vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LIBERTA’ INTEGRALE.
In quanto, non vi può essere Libertà del singolo senza la Libertà di Tutti, come non
può esserci la Libertà di Tutti, senza la Libertà del Singolo; l’una non può esistere
senza l’altra.
Ecco qui spiegato il legame tra LIBERTA’ e DEMOCRAZIA.
Nella “Teoria Generale della Politica”, Bobbio sviluppa come argomento il tentativo di
dimostrare il legame e la continuità tra le tre grandi dottrine politiche, attraverso i
valori di LIBERTA’ ed EGUAGLIANZA.
Da qui si riesce a capire l’obiettivo finale che si prefigge Norberto Bobbio, cioè quello
di individuare la migliore Forma di Stato; e, quando Bobbio si sofferma sulle Forme
di Stato, egli rileva subito che la dottrina Liberale è quella che cerca di allargare
sempre più la sfera individualistica del potere dello Stato mentre quella Democratica
tende ad allargare la sfera collettiva, restringendo quella individuale.
Dal paragone tra LIBERALISMO e DEMOCRAZIA ci si rende conto che la
Democrazia è l’anello di congiunzione tra LIBERALISMO e SOCIALISMO.
Dunque, che cos’è la Democrazia per Norberto Bobbio??
Per Norberto Bobbio, la Democrazia è “l’insieme delle regole che consentono la
più ampia partecipazione della maggior parte dei cittadini – sia in forma diretta,
sia in forma indiretta – alle decisioni politiche”.
Da questo enunciato deriva la Regola che “sono da assumersi le deliberazioni
collettive prese a maggioranza dei voti e che tutti hanno diritto ad un voto
eguale” (Regola di Maggioranza ed Eguaglianza).
La Democrazia Moderna nasce con la tradizione LIBERALE e si estrinseca come
Democrazia RAPPRESENTATIVA.
Norberto Bobbio, attraverso la sua riflessione, scopre che non ci saremmo trovati
oggi certi diritti (diritti sociali), se non avessimo avuto prima altri tipi di diritti, quali i
diritti politici (democrazia) ed i diritti civili che nascono con il Liberalismo.,
5 Nella Filosofia politica di Norberto Bobbio, il SOCIALISMO è il punto di arrivo della
sua riflessione filosofico-politica, ma, considerato che di Socialismi ce ne sono
molteplici, a quale Socialismo si riferisce Norberto Bobbio?
Infatti, molte sono state le dottrine socialiste , antitetiche al Liberalismo ed alla
Democrazia, sebbene molte dottrine non Socialiste si siano interfacciate con il
Socialismo contribuendo in maniera positiva allo sviluppo del SOCIALISMO
LIBERALE e del SOCIALISMO DEMOCRATICO.
E’, appunto, a queste due forme di Socialismo cui si riferisce Norberto Bobbio.
Norberto Bobbio, nei suoi studi, si ispira a Piero GOBETTI (rivoluzionario liberale
degli anni ’20) ed a Carlo ROSSELLI (scrittore del pamphlet “Sociologia liberale”)
La prima contrapposizione tra i due Socialismi, viene fatta da Friedrich ENGELS, il
quale contrappone il cosiddetto SOCIALISMO SCIENTIFICO (RIVOLUZIONARIO) al
SOCIALISMO UTOPISTICO, cioè il Socialismo DEMOCRATICO di Owen, Saint
Simon, Fourier, Prudhomme, ecc.
Spesso, nella storia.. ed ancora oggi, il Socialismo ed il COMUNISMO sono utilizzati
come sinonimi… SBAGLIATO!!
Il socialismo Rivoluzionario, pur rappresentando un patrimonio ideale autonomo, è
stato considerato da Marx e da Engels come ciò di cui il COMUNISMO sarebbe stato
il naturale compimento; a differenza del Socialismo Democratico, che non
presupponeva un compimento nel Comunismo.
Questa naturale evoluzione, è la chiave per comprendere la ragione per cui Bobbio
non aderì mai al Socialismo.
La presunta scientificità del Marxismo poggia sulla nascente teoria antropologica di
fine ‘800; una teoria che sosteneva l’originaria organizzazione sociale della nostra
specie in termini comunistici. Teoria poi demolita dalla stessa Antropologia perché
ritenuta errata.
Norberto Bobbio, quindi, quando parla di Socialismo, si riferisce al Socialismo
Democratico. Bobbio critica il Marxismo di Lenin perché egli ritiene che non ci possa
essere Socialismo senza Democrazia e non ci può essere Democrazia, senza
Liberalismo e Democrazia e Liberalismo sono antitetici alla dottrina Marxista
Leninista.
Norberto Bobbio auspicava il Socialismo Democratico, in quanto ritiene il Socialismo
Scientifico (Rivoluzionario), carente in quanto mancante di una Teoria dello Stato.
Vediamo perché lui ritiene ci sia questa carenza e perché questa teoria scientifica
abbia fallito.
Cause di un fallimento che sono strettamente connessa all’insufficienza, appunto,
della presenza della Teoria dello Stato.
Ciò a causa del rapporto equivoco del Marxismo con il Darwinismo (selezione
naturale); erano, quindi, sbagliati i Fondamenti ANTROPOLOGICI del Marxismo.
Darwin, nei suoi scritti, teorizzava una nuova concezione antropologica (“tutte le
facoltà dell’uomo sono presenti negli altri animali; la differenza è una differenza di
6 GRADO, non di SPECIE”) che gettava le basi per la nuova scienza: l’ETOLOGIA;
in particolare nelle opere “L’ORIGINE DELL’UOMO E LA SELEZIONE NATURALE”
ed in “DELLE EMOZIONI DELL’UOMO E DEGLI ANIMALI”.
ETOLOGIA: studio del comportamento degli animali
CRITICA DI NORBERTO BOBBIO AL MARXISMO
La tesi principale di Norberto Bobbio poggia su quella che egli definisce le due
LACUNE DI MARX:
Lacuna SOGGETTIVA
, che risiede nella mancanza di una teoria
1.
sistematica dello Stato;
Lacuna OGGETTIVA
, che risiede nel fatto che il modello di Stato
2.
Capitalistico preso in esame da Marx è lontanissimo da quelli del Capitalismo
Avanzato in quanto si basa sul capitalismo che si era sviluppato solo in Germania ed
in Inghilterra (Analisi questa, già fatta da Benedetto Croce, a cavallo tra ‘800 e ‘900).
Sulla base dell’enunciato della prima Lacuna, se è vero che manca una teoria
sistematica dello Stato, manca anche una dottrina di scienze politiche di governo
dello Stato, così come manca anche una teoria del diritto. A riprova di ciò, i marxisti,
hanno continuato a considerare le teorie Liberaliste e Democratiche come un
prodotto dell’ideologia capitalistico-borghese.
Ed è per questo che il Marxismo propone il superamento dello Stato attraverso una
Dittatura del PROLETARIATO, per giungere poi all’estinzione dello Stato medesimo,
con la formazione di una Società senza Stato, ritenuta scientificamente provata
attraverso i dati che giungevano dalla neonata ANTROPOLOGIA di fin ‘800.
Questa è stata la base scientifica dell’ideologia marxista che è stata perfezionata e
completata da ENGELS.
Il fallimento del Marxismo come filosofia ideologica e come filosofia politica, sta
proprio nell’essersi basata su una dottrina Antropologica errata in quanto
l’organizzazione politica nasce con l’uomo. Sono le FORME che mutano, in quanto
TUTTI gli animali hanno un’organizzazione sociale basata sulla gerarchia.
Questa teoria, elaborata da Marx e da Engels, si basa anche su di un altro errore che
viene messo in evidenza da Norberto Bobbio nei suoi scritti; l’errore fatto da Marx ed
Engels è che la loro teoria si basava sul passaggio dallo STATO di NATURA e lo
STATO SOCIALE; teoria errata in quanto non teneva conto della corrispondenza tra
Organizzazione Politica ed Organizzazione Sociale e sulla loro natura originaria.
Quali sono, quindi, le Basi Antropologiche errate?? (teoria Antropologica di Morgan).
LE BASI ANTROPOLOGICHE (ERRATE) DEL MARXISMO
Il Marxismo (Socialismo Scientifico) è stato costruito basandosi
sull’ETNOANTROPOLOGIA o ANTROPOLOGIA CULTURALE o ANTROPOLOGIA
SOCIALE della 2^ metà dell’800 e sviluppatasi in tutto il ‘900.
7 Cioè lo studio dell’uomo attraverso lo studio dei Popoli Primitivi (i c.d. Selvaggi).
Quindi, attraverso questa analisi, si sono determinate delle CATEGORIE
ANTROPOLOGICHE (Edmund Bennet TAYLOR, UK ed Lewis Erwin MORGAN,
USA, padre dell’Antropologia Sociale).
Dall’Antropologia Sociale, discende l’ANTROPOLOGIA POLITICA.
FAMIGLIA, PROPRIETA’ PRIVATA e STATO, sono i 3 elementi costituenti le
Istituzioni che, secondo Morgan – e, soprattutto secondo Engels – sono e
rappresentano il prodotto dell’ideologia Capitalistico-borghese.
In breve, secondo Morgan, l’evoluzione dell’Umanità sarebbe avvenuta attraverso
tre stati;
- SELVAGGIO (Primitivo);
- BARBARIE (Antico, fino all’era Cristiana);
- CIVILE (era moderna)
Con quest’ultimo si sarebbe avviato il passaggio dallo Stato di NATURA allo STOTO
CIVILE, attraverso il CONTRATTO SOCIALE (Hobbes). Quindi Morgan assume un
concetto filosofico a giustificazione di una teoria scientifica.
Secondo Morgan, questi tre Stati si suddividono, a loro volta, in tre successive fasi
ALTA, MEDIA e BASSA; la cosa importante è che lui sostiene che in ciascuno di
questi Stadi, ci sarebbero state invenzioni successive, in termini di evoluzione
(progresso).
In particolare nello Stadio Selvaggio, sarebbe nata la FAMIGLIA come istituzione;
nello Stadio BARBARO sarebbe nata – soprattutto nell’Antica Roma – la
PROPRIETA’ PRIVATA e, con lo Stadio MODERNO, sarebbe nato lo STATO.
Se è vero che si possa concedere che nei citati Stadi, eruppero queste istituzioni,
non è detto che prima esse non fossero già presenti; ad esempio la Proprietà Privata
che, nel periodo dell’Antica Roma, non fu inventata ma codificata in quanto, con
Roma, era nato il DIRITTO.
Le caratteristiche fondamentali di una Società COMUNISTICA, avrebbero dovuto
essere una Società senza Famiglia, senza la Proprietà Privata e senza uno Stato.
Il Marxismo, ispirandosi al Darwinismo Sociale di Spencer, paradossalmente,
teorizzando il darwinismo Sociale (sopravvivenza del più forte a discapito del più
debole) sostiene posizioni ideologiche proprie della DESTRA e contrarie
all’uguaglianza sociale come, ad esempio, tra le altre, le teorie razziste.
La prima Teoria Antropologica, denominata “TEORIA ANTROPOLOGICA
EVOLUZIONISTICA", in realtà, non aveva nulla a che fare con la Teoria Scientifica di
Darwin.
Tutto ciò che Engels “importa” dalla Etnoantropologia è finalizzato al sostegno
dell’ideologia di Engels, senza alcun rapporto con la teoria scientifica.
Poiché il Marxismo intravede un nesso tra Famiglia, Proprietà Privata e Stato e la
DIVISIONE IN CLASSI della Società, Engels sostiene che bisogna eliminarli tutti e
tre per eliminare le Classi Sociali, con il ritorno allo STATO di NATURA originario.
8 Questa concezione è stata, successivamente, demolita dalla stessa
etnoantropologia.
Le scienze hanno dimostrato che le Istituzioni nascono con l&