Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Filosofia politica - Politico di Platone Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

259d lo straniere dice a Socrate di prestare attenzione alla distinzione delle scienze.

Scienza regale: del governo.

Il rapporto fra la parte e il tutto, la realtà è complessa ma le distinzione operate frettolosamente

possono distogliere la realtà.

260d le direttive possono venire da tanti. Chi da il ritmo ai rematori.

Il metodo della conoscenza, la via per conoscere le cose.

261b tutte le cose che si generano: tutto ciò che c’è in natura, che sono cause di nascita e di

morte. La tecnica politica si dedica agli esseri animati.

262b la differenza tra la parte e la specie. La parte deve essere contemporaneamente specie,

perché c’è una caratteristica della parte che la assembla al tutto. Contrappone i Greci ai Barbari

perché i primi consideravano tutti gli altri popoli Barbari ma questi non costituiscono una specie,

perché non hanno tratti che li accomunano.

262e dividere i numeri in pari e dispari, perché così hanno dei tratti comuni e non dividere due

gruppi di numeri senza alcun criterio.

266a dividere in bipedi e quadrupedi attraverso la diagonale che è la potenza di due piedi, cioè la

diagonale è il latondel quadrato costruito in modo tale che la superficie sia la somma di due

quadrati. Per questo due piedi elevare a potenza la misura del lato, la diagonale della diagonale

sarà quattro. Il genere umano è quello che ha la potenza di due piedi; il genere animale è quello

che ha la diagonale della diagonale.

269b gli uomini nascono dalla terra, il mondo gira grazie ad una divinità. Il movimento impresso

dalla divinità è limitato, quando la divinità si ritira, il mondo, libero a se stesso, in un primo

momento continuerà a girare in quella direzione, dopo all’incontrario.

272 se nel tempo libero gli uomini dell’era di Crono usavano la filosofia erano felici, se si

dedicavano ai miti no. Quando giunge il momento in cui Dio si ritrae, il mondo inizia a girare in

modo libero e autonomo, ciò crea conflitti e tumulti e quindi infelicità fino a quando il mondo rischia

la distruzione e il Dio ritorna (274).

275 la politica è un’attività prettamente umana.

277 lo straniero afferma che è con la parola che si mostra l’operato per ottenere il consenso.

277d i modelli conoscitivi per semplificare le conoscenze che sembrano inaccessibili.

278a il bambino impara le lettere partendo da parole semplici, questo costituisce il modello. Lo

stesso modello (279a-b) va trovato nella vita politica. L’abile politico è colui che sa tessere le varie

e diverse situazioni.

Platone riflette scientificamente sull’idea di modello. Il modello mette insieme elementi diversi che

hanno qualche caratteristica in comune e inoltre attraverso il modello si possono spiegare concetti

complessi.

278e una cosa è modello quando esiste in modo diverso in un’altra categoria e il modello deve

essere pertinente per poter funzionare come paragone per raggiungere una certezza e una verità.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/01 Filosofia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher venera19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Vaiana Leonarda.