Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Endocrinologia - le anomalie della funzione ovarica e mestruale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cause genetiche varianti della disgenesia gonadica

Autoimmune ipogonadismo isolato associato alla PAS

Cause iatrogene: chemioterapia, radioterapia, chirurgia

Deficit d'azione delle gonadotropine, sindrome dell'ovaio resistente, produzione di gonadotropine con ridotta attività biologica

Amenorrea idiopatica

Amenorrea secondaria con anovularietà cronica:

Con bassi livelli di estrogeni o ipogonadismo ipogonadotropo:

  • Cause ipotalamiche organiche e funzionali: craniofaringioma, glioma, amartoma, encefaliti, meningiti, TBC, sarcoidosi, stress psico-fisici, esercizio fisico intenso, perdita di peso, malnutrizione, anoressia nervosa, bulimia, ecc.
  • Cause ipofisarie: prolattinoma, tumori secernenti ACTH, sindrome della sella vuota, aneurisma arteria carotide interna, sindrome di Sheehan, emocromatosi, sarcoidosi, lesioni chirurgiche o radioterapiche

Con livelli di estrogeni normali o maggiori:

  • Malattie
sindrome dell’ovaio policistico tumori a cellule della granulosa: , . malattie del surrene sindrome di Cushing malattia di Addison iperplasia surrenale ad: , ,insorgenza tardiva tumore androgeno-secernente, . malattie della tiroide ipotiroidismo ipertiroidismo: o . Amenorrea secondaria a patologie dell’utero:sindrome di Asherman .endometriti croniche .amenorrea secondariaDiagnosiLa di si basa su: età di comparsa del menarca e caratteristiche dei cicli successivi irregolarità deiAnamnesi : ,flussi mestruali gravidanza in atto o pregressa aborti interventi chirurgici pregressi, , ,sull’apparato genitale malattie croniche calo ponderale stress psico-fisici uso di, , , ,contraccettivi o iperpolattinemizzanti . condizioni di nutrizione peso altezza BMI irsutismo virilizzazioneEsame Obiettivo : , , , , , ,galattorrea spontanea o indotta dalla spremitura dei capezzoli . amenorrea da gravidanza in attotest di gravidanzacon dosaggio della hCG: iperprolattinemia dosaggio PRL: in presenza di bisogna valutare la causa mediante il degli ormoni ipofisari e ghiandole periferiche TC/RM sella turcica esame del campo visivo, , ...  10 mg di medrossiprogesterone acetato per os 100 mg di MAP-test: il pz deve assumere o progesterone i.m. per 1-2 gg:  pz con iperprolattinemia test è poco attendibile sanguinamento è presente nelle il perché il nelle forme lievi assenza del sanguinamento secondario agli elevati livelli, mentre l’ può essere di PRL sopprime la secrezione dell’FSH e LH ipogonadismo ipogonadotropo che con .  comparsa di sanguinamento simil-mestruale entro 7-10 gg dalla sospensione dellaprogestinico secrezione di estrogeni è conservata utero risponde al che l’indica che la eprogestinico . pz con amenorrea presentano sanguinamento dopo MAP-test Nelle e che si fa diagnosi di anovularietà cronica produzione di estrogeni conservata

amenorrea danel caso dell’con comecause ipotalamiche produzione aciclica di estrogeni PCOSo una come nella : in questi casi è utile>dosaggio degli androgeni dosaggio FSH e LHil (testosterone, androstenedione, DHEA-S), condel rapporto LH/FSH nella PCOS Ecografia pelvicae . sanguinamento uterino dopo MAP-testè un’indagineTest al ClomifeneIl di II livello in caso divalutare il grado di compromissione dell’asse ipotalamo-ipofisi > di LH eper : in presenza di unFSH del 50% rispetto ai valori basali e all’ovulazione lesione ipotalamica non è gravela . assenza del sanguinamento dopo MAP-test ipoestrogenismoin caso di siamo in presenza digrave endometrio non responsivo(ipogonadismo ipo o ipergonadotropo) o un (lesione uterina),FSH > 40 mU/mLdosaggio delle gonadotropineper cui si ricorre al : in presenza di si parla di

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.