Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - l'erezione e l'eiaculazione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Erezione ed Eiaculazione

Erezione è un riflesso involontario complesso regolato dal SNC (Sistema Nervoso Centrale) e dal SNP (Sistema Nervoso Periferico), che avviene a livello del pene e coinvolge il sistema endocrino, vascolare e il rilasciamento della muscolatura liscia vascolare. È caratterizzata dal riempimento sinusoidale dei corpi cavernosi e da una vasodilatazione che aumenta il flusso ematico basale di 8-10 volte. La sua durata media è di 15 minuti.

Ha una doppia origine e viene distinta in:

  • Erezione riflessa: provocata da stimoli sensoriali locali mediata dai centri spinali.
  • Erezione psichica: indotta da stimoli psichici centrali.

L'arco riflesso via afferente delle erezioni riflesse è mediato da un meccanocettore situato sulla cute del pene glande e soprattutto sul prepuzio, che attraverso il nervo pudendo raggiunge le radici dorsali del sistema parasimpatico sacrale S2-S4. Da qui inizia la via afferente che attraverso il nervo pudendo raggiunge i corpi cavernosi.

Gli stimoli sensoriali che possono indurre l'erezione sono visivi, tattili, uditivi e olfattivi.

L'erezione psichica viene modulata...

Da vari nuclei, cioè, il nucleo paraventricolare, il nucleo preottico, il nucleo arcuato, il nucleo dorsomediano, il nucleo ventromediale, integrati a livello dell'ipotalamo si proiettano in varie regioni dell'encefalo che sono il talamo, il sistema limbico, la corteccia cerebrale e i centri delle fibre discendenti.

Inoltre, si proiettano nel sistema parasimpatico sacrale, nel sistema simpatico toraco-lombare e nei cordoni laterali del midollo spinale attraverso il nervo pudendo, che confluiscono nell'area genitale da cui, a livello del SNC, stimolano l'erezione e la vasodilatazione dei corpi cavernosi, mediante la consimpatico flusso ematico vasocostrizione del, determinando la flaccidità, mentre il parasimpatico determina l'erezione con conseguente aumento del flusso ematico.

A livello del SNC l'erezione viene regolata da una serie di neurotrasmettitori e neuromodulatori, tra cui la dopamina, l'acetilcolina, la noradrenalina, l'ossido nitrico (NO), la melatonina, l'ossitocina, la serotonina, gli oppioidi e il GABA, cui quelli che stimolano l'erezione sono la dopamina, l'acetilcolina, la noradrenalina, l'ossido nitrico (NO), la melatonina, l'ossitocina, la serotonina e gli oppioidi, mentre quelli che la inibiscono sono la GABA e la melatonina.

Dal punto di vista emodinamico, l'erezione avviene in 6 fasi:

fasi (0-5): azione del tono simpatico contrazione tonica delle

fase della flaccidità: dovuta all'confibrocellule muscolari lisce delle arteriole terminali e dei corpi cavernosi minimo flussoconarterioso rapido deflusso venosoe . stimolazione delle vie efferenti parasimpatiche indotta

fase di riempimento o di latenza: si ha ladallo stimolo sessuale rilasciamento delle cellule muscolari lisce > di 8-10 voltecon ,dell' afflusso arterioso rapido deflusso venoso senza modificazione della P intracavernosae , .> la P intracavernosa

fase della tumescenza (dopo 10 sec.): si ha un che, insieme alrilasciamento della muscolatura liscia trabecolare maggior riempimento del, determina unpene flusso venoso inizia a diminuire, mentre il .rilasciamento della muscolatura liscia trabecolare > del

l'fase di erezione completa: il ecompressione delle venule subtunicali contro la tonaca albugineavolume ematico determinano unaostacolo al deflusso venoso notevole

della P intracavernosa con (meccanismo veno-occlusivo) si avvicina alla P arteriosa sistemica di 90-100 mmHg che causa la contrazione dei muscoli ischio-cavernosi e bulbo-cavernosi

fase di erezione rigida: dovuta alla aumentata della P intracavernosa al di sopra della P sistolica afflusso arterioso è completo mentre l'efflusso è completamente assente

fase di detumescenza: con il ripristino del tono vasale dovuto all'intervento di neuromodulatori secreti dalle cellule endoteliali, come l'endotelina e il trombossano, che hanno azione vasocostrittrice, e al diminuito del tono simpatico adrenergico che causa la contrazione delle fibrocellule muscolari lisce

veno-occlusione termina e si ha il ripristino del deflusso venoso con diminuzione della P intracavernosa

L'eiaculazione è l'espulsione del seme dall'uretra attraverso 3-7 contrazioni del muscolo bulbo-cavernoso e altri muscoli della parete pelvica; si tratta di un riflesso indipendente dal controllo cerebrale

indotto dall'ingresso del seme nell'uretra bulbareche viene attivazione di uno specifico centro localizzato tra T12si ha l'Durante la stimolazione dei genitalie L2 inizia la secrezione di liquido seminale nell'uretra prostatica peristalsi deie grazie allavasi deferenti contrazioni ritmiche della vescichetta seminale costrizione del muscolo liscio, eprostatico chiusura dello sfintere uretrale interno coordinata al. La avviene in manierarilasciamento dello sfintere uretrale esterno trasferimento del seme dall'uretra prostaticacon
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.