Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - la ginecomastia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ginecomastia

Ginecomastia è un aumento di volume della ghiandola mammaria di natura benigna che colpisce soggetti di sesso maschile. È un disturbo caratterizzato da uno squilibrio tra la produzione di estrogeni e androgeni, dovuto ad una eccessiva produzione di estrogeni o ad una ridotta secrezione o azione degli androgeni.

Si fa una distinzione tra ginecomastia vera e pseudoginecomastia o lipomastia. La ginecomastia vera è causata dalla proliferazione del tessuto ghiandolare, mentre la pseudoginecomastia è dovuta all'accumulo di tessuto adiposo nella regione mammaria senza proliferazione ghiandolare.

Lo sviluppo del tessuto mammario è regolato da vari ormoni stimolanti e inibenti. Gli estrogeni, il progesterone, la PRL, la tiroxina e il cortisolo sono ormoni stimolanti che favoriscono la proliferazione delle cellule epiteliali, la formazione di elementi duttali e la vascolarizzazione dello stroma, causando ipertrofia del connettivo. Al contrario, il testosterone inibisce la crescita e differenziazione del tessuto mammario.

Attraverso una corretta diagnosi e un trattamento adeguato, la ginecomastia può essere gestita in modo efficace.

  1. specifica azione antiestrogenica
  2. squilibrio tra androgeni ed estrogeni
  3. Fisiopatologico
  4. Dal punto di vista la ginecomastia deriva da uno deficit della secrezione o azione del testosterone eccesiva produzione di estrogeni in seguito a alterazione del rapporto testosterone/estrogeni con che nel maschio normale è pari a 3.
  5. ginecomastia fisiologica
  6. ginecomastia patologica
  7. ginecomastia iatrogenica

Si fa una distinzione tra ginecomastia fisiologica, patologica e iatrogenica.

La ginecomastia fisiologica viene distinta in:

  • azione degli estrogeni placentari egredisce spontaneamente nel giro di qualche settimana.
  • ginecomastia neonatale da alterazione del rapporto testosterone/estrogeni > produzione degli estrogeni.
  • ginecomastia puberale per aumento dei livelli sierici delle gonadotropine in seguito all'attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (FSH, LH).
  • ridotta sintesi di testosterone a livello testicolare > causa dell'azione antiestrogenica dell'anziano da ridotta sintesi di SHBG < dei livelli sierici di testosterone libero > LH maggiore conversione degli androgeni in estrogeni (estradiolo).

Nei tessuti periferici, il tessuto adiposo, specie nel tessuto adiposo sottocutaneo, può essere coinvolto nella ginecomastia patologica, sia essa secondaria a malattie endocrine che non endocrine.

Le malattie endocrine responsabili di ginecomastia sono distinte in 2 gruppi:

  • Malattie endocrine con ridotta sintesi o azione del testosterone:
    • Malattie del testicolo (anorchia congenita, sindrome di Klinefelter, difetti enzimatici congeniti della steroidogenesi, resistenza agli androgeni, danno testicolare secondario, orchite, malattie femminilizzanti del testicolo, sindrome di Reifenstein, granulomatose, traumi, castrazione)
    • Malattie ipotalamo-ipofisarie (sindrome di Kallman, deficit GnRH, ipo-s. dell'eunuco fertile, anosmia, deficit LH)
  • Malattie endocrine con produzione aumentata di estrogeni:
    • Tumori femminilizzanti del testicolo (tumore a cellule di Leydig, tumore a cellule germinali)
    • Tumori del surrene
    • Tumori non testicolari producenti hCG (epatoblastoma, carcinoma broncogeno, ecc.)

carcinoma, tumori ipofisari con iperprolattinemia, gastrointestinale, mesotelioma), . sindrome di Klinefelter. ermafroditismo vero. ipertiroidismo . obesità digiuno prolungato insufficienza renale cronica malattie non endocrine: (> aromatasi), , ,epatopatie (cirrosi).La ginecomastia iatrogenica può essere dovuta a:ormoni : androgeni, hCG, GH.farmaci ad azione estrogenomimetica digitale fenotiazine reserpina : , , ...farmaci ad azione antiandrogenica spironolattone citotossici : , (mitotano)...farmaci che interferiscono con il recettore del testosterone ciproterone acetato flutamide : , ,spironolattone cimetidina, ...irradiazione dei testicoli .

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.