I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giardini Federica

Tesi di laurea in Filosofia, Società e Comunicazione - Populismo e democrazia. Orientamenti nel dibattito italiano. La tesi tratta della crisi della Prima Repubblica, della Costituzione nella transizione e anche di Populismo, media e linguaggio politico della nuova era.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia, società e comunicazione (filosofia politica) dei prof. Giacomo Marramao e Federica Giardini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente, L'alleanza inquieta, Federica Giardini.
...continua
Il tema affrontato in questo elaborato pone l’attenzione sulla democrazia intesa come la forma di governo tipica dell’epoca contemporanea. Secondo il punto di vista di storici e politologi come Luciano Canfora, Domenico Losurdo, Michele Ciliberto e Massimo Salvadori, la democrazia deve essere considerata come un’ideologia fondata sul consenso. In questo senso, è necessario prestare attenzione all’uso dello strumento del suffragio, il quale, da dispositivo della sovranità popolare, si trasforma, secondo questa prospettiva in mero aggeggio nella mani del potere, che se ne serve a proprio vantaggio. Il nodo centrale della questione, concerne la necessità di cambiare il senso comune, e smascherare il grande inganno che si cela dietro la democrazia: un difetto intrinseco e d’origine, quello di contenere il rischio di una mutazione in senso dispotico della politica democratica. Per sostenere il ccarattere dispotico della democrazia si è innanzitutto ricorso alla filosofia occidentale. Attraverso i contributi di alcuni dei più importanti filosofi politici si è tentato di delineare la concezione della democrazia nel corso dei secoli.
...continua