobbio e la critica al marxismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Preite dell’università del Salento - Unisalento, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Preite

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti di Filosofia politica su Welfare State ed Evoluzione sociale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Preite dell’università del Salento - Unisalento, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Vaiana

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Filosofia politica sull'opera di Platone, La Repubblica per l'esame della professoressa Vaiana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tema centrale che è la giustizia, leidee della Repubblica sono considerate un’utopia, mentre le idee delle Leggi sono più realizzabili.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Vaiana

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Filosofia politica per l'esame della professoressa Vaiana sul "Politico" di Platone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la ricerca del politico a cosa porterà, la tecnica regale intesa come aver cura, il prestare attenzione alla distinzione delle scienze.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia politica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Goisis, Filosofia politica, Gatti. Gli argomenti trattati sono: che cos'è la filosofia politica, un territorio e una mappa, filosofia politica e ideologia.
...continua
Riassunto di filosofia politica per l'esame della professoressa Galeotti. Gli argomenti trattati sono: Introduzione alla filosofia politica, tradizione realista, tradizione normativa, contrattualismo, l'equilibrio riflessivo e i principi di giustizia.
...continua
Riassunto del libro Pluralismo, multiculturalismo ed estranei di Sartori per l'esame di Filosofia politica del professor Gatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pluralismo e la tolleranza, la società aperta, l'impoverimento del concetto, la tolleranza, il consenso e la comunità.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Gatti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Riassunto per l' esame di Filosofia politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia Politica, Gatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: uno sguardo al dibattito attuale: la riabilitazione della filosofia pratica, la teoria dell'argomentazione di Chaim Perelman.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Maletta

Università Università della Calabria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Filosofia politica per l’esame del professor Maletta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un Breve riassunto sulla vita della grande filosofa Hannah Arendt e su uno dei suoi testi più belli "La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme."
...continua
Appunti di Filosofia politica per l'esame della professoressa Marcenò. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La prima Ondata: Ondata dell'Uguaglianza; 2) La Seconda Ondata: Ondata della Differenza; 3) La Terza Ondata: Ondata della Soggettivazione.
...continua

Esame Filosofia Politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
3,5 / 5
Domande d'esame di Filosofia politica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nell’ambito della morale esistono due correnti fondamentali, All’interno della speculazione religiosa troviamo la legittimazione e l’efficacia della norma morale come proveniente da Dio, ecc.
...continua
Il tema affrontato in questo elaborato pone l’attenzione sulla democrazia intesa come la forma di governo tipica dell’epoca contemporanea. Secondo il punto di vista di storici e politologi come Luciano Canfora, Domenico Losurdo, Michele Ciliberto e Massimo Salvadori, la democrazia deve essere considerata come un’ideologia fondata sul consenso. In questo senso, è necessario prestare attenzione all’uso dello strumento del suffragio, il quale, da dispositivo della sovranità popolare, si trasforma, secondo questa prospettiva in mero aggeggio nella mani del potere, che se ne serve a proprio vantaggio. Il nodo centrale della questione, concerne la necessità di cambiare il senso comune, e smascherare il grande inganno che si cela dietro la democrazia: un difetto intrinseco e d’origine, quello di contenere il rischio di una mutazione in senso dispotico della politica democratica. Per sostenere il ccarattere dispotico della democrazia si è innanzitutto ricorso alla filosofia occidentale. Attraverso i contributi di alcuni dei più importanti filosofi politici si è tentato di delineare la concezione della democrazia nel corso dei secoli.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Comunitarismo, Rawls. Gli argomenti sono su: la definizione di comunitarismo, le origini del comunitarismo, l'evoluzione del pensiero comunitario, "Teoria della giustizia" di J. Rawls del 1971 (i quattro principi), "Il diritto dei popoli" di J. Rawls del 1999, le critiche al Comunitarismo di J.Rawls.
...continua

Esame Filosofia Politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Filosofia politica – Parte generale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: giusnaturalismo, giusnaturalismo razionalistico moderno, La natura bifronte del potere: apparato coercitivo o ordine di valori?, La soluzione di Ernst Ferdinand Klein, ecc.
...continua
Appunti di Filosofia politicaGiusnaturalismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il giusnaturalismo, positivismo giuridico, diritto positivo, Samuel Pufendorf, Il principio fondamentale della legge di natura, la pace di Westfalia, ecc.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Gatti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di Filosofia politica per il corso del professor Gatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il libertarismo, la teoria individualista di Nozick, la difesa delle libertà fondamentali, le "libertà negative", la teoria monistica e deontologica, i diritti individuali sono collaterali alle azioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Metamorfosi della Paura, Escobar. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la paura che costruisce confini, erige barricate, esplode in violenza contro gli "invasori", appartenenza etnica, minima, localistica, la parola comunità.
...continua
Appunti sulla lezione universitaria di Filosofia politica riguardante la Repubblica di Platone. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le antiche città-stato della Grecia, ambientazione dell'opera, l'intervento di Glaucone, il filosofo come l'unico uomo in grado di governare, poiché conosce l'eesere e la verità, Socrate.
...continua
Appunti di Filosofia politica sui seguenti argomenti: la natura bifronte del potere, la soluzione di Ernst Ferdinand Klein, il diritto come conformità del dovere all'imperativo razionale e come strumento di realizzazione del dovere, la prevalenza teorica della pflichtenlemre.
...continua