Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SAFFICHE
•ci sono una serie di brevi componimenti che hanno il nome e •Ariostesca
cognome dei compagni di scuola di Sereni. Questi componimenti - P. 37/38
sono delle ottave (come l’Orlando Furioso composto da 8 - componimento di 8 ottave
endecasillabi rimati ABABABCC). - poesia anch’essa legata alla scuola, si dice che questi famosi
•tema dello sguardo: molto importante, scrisse che se uno lancia poeti potevano quasi farsi da parte perché oramai la penna
uno sguardo a qualcuno quello che lo riceve non può non della poesia era nelle mani di Uggerò e Sereni.
rispondere. C’è un’intera sezione delle sue poesie intitolate Uno
sguardo •pagina 38 del primo quaderno verde inizia una seconda sezione
•Rima perfetta = ‘ nature e nuotare’ ‘cuore amore’ = l’identità che ha un ruolo impegnativo ‘incipit vita nova’ poi c’è una scritta
perfetta di suono a partire dalla vocale. probabilmente di Lilia che poi Sereni cancellò . (‘A diavolo i consigli’)
•Assonanza= ‘sole con amore’ dove abbiamo identità di vocale •Una sezione nuova: come in una sorta di secondo tempo.
tonica e anche vocale 0inale uguale. •primo componimento della raccolta è scritto in dialetto Luinese
•Abbiamo un sonetto di Bruno Uggeri a Vittorio Sereni dove c’è un in cui rievoca il paese natale. (rimane ancora oggi l’unico
ulteriore infrazione alla regola delle quartine dei sonetti componimento dialettale di Sereni)
impiegando non solo due rime, ma da tre passiamo a quattro rime. sempre legato al suo paese natale
àrimase
rispondendo al sonetto di Uggeri si attiene a una regola probabilmente scritto in un momento di nostalgia
àSereni à
che risaliva ai sonetti del 200, la quale stabiliva che se uno risponde
a un sonetto deve usare lo stesso schema lirico della proprietà di •componimento chiamato InBinito
chi gli ha inviato un sonetto e utilizzando le stesse rime del sonetto •poi ci sono i primi due STORNELLI: componimenti brevissimi in
inviatogli. cui abbiamo come primo verso un quinario seguito da due
nella poesia del 1200 quando il sonetto è ancora “in fasce” endecasillabi
àGià
mostra subito di essere un metro che rileva una predisposizione a •componimento intitolato Pianto di Catullo: 16 strofe saf0iche.
essere usato come metro di dialogo con altri, per cui è con un •Pioggia di Maggio:
sonetto che si creano le cosiddette ‘TENZONI’ che vertono - 13 strofe saf0iche
solitamente su un argomento ben preciso come ‘Cos’è l’amore?’. - componimento composto da 6 strofe di 6 versi chiamate
•alla pagina 31/32 dei Quaderni Verdi troviamo un componimento sestine narrative per distinguerle da quella lirica.
interamente cancellato rende quasi impossibile decifrare le versi endecasillabi variamente rimati
à àSestina= 50
lirica= metro complicatissimo composto da 6 strofe di 6
àSestina
versi endecasillabi dove all’interno della strofa non ce nessuna
rima, dopo aver composto la prima strofa senza vincolo, le 6 parole
con cui il poeta decide di concludere devono essere usate in tutte le
5 strofe successive sa che se in una posizione diversa.
•ci sono componimenti in serie:
- Malinconia: nomina le lucciole
- Always
- Rimembranze: 17 quartine, rievoca una compagna di giochi
d’infanzia
- Il volo
- Estate morente: simpatia per la stagione estiva che si
avvicina alla concluzione
Sereni era particolarmente sensibili a questo momento dell’anno
à
in quanto per esso l’estate rappresentava la vita e vederla 0inire per
lui produceva un sentimento di tristezza che riportava l’idea che
tutto 0inisce.
- Risveglio: 10imo sonetto, ci dà l’idea che sereni abbia Michela Davo (13 novembre 2023)
cercato sı̀ e giurie un ordine di successione di questi testi •lirica, prosa e 0iloso0ia sono tre termini che rispecchiano il giovane
- ‘O guarda l’ombra già com’è Sereni (dall’infanzia 0ino agli studi universitari)
- Luce e ombra dei miei ricordi d’infanzia: lunga prosa alla •Sereni è noto principalmente per 4 raccolte:
0ine delle ultime pagine 1. Frontiera 1941
•I due quaderni, sulla copertina recano un titolo: “Pochi scherzi di 2. Diario d’Algeria 1947
sillabe e di versi”. 3. Gli strumenti imani 1965
•Tavolo del primo quaderno verde intitolato ‘odio e amore’, con 4. Stella variabile 1981 (in versione de0initiva, ed è la più
annesso ‘da 0inire’ complessa da interpretare)
•Bruno Uggeri, non sappiamo se fosse compagno di scuola o amico.
In questo caso troviamo un sonetto di Bruno Uggeri a Sereni •scrisse anche critiche e prose
iniziato con una certa retorica ‘o vate della scuola, a te il mio verso •c’è una prosa molto importante, ambientata a Brescia, del 1956
oggi si volge con speranza arcana, io spero di vedere al 0in disperso “Quando lei correva” che si sarebbe dovuto trasformare in
à
dei tuoi persecutor l’orribil trama’—> non abbiamo una rima romanzo con diversi livelli tematici. Rimase solamente una bozza
perfetta, ma un'assonanza! che non si sviluppò mai.
•l’ordine delle prose di Sereni è incasinato e in continuo
mutamento 51
•le sue prose richiamano luoghi o esperienze dirette della sua vita •alla maturità del 1932 di Sereni, 0iloso0ia prese un voto più alto di
privata o lavorativa quella di letteratura italiana (9 la prima, e 8 la seconda). Si iscrisse
•Ariosto è importante nei Quaderni Verdi, ne fa diversi riferimenti prima a economia e poi a lettere ambiente che gli permise di far
à
•i testi dei Quaderni Verdi, sappiamo quando sono stati pubblicati parte della Scuola di Milano.
0initi poiché presentano la scritta “FINE” •Scuola di Milano, è un’etichetta proposta da Antonio Papi, e fa
riferimento ad una scuola 0iloso0ica =rete di professori e allievi
à
V tempo conclusivo del primo poema che sono accomunati da stessi intrecci di ricerca, che erano Kant, la
•la 0igura femminile di Lilia, riemergerà a distanza da più di dieci cultura 0iloso0ica europea e in un primo momento una forte presa
anni dopo la 0ine della loro relazione, in un componimento della di posizione sulle temperie di Croce e Gentile. Lo studio individuale
raccolta Diario d’Algeria però , può anche svolgersi in maniera differente tra le singole
anche se nel 1940 si era sposato, non gli impedirà nel momento persone.
à
della prigionia di ritornare a pensare Lilia fedeltà di Sereni verso •i due grandi maestri di questa scuola erano: Piero Martinetti e
à
emozioni e persone incontrate lungo la sua strada Antonio Ban0i
•c’è l’uscita di Sereni dalla metrica classica, e lo scrive anche •Piero Martinetti è stata professore di 0iloso0ia teoretica e morale,
fece da relatore a Gadda (che poi non si laureò mai). Ee dedicato il
dipartimento di Filoso0ia di Milano. Tra l’altro, ha una targa sempre
Filoso0ia di Sereni a Milano, che ricorda una presa di posizione forte e importante che
•la 0iloso0ia di Sereni si riconduce a quella che era la 0iloso0ia di con pochi altri riuscı̀ ad avere 1931 il Ministro dell’Istruzione,
à
Antonio Ban0i e della Scuola di Milano volle che tutti gli insegnanti giurassero fedeltà al fascismo.
•tra il 35 e il 49 Sereni e Ban0i si scambieranno una Pochissimi professori universitari (circa 20) che si ri0iutarono, e
à
corrispondenza epistolare. In questo anno temporale verranno uno tra questi fu Martinetti. Per questo motivo venne obbligato nel
pubblicati: Diario d’Algeria e Poesie 1932 ad andare in pensione, e fa due nomi per i suoi sostituti:
•le lettere costituiscono un piccolo corpus che si trovano Antonio Ban0i e Adelchi Baratono. Tutti e due insegnarono, ma il
all’Archivio Sereni di Luino luogo dove insegnarono venne bombardato assieme al Circolo
•Elio Franzini fu allievo di Dino Formaggio (uno degli alunni di Filologico di Milano (e questo ci crea dei disagi pochi non sappiamo
Ban0i e della Scuola di Milano) cosa leggesse ad esempio Gadda all’interno del Circolo).
•le lettere sono poche ma sono importanti perché erano lettere •questi due erano molto differenti tra loro, Baratono era molto
à
tra un allievo e un maestro la loro archiviazione non era tradizionale: selettive e seguite da studenti di 0iloso0ia, mentre
à
semplice, ecco perché non sono molte (i professori ricevevano una quelle di Ban0i erano affascinanti: erano evento mondano,
molteplicità di lettere scritte) parteciparono anche studenti di altri percorsi universitari; era un
•le lettere scritte a Ban0i, sono quasi tutte manoscritte, fa eccezione uomo da una personalità fresca e brillante che portava anche le
quella del 49 che era un invito da parte della Casa di Cultura di tendenze giovani e attuali in classe l’estetica per Ban0i non era
à
Milano, per creare iniziative per la Casa della Gioventù suf0iciente, che a parer suo, aveva bisogno di un secondo momento
fenologico, che chiamava 0iloso0ia dell’arte qui si indagava i
à 52
termini studiati precedentemente nell’estetica e applicarli in anche se Frontiera era già stato pubblicato quando lesse il
à
maniera concreta con la 0iloso0ia artistica 0ilosofo, quindi bisognerebbe accostare questo tema ad altri autori
•Ban0i nasce poco fuori a Milano del 1886, era l’intellettuale tipo •la prima testimonianza di Sereni come lettore di romanzi è da
del 900, uno che studia e che prende posizioni forti nella sua realtà . collegare almeno nel 35. In quest’anno scrisse a Ban0i il suo
Aveva studiato in Germania, dove era stato allievo di Simmel e interesse per un autore portoghese Dos Passos. Dice che si fece
resterà molto in0luenzato da lui. prendere molto da questo autore.
Insegnerà a Genova e a Milano, dove fonderà una rivista pubblica. testimonianza ci fa capire che Sereni proseguiva anche da
àquesta
Parteciperà alla vita politica, aderendo al partito comunista e poi solo la lettura di testi, e ci fa capire che la Scuola di Milano
diventando senatore. Come maestro, era caldamente antifascista, e probabilmente non fu l’unica che toccò Sereni
cosı̀ creò un’area antifascista nell’Università di Milano. •per Ban0i è importante la fenomenologia, dà importanza
a questi corsi partecipò anche Vittorio Sereni (ecco perché ci all’esperienza (per la letteratura era lo stil e il modo in cui era
à
interessa) scritto il libro), ri0iuta il metodo induttivo e deduttivo (le cose per
•abbiamo varie dispense sulle lezioni di Ban0i si parlava di testi Ban0i si possono capire anche durante il processo), Ban0i è
à
che in altri insegnamenti non si studiavano esteticamente anti-crociano, per lui l’a