Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Riassunto esame Filologia italiana, Prof. Comboni Andrea, libro consigliato L'Adagisa, C. E. Gadda Pag. 1 Riassunto esame Filologia italiana, Prof. Comboni Andrea, libro consigliato L'Adagisa, C. E. Gadda Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia italiana, Prof. Comboni Andrea, libro consigliato L'Adagisa, C. E. Gadda Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia italiana, Prof. Comboni Andrea, libro consigliato L'Adagisa, C. E. Gadda Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia italiana, Prof. Comboni Andrea, libro consigliato L'Adagisa, C. E. Gadda Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia italiana, Prof. Comboni Andrea, libro consigliato L'Adagisa, C. E. Gadda Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia italiana, Prof. Comboni Andrea, libro consigliato L'Adagisa, C. E. Gadda Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia italiana, Prof. Comboni Andrea, libro consigliato L'Adagisa, C. E. Gadda Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La moglie del Cavicchio

La fase successiva è "La moglie del Cavicchio", che Gadda considera un rifacimento di una parte del primogetto

Trama

Il fallimento della Confidenza e la lucidatura dei parquets: lo sgombero della casa, il cambio di pantaloni; il motivo del fallimento e il ritiro di Girolamo; ora è Bruno a lucidare i parquets, prima fattorino di fabbrica; le letture dei Cavigioli (Guerin Meschino e Brodo Maggi); il parentado dei Cavigioli, l'Adalgisa; l'entrata e uscita della tribù nella sala del Conservatorio; il Circolo Filologico di sabato pomeriggio

Note

  1. Guiderdoni = ricompense
  2. Ogni rondone = chiunque, anche gli uccelli
  3. Perché il Carnevale impazza per le vie, se è dicembre? Errore d'autore? Tradizione di cui non sono a conoscenza?: cfr p. 62: nella seconda stesura, Gadda corregge in "febbraio"
  4. Anche la Banca delle Seterie era stata fondata da Giovanni Manzoni
  5. Gadda fa il verso ai milanesi che non
sanno usare il congiuntivo nelle varianti alternative6. In maniera sintetica e con molte cose date per scontato si ripercorrono le varie truffe di Giovanni Manzoni: invece di dare i soldi degli interessi, erano dati pezzi di tessuto; SPQR indicava la Società Palazzi Quartiere Roma (fa parte della truffa), ma richiama la città di Roma; per attrarre i sacerdoti/parroci di campagna c'era il miraggio della lotteria, in palio un viaggio di Terrasanta; fiori erano offerti alle signore che depositavano i propri fondi; Gadda è violento nei confronti di Giovanni Manzoni: truffatore noto e già condannato; Prima truffa durante guerra Russia-Giappone agli inizi del XX secolo: corazza parapalle che aveva cercato di vendere all'ambasciatore giapponese con scarso risultato; Zoagli, tessuti e San Giorgio sono chiariti nel saggio "il bel ragnatelo"7. S. Girolamo dello Spagnoletto: riferimento ai dipinti dello Spagnoletto (Jusepe de Ribera, 1591-1652)8.del Novecento, la nobiltà milanese era ancora molto influente e aveva un ruolo di primo piano nella società. La sua presenza si faceva sentire in diversi ambiti, come ad esempio nella vita culturale e artistica della città. Nel testo vengono fatti alcuni riferimenti ironici e sarcastici, come l'allusione a Proust nel titolo, che poi viene abbandonata nelle successive revisioni. Viene menzionata anche la grappa e l'acquavite del Piemonte, probabilmente come simbolo di un certo lusso e raffinatezza. Si fa riferimento anche alla demolizione della vecchia casa dei Cavigioli a causa del premio regolatore, una decisione che ha suscitato polemiche. Viene citata anche una pubblicità del Brodo Maggi che viene definita come "stupenda poesia milanesa". Si fa riferimento anche a Lo Cascio, l'unico sopravvissuto dell'incipit del Fulmine, ma non si hanno tutte le informazioni sull'elaborazione di quest'opera, in quanto i materiali sono conservati a Pavia ma non sono ancora disponibili agli studiosi. Viene menzionata anche l'immigrazione, vista dai nobili milanesi come un "infiltramento", probabilmente con un tono di disprezzo o diffidenza. Si fa riferimento anche alla partecipazione massiccia delle famiglie nobili ai concerti del conservatorio, che venivano frequentati anche da chi non aveva una particolare passione per la musica, ma che era un modo per mostrare il proprio status sociale. Infine, si menziona Adalgisa come "ex cognata" perché Maldifassi è morto.del XX secolo si diceva "ski", "skiare": non è un arcaismo17. Buccinando = mormorando18. Ufficio di Vaccinazione = (contro il Vaiolo)19. "i lattai ne sanno qualcosa": è riferimento a un fatto di cronaca dell'epoca (non so quale)20. Podestà: nome dei sindaci in età fascista21. Tadino e Ripamonti: omaggio scherzoso a Alessandro Manzoni; nei Promessi sposi, infatti, quando Manzoni racconta di avvenimenti storici, sono citati come fonti; entrambi scrivevano in latino22. Circolo filologico milanese: biblioteca con poltrone per leggere, anch'esso un luogo identitario dell'borghesia milese23. Quo fit concursus ad amnen: emistichio da VI, 315 Eneide = "dove vi è concorso di folla al fiume"; Gadda non dice però da dove l'ha preso; Gadda usa la cultura classica per ulteriori battute24. Luoghi meditativi = i gabinetti, come nel primo getto (toilette del commissariato), ma riprende anche il

Tema del vaso da notte caro a Gadda25. Il "campanello" è quel tipo di sciacquone in cui si tira una catenella26. Zirlo = suono che si emette quando si dorme e si inizia a russare27. Sabato inglese perché in Inghilterra è quasi un giorno festivo e perché sembra un "club" inglese.

Temi ricorrenti e confronti

Aggiunto un tema rispetto al primo getto: le signore hanno paura di essere derubate degli orecchini (p. 240); "(vaga … locch)" è quasi un appunto di memoria, che sarà infatti sviluppato in stesure successive.

p. 243-245 sono riprese esattamente dal Primo Getto; la nota sul tavolato nel primo getto è chiosato in modo diverso, più comico (rispetto a p. 245).

La parte finale, che parla del concerto al Conservatorio, evolverà in "Un'orchestra di centoventi professori" e in seguito in "Un "concerto" di 120 professori".

"Ritagli di tempo"

La crisi domestica

La crisi domestica

Trama

Il fallimento della Confidenza e la lucidatura dei parquets: lo sgombero della casa, il cambio di pantaloni; gli orecchini delle signore; il motivo del fallimento e spiegazione dell'avvocato Cazzuola; il ritiro di Girolamo; il trasloco in via Spiga; una delle giovani domestiche, alquanto maldestra, sta male e dà la colpa al rubinetto che perde; il dott. Piva la visita e stabilisce che è incinta; la questione dei parquets è risolta con Bruno (anche la macelleria in cui lavorava è vittima del piano regolatore), che sta cercando lavoro (episodio del trasloco)

Note

  1. ottantamila volumi diventa novantamila nella seconda redazione
  2. la cassoela è un piatto tipico milanese a base di carne di maiale
verze; a questa altezza non c'era ancora il nome dei proprietari della Confidenza (nell'Adalgisa, in Quando il Girolamo ha smesso, si chiamano Pietro e Luigi Borlotti)3. Porto Arturo = Porth Artur4. L'apparizione del vecchio Zavattari è simile, cambia il modo in cui le informazioni sono esposte5. Unico dialetto: solo il milanese, l'altro è quello degli immigrati6. Luigi Canconi (1852-1917) è stato illustratore e disegnatore umoristico, fondatore del GuerinMeschino7. Innaffiavano = facevano la pipì8. Musocco è il cimitero9. Piumato = bersagliere, pennuto = alpino10. Sorite è un tipo di sillogismo11. Lucia arrossisce sempre12. Diportamenti = comportamenti13. Mafalda è un tipo di pane14. Bruno è privo della "carna" ma anche del pane: è disoccupato e non può lavorare per il macellaio (né recuperare qualche avanzo di fortuna)15. Vellutata ombra è espressione fine, che

funziona bene

16. Lingera = gruppo di giovani scapestrati, che a differenza di Bruno ha i soldi per andare al cinema

17. Poeta citato a p. 74 è Sandro Penna, poeta dichiaratamente omosessuale: il taglio di questi versi nelle successive redazioni è dovuto al timore che l'amico potesse risultare coinvolto dalla pubblicazione; nel 1932 Penna non aveva ancora pubblicato raccolte di poesie, questi versi erano forse solo circolati tra pochi letterati

18. Cosa intende con l'ultima frase sull'Ariosto? Potrebbe fare riferimento a due passi, ma sono solo ipotesi, entrambi dalla Satire: vv. 100-102 della seconda satira oppure vv. 37-39 della settima satira (soltanto, facoltà sottintesa)

Temi ricorrenti e confronti alcuni temi sono notevolmente sviluppati, ad es. gli orecchini delle signore p. 60 e la storia della Banca di Milano p. 62-64 (le parole dell'ambasciatore giapponese sono diventate 6) 18 nipotini invece di 8, rimosso il riferimento al tempo perduto (p.

66) Cazzuola compare qui per la prima volta: è colui a cui la Confidenza si rivolge per chiarimenti sul fallimento; Compare in questo capitolo, per la prima volta, il dottor Piva, medico di famiglia; si presenta sempre alle tre a fare le visite in qualsiasi racconto in cui è presente

Il brano relativo al trasloco per mano di Bruno Locati è una scena che sarà successivamente sviluppata da Gadda, con aumento della forza comica

PANE AL DISOCCUPATO

Secondo capitolo su fogli sciolti

Trama

Elsa, protagonista del capitolo, sta lavorando a uncinetto, ma fa errori perché sovrappensiero; legge un romanzo; descrizione della bella Elsa; arrivo dell’Adalgisa, che le parla dei suoi quattro pupi; Adalgisa mette in guardia Elsa dal Bruno (qui coincide con il garzone del macellaio): i suoi figli maggiori hanno assistito a una scena inquietante; Bruno è uscito da un capanno con una donna (dopo un amplesso?), segue una rissa con un uomo misterioso; dopo la partenza di Adalgisa,

arriva Bruno per organizzare la lucidatura: Elsa gli offre dabere e da mangiare; anche la visita della signora Vigoni porta informazioni su Bruno: pare aver trattato male il suo cane durante il trasloco; inoltre un suo amico le aveva guardato gli orecchini; infine fa commenti volgari (battute alla domestica e dopo il matrimonio di Elsa)

Note:

  1. Tabouret del piano: sgabello
  2. Segaligno:
    1. non com. Di segale, fatto con la segale: pane segaligno.
    2. fig. Magro, asciutto, detto di persona, ma s’intende in genere che sia di costituzione sana e robusta.
  3. Legge un libro che sembra si possa identificare: nomi dei personaggi, riferimenti a pagine, è un romanzo contemporaneo e sembra avere trama erotica); ma a tutt’oggi non riusciamo a identificarlo, le ricerche sono aperte.
  4. Pauca nuntiate … vivat valeatque: due citazioni dal Carme XI, Catullo (addio all’amata e augurio di avere altri amanti).
  5. Eleuteria è la libertà personificata.
  6. sorpresa …

carogna = escrementi; riprende il primo getto e La moglie del Cavicchio (?)7. Canapione = che è provvisto di grosso naso (dialetto lombardo italianizzato, canapia = grosso naso)8. Narigiatun = mocciolone (narigiat = moccioso)9. Bauscion = da bauscia, significa inesperto, pasticcione10. Ukase: Trascrizione semifrancese del russo ukaz, che significa 'editto', 'decreto', con riferimento all'autorità suprema dello zar; estens. (iron.), ordine perentorio, impartito con spirito assolutistico

Temi ricorrenti e confrontiIl capitolo sarà ripreso in 'Una tigre al parco', pubblicato in Meraviglie d'Italia; quasi niente verrà riutilizzato nei disegni milanesiTema degli schiaffi e del tavolato (p. 80); le carabine dei bambini (p. 82); saluto di Bruno ai bambini come 'bauscion' e 'canapione' (p. 83); naso camuso di Bruno (p. 85); paura per gli orecchini (p. 89)

UN'ORCHESTRA DI 120 PROFESSORI. Parte

primaSpecificare “pa

Dettagli
A.A. 2022-2023
35 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/03 Filologia italica, illirica, celtica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zollettedizucchero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Comboni Andrea.