Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Endocrinologia - la sindrome dell'ovaio policistico Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disturbi dell'ovaio policistico

- Aumento dei livelli di estrone e inversione del rapporto E2/E1 con estradiolo/estrone.

- Livelli di 17-OH-progesterone sono normali (aumentati in caso di deficit di 21-idrossilasi).

- Possibili livelli elevati di PRL.

- Aumento dei livelli di glicemia e insulinemia, si può osservare una iperinsulinemia.

- Ecografia pelvica: ovaie voluminose con numerose cisti sottocapsulari anecogene circondate da una capsula iperecogena.

- Laparoscopia con biopsia ovarica.

Terapia:

- Nelle pazienti con iperinsulinemia, sovrappeso, irsutismo lieve-moderato: terapia dietetica, attività fisica; nelle pazienti non responsive si ricorre ad antiandrogeni, metformina e contraccettivi orali.

- Nelle pazienti desiderose di gravidanza si ricorre a clomifene associato a metformina.

- Nelle pazienti con iperinsulinemia lieve o assente, presenza o meno di irsutismo, si ricorre a terapia sintomatica con o senza ciproterone acetato.

estroprogestinici a basse dosi antiandrogeniacetato + etilinilestradiolo).

OLIGOMENORREA ciclo di durata > 35 giorni ovulazione tardivaL’ è caratterizzata da un con daiperprolattinemia sindrome dell’ovaio policistico endometrite, , , seguita spesso da amenorrea.

POLIMENORREA ciclo di durata < 25 giorni ovulazione precoceLa è caratterizzata da un con emestruazioni frequenti accorciamento della fase proliferativa accorciamento della faseda o dasecretiva insufficienza del corpo luteocon .

Alterazioni della Quantità e Durata del flusso mestrualeTra le abbiamo:

Ipermenorrea > della quantità del flusso mestruale perdite ematiche > 40 ml durata─ : con edel flusso > 7 giorni leiomioma, dovuta spesso ad un .

Ipomenorrea < della quantità del flusso mestruale perdite ematiche < 20 ml durata─ : con ecause organichedel flusso < 3 giorni sinechie uterine endometrite ridotta recettività, da come , ,cause

Disturbi ormonali

endometriale iperprolattinemia ipoestrogenismo ipo o ipertiroidismo

Sanguinamenti Uterini Anomali

Menorragia: flusso mestruale ciclico ma abbondante rispetto alla norma

leiomioma: un tumore benigno dell'utero

polipi endometriali

adenomiosi

endometrite

alterazioni emocoagulative

Metrorragia: perdita di sangue aciclico durante il periodo intermestruale o in postmenopausa

aborto

gravidanza extrauterina

ritenzione placentare

iperplasia endometriale

polipi

carcinoma dell'utero

iperestrogenismo

sfaldamento endometriale anomalo

Menometrorragia: perdita di sangue abbondante che inizia come mestruazione ma che si prolunga nel periodo intermestruale

disfunzione dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio

aciclo anovulatorio

manca la formazione del corpo luteo e la produzione di progesterone continua

la produzione di estrogeni da parte del follicolo iperplasia endometriale

livello degliche non viene sostenuta da un adeguato sviluppo dello stroma. Ilestrogeni < solo in seguito a regressione del follicolo necrosi dell’endotelio metrorragia dicon edurata e quantità variabile . fibromi polipi endometriti alterazioni emocoagulativeLa menometrorragia può essere dovuta a , , , .Spotting stillicidio ematico intermestruale pre postmestruale : è uno spesso raramente o .si basa sull’ anamnesi visita ginecologica dosaggi ormonali test di gravidanzaDiagnosiLa , , , ,valutazione parametri emocoagulativi Pap-test Ecografia Transvaginale Isteroscopia Biopsia, , , ,endometriale Terapia. La è (ormonale sostitutiva) o a seconda delle cause.medica chirurgicaDISMENORREA mestruazione molto dolorosa tale da impedire le normali attività dellaLa è una ,donna richiedere una terapia adeguatae da , mentre normalmente la mestruazione provoca unalieve dolenzia che tende a scomparire spontaneamente in alcune h. doloreIsintomi insorgono alcune ore prima del flusso mestruale e continuano per alcuni giorni. I sintomi includono dolore pelvico intenso irradiato alla regione lombo-sacrale, alla faccia interna delle cosce, nausea, vomito, cefalea, irritabilità, astenia, vertigini e episodi sincopali, anche se raramente. Si può fare una distinzione tra dismenorrea primitiva e secondaria. La dismenorrea primitiva, idiopatica ad eziologia sconosciuta, compare 6-12 mesi dall'inizio del menarca, quando i cicli ovulatori si sono stabilizzati, ed è legata alla produzione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.