Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - altri tipi specifici di diabete mellito Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Altri tipi specifici di diabete mellito

Esistono diverse forme di diabete mellito secondarie a cause specifiche (tab. 9.18), in cui il quadro clinico dipende dalla malattia di base e, spesso, la risoluzione del diabete è legata alla risoluzione della malattia di base:

  • Diabete da difetti genetici con secrezione insulinica non dovuta a difetti genetici a trasmissione ereditaria AD, ad alta penetranza, ma a mutazioni monogeniche (indicato con la sigla MODY - Maturity Onset Diabetes of the Young). Caratterizzato da una distruzione delle cellule β, localizzate su cromosomi diversi, responsabili dell'anamnesi familiare + per diabete mellito. Insorgono precocemente prima dei 25 anni e si tratta di una forma non insulino-dipendente con livelli di glicemia variabili, assenza di auto-Ab e livelli di peptide C non ridotti.

Pari a 0-1 nmol/L lipidi normali. Sono distinte in:

MODY 1: fattore di trascrizione epatico nucleare, mutazione del gene che codifica per HNF4α (Cr. 20q).

MODY 2: enzima glucochinasi, mutazione del gene che codifica per la secrezione insulinica indotta dal glucosio (Cr. 7p).

MODY 3: fattore di trascrizione epatico nucleare, mutazione del gene che codifica per HNF1α (Cr. 12q) nel nucleo delle cellule β.

MODY 4: fattore promotore dell'insulina 1 (IPF1), mutazione del gene che codifica per il ridotto sviluppo del pancreas e la stimolazione indotta dal glucosio della trascrizione dei geni dell'insulina (Cr. 13q).

MODY 5: fattore di trascrizione epatico nucleare, mutazione del gene che codifica per HNF1β (cen. q) con deficit progressivo delle cellule β e nefropatia (cisti renali).

MIDD: diabete mellito con mutazioni puntiformi del mtDNA (genoma mitocondriale) e trasmissione materna, sordità e anomalie genetiche AD.

incapacità di convertire la proinsulina in insulina, lieve intolleranza al glucosio con conseguente iperglicemia. Mutazioni del recettore dell'insulina determinano difetti genetici con compromissione della funzione insulinica, iperinsulinemia e alterazioni metaboliche variabili ma di modesta entità, conformi o gravi, che determinano il quadro dell'insulino-resistenza di tipo A. Alcuni pazienti presentano anche acanthosis nigricans, ovaie di grosse dimensioni cistiche e caratteri clinici di virilizzazione nelle donne. Le mutazioni del recettore dell'insulina sono responsabili di due sindromi pediatriche, che si associano anche a insulino-resistenza gravissima e fatale nell'infanzia: il leprecaunismo e la sindrome di Rabson-Mendenhall con anomalie dei denti e unghie, iperplasia della ghiandola epineale e mutazioni post-recettoriali. Le mutazioni sembrano essere responsabili anche del diabete lipoatrofico. Il diabete può essere dovuto a qualsiasi

patologia:

  • malattie del pancreas esocrino
  • pancreatite
  • traumi
  • pancreasectomia

responsabile di lesioni diffuse del pancreas, come la neoplasie, fibrosi cistica, emocromatosi 2+, sovraccarico di Fe locale o sistemico con danni tissutali al fegato, pancreas, cuore, ipofisi, diabete bronzino con pigmentazione scura della pelle (omelanodermia), cirrosi, cardiomiopatia con scompenso congestizio, aritmie e disturbi della conduzione); il pancreas può causare una piccole dimensioni anche se di numerosi ormoni antagonizzano l'azione dell'insulina

patologia:

  • endocrinopatie
  • ormoni controregolatori GH
  • glucocorticoidi
  • glucagone
  • catecolamine

cosiddetti ormoni iperglicemici, cioè il GH, glucocorticoidi, glucagone e catecolamine, il cui eccesso può determinare la comparsa di diabete, infatti:

  • acromegalia 60% ~ dei casi alterazioni del metabolismo glucidico
  • i pazienti affetti da nel presenta che regrediscono nella maggior parte dei casi ripristinando la secrezione di GH

Sindrome di Cushing: sottoposti a terapia corticosteroidea, il 90% dei casi di pazienti affetti da insulino-resistenza di grado lieve o moderato presentano spesso iperosmolare non chetoacidosica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.