I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Esame Tecnologia e legislazione farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Chetoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Sono completi di tutto. Si parte con la tecnologia farmaceutica, poi legislazione e infine le ricette di galenica. Non sono fatte male però possono esserci errori di ortografia. Per passare l'esame sono da sapere a memoria.
...continua

Esame Biotecnologie farmacologiche

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Baiula

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
- Principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione. - Valutazione e misura dell'effetto farmacologico. - Relazione concentrazione-effetto o dose-effetto. - Indice terapeutico. - Meccanismi recettoriali dell'azione dei farmaci e meccanismi di trasduzione del segnale. - Definizione e tipo di antagonismo tra farmaci: antagonismo competitivo, agonisti parziali. - Modificazioni della risposta farmacologica: ipersensibilità, desensibilizzazione, tolleranza, tachifilassi. - Principi generali di farmacocinetica. Diffusione passiva. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Cinetica di assorbimento. Analisi della curva di concentrazione plasmatica. - Cinetica dell'eliminazione dei farmaci. Clearance renale e clearance sistemica. - Escrezione e metabolismo dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica. Metaboliti attivi. Influenza degli stati patologici sulla cinetica dei farmaci. Lineamenti di alcune categorie farmacoterapeutiche con particolare attenzione ai farmaci innovativi e biotecnologici: - Principi di farmacologia del sistema nervoso centrale: terapia genica e terapia cellulare per il morbo di Parkinson e per la malattia di Alzheimer; terapia farmacologica innovativa per la sclerosi laterale amiotrofica e la sclerosi muscolare spinale; - Farmacologia del pancreas endocrino; - Principi di farmacologia antitumorale: farmaci innovativi; -Immunofarmacologia;
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Micheli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
In questo documento troverete 81 pagine di appunti per la materia di Farmacologia generale con i seguenti argomenti: uso sicuro dei farmaci; origine dei farmaci; forme farmaceutiche; farmacocinetica; finestra terapeutica; fase i: assorbimento; vie enterali; vie parenterali; vie d’organo; fase ii: distribuzione; fase iii: biotrasformazioni; fase IV: eliminazione; parametri farmacocinetici; farmacodinamica; farmaci agonisti; recettori ionotropici; metabotropici; ad attività tirosin chinasica; intracellulari; neurotrasmettitori e recettori; variabilità alla risposta farmaceutica; reazioni allergiche; idiosincrasie farmacoresistenza; farmacodipendenza; farmacoepidemiologia; farmacoeconomia; scoperta e sviluppo farmaci; farmacovigilanza.
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4 / 5
Appunti basati sulle nuove slides (anno 2022) del Professore Guidarelli con approfondimenti presi a lezione. Gli argomenti compresi sono: -introduzione alla farmacologia -Assorbimento -Vie di somministrazione -Distribuzione -Metabolismo -Escrezione -Farmacocinetica e Farmacodinamica -Tipi di Recettori -Omeostasi del calcio -Ossido Nitrico (Monossido di Azoto)
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi dell'esame di Farmacologia medica del secondo semestre, contengono appunti delle lezioni del professor Fornasari, della professoressa Antonucci e della professoressa Molteni. Trattano di farmacologia cardiovascolare, respiratoria, psicofarmaci e farmacocinetica.
...continua
Appunti presi dalle lezioni frontali di Farmacologia della professoressa Costa, comprensivi di immagini. punteggio: 30 lode Comprende: 1)Farmacologia generale:ricerca e sviluppo di nuovi farmaci farmacocinetica (assorbimanto, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci), farmaci bioequivalenti, teorie recettoriali e studio dell'interazione farmaco-recettore, curve dose-effetto e indice terapeutico, tolleranza dei farmaci 2)Farmacologia molecolare:meccanismo d'azione di diverse classi di farmaci a partire dai principali bersagli: enzimi (FANS, anti-Parkinson, anti-Alzheimer), sistemi di trasporto (antidepressivi, antiulcera), DNA (antitumorali), recettori (benzodiazepine, cortisonici, insulina), quali esempi.
...continua

Esame Fitoterapia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Parte generale completa del corso di fitoterapia che servirà per la parte speciale che verrà spiegata in seguito. Gli appunti sono stati presi a lezioni e sono suddivisi per macro-argomenti per poi andare nello specifico.
...continua
Riassunto per l'esame di Farmacognosia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Angelini Sabrina: "Farmacognosia e fitoterapia", Mazzanti, Dell'Agli, Izzo,. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Farmacologia 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Soldovieri

Università Università degli Studi del Molise

Appunti esame
Il file inizia con la descrizione della farmacologia, di cosa si occupa e da quante fasi è composta. Si fa un riepilogo degli argomenti di fisiologia come la permeabilità delle membrane cellulari e legge di Fick. Continua con l'effetto del pH sui farmaci e descrive dettagliatamente tutte le fasi della farmacocinetica (assorbimento, distribuzione metabolismo ed eliminazione) con i relativi grafici. successivamente, si trova la parte dedicata alla farmacodinamica: legami chimici nell'interazione farmaco-recettore, affinità del recettore per un ligiando, la teoria dell'occupazione recettoriale (Ec50-Kd), potenza ed efficacia, agonismo pieno o puro, parziale e inverso, antagonismo competitivo e non. Il file continua poi con le vie di traduzione del segnale, descrizione dei vari canali ionici, (Ca2+, Na+, K+) tipi di proteine G (Gq-Gs-Gi). Si tratta anche l'interazione farmacocinetica e la sperimentazione dei farmaci. Nella parte finale, vengono descritti tutti i farmaci, antibiotici, antimicobatterici, antimicotici, antiprotozoi, virus e farmaci antinfluenzali, farmaci antidiabetici, ipolipidemizzanti.
...continua

Esame Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Calabresi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Questo documento contiene tutte le lezioni svolte dalla professoressa Calabrese nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022 aggiunte di foto, immagini o informazioni aggiuntive basate sulle slides proiettate a lezione. Da questi appunti ho raggiunto la votazione di 27.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Introduzione alla farmacologia, cosa vuol dire farmaco, medicina di prevenzione, natura dei farmaci, step per immissione in commercio dei farmaci (vari studi: pre-clinici, clinici, etc.), serendipity ed altre informazioni.
...continua

Esame Farmacologia dei chemioterapici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Costa

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Farmacologia dei chemioterapici presi durante le lezioni della prof.ssa Costa, nell'università di Milano Bicocca - Unimib. Si tratta di appunti assolutamente completi e sufficienti per poter sostenere l'esame, sono arricchiti di immagini sui meccanismi d'azione e pathway di interesse, finemente spiegati. Gli appunti coprono tutti gli argomenti del corso, farmaci antivirali, antibatterici e antineoplastici, e le terapie coadiuvanti i farmaci antineoplastici (terapia antiangiogenica, targeted therapy, terapia genica, immunoterapia); verranno presentati tutti i meccanismi d'azione di questi farmaci, con i principali rappresentanti. Risultato esame: 30/30.
...continua

Esame Psicofarmacologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. R. Corradetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti per l'esame di Psicofarmacologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Corradetti Renato: Appunti di Psicofarmacologia. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti scritti ascoltando tutte le lezioni della prof, in fondo sono presenti tutte le foto delle piante, che lei mostra a lezione, con relative descrizioni, che lei richiede, specificando quali vuole sapere per il riconoscimento della pianta durante l'esame. Esame superato da me con 25, da altre mie amiche, che hanno usato questi appunti, con 27.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Caderni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
23 pagine di appunti di farmacologia 3° anno di triennale in Biotecnologie. Programma: 1) Introduzione alla farmacologia 2) Interazioni farmaco-recettori 3) Fasi del farmaco (scoperta, preclinica, clinica con fase I, II, III e IV) 4) Bersagli dei farmaci (recettori ionotropici, metabotropici, accoppiati a chinasi e intracellulari; canali ionici; trasportatori) 5) Regolazione risposta recettoriale 6) Assorbimento, metabolismo ed escrezione farmaci 7) Sistema nervoso autonomo, Acetilcolina, catecolamine, adrenalina, noradrenalina, dopamina 8) Glucocorticoidi 9) Autacoidi (Serotonina, trasmissione purinergica, istamina) 10) Eicosanoidi 11) Peptidi vaso attivi 12) Chemioterapia antimicrobica 13) Chemioterapia antitumorale
...continua

Esame Le basi farmacologiche e psicofisiologiche della terapia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. F. Benedetti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Principali disegni sperimentali nei trials clinici. Meccanismi dell’effetto placebo e nocebo. Principali meccanismi dell’interazione mente-corpo. Disegno di trial clinici, descrizione del ruolo dell’effetto placebo e nocebo nella routine clinica e nella ricerca farmacologica.
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti personali completi delle lezioni tenute dal professor Fornasari, professor Bifari e dalla professoressa Molteni nel corso del primo semestre del 2022 - 2023. Gli appunti riguardano la farmacologi di NO, etc.
...continua

Esame Farmacologia speciale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Nocentini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti sintetici di Farmacologia speciale, corso di laurea scienze infermieristiche. Gli argomenti trattati sono i seguenti: oppioidi, fans, glucocorticoidi, antiulcera, antitosse, antiasma, antiipertensivi, sistema colinergico e andrenergico, ansiolitici, anestetici locali, vaccini.
...continua

Esame Farmacologia 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Micheli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Sono appunti di farmacologia del primo anno di infermieristica, appunti presi meticolosamente in classe, con i quali ho conseguito l'esame con ottimi voti. Suggerisco di prenderli, ne varrà sicuramente la pena.
...continua

Esame Farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
3,5 / 5
Sistema nervoso autonomo - ortosimpatico e parasimpatico recettori agonismo e antagonismo neuromodulazione omotropica ed eterotropica glaucoma diuretici anti-ipertensivi farmaci cardiaci, scompenso e angina pectoris shock ipolopidemizzanti antiaggreganti piastrinici, anticoagulanti e fibrinolitici antistaminici antiemetici fans, glucocorticoidi, artriti e dmards antiasmatici tratto gastrointestinale diabete melliti osso malattie neurodegenerative alzheimer parkinson ansiolitici e ipnotici antiepilettici antipsicotici antidepressivi anestetici generali anestetici locali dolore e analgesici oppioidi cannabinoidi medicinali biologici
...continua