Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - gli estrogeni ovarici Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Estrogeni Ovarici

Secrezione degli Estrogeni cellule dellaLa , cioè estradiolo (E2) ed estrone (E1) da parte dellegranulosa varia a seconda della fase del ciclo mestruale : secrezione di estradiolo e di estrone è uguale 60-170nella fase follicolare precoce la , pari aµg/die ~ 400-800 µg/dieproduzione di estradiolo da parte del follicolo dominante, poi la è di . corpo luteo contribuisce alla produzione di estradiolonella fase post-ovulatoria il secernendo~ 250 µg/diefino a . prevale la produzione di estradiolo rispettonella fase follicolare tardiva e nella fase luteinicaall’estrone.

Trasporto dell’estradioloIl si deve a 2 proteine plasmatiche:β-lipoproteina prodotta dal fegato alta SHBG (sex hormone binding globulin): è una , dotata diaffinità bassa capacità di legame per l’estradioloma .affinità di legame per l’estradiolo 4 volte inferiore rispetto alla ha un’albumina

plasmatica: SHBG capacità di legame nettamente superiore ma una .38% dell'estradiolo è legato alla SHBG 60% all'albumina 2-3% circola nel plasma in Il, il, mentre il forma libera.

Metabolismo dell'estradiolo Il avviene a livello epatico dove viene trasformato rapidamente in rientra nella circolazione 16-estrone di cui una parte, mentre la maggior parte viene idrossilata in idrossi-estrone estriolo e in (E3).

idrossilazione del C2 e C4 dell'anello aromatico L' porta alla formazione di particolari composti, per l'affinità detti catecol-estrogeni strutturale con le catecolamine, importanti per la differenziazione sessuale durante la vita fetale sviluppo del SNC e per lo. solfato eliminati come tale e l'estrone Inoltre, l'estradiolo possono essere convertiti in ed, mentre estrogeni idrossilati in posizione 16 coniugati con l'acido glicuronico escreti gli sono ed come glicuronidi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.