vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diabete nell'Anziano
Spesso bisogna considerare l'associazione del diabete con altre malattie nei soggetti anziani, come l'ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari, incontinenza urinaria, depressione, deficit cognitivi, malattie reumatiche dolorose, osteoporosi con fratture spontanee. Per approccio terapeutico al diabetico anziano è molto più complesso, sono necessari controlli più frequenti per evitare la comparsa delle complicanze acute e croniche del diabete.
Diabete in Età Pediatrica
Il diabete di tipo 1, che rappresenta il 75% dei casi, viene diagnosticato in pazienti di età inferiore ai 18 anni. Il trattamento del diabete in età pediatrica richiede la collaborazione tra diversi specialisti come il diabetologo, il pediatra, il nutrizionista, il psicologo, gli infermieri, ecc. L'obiettivo principale è evitare episodi ipoglicemici che possono compromettere in maniera irreversibile lo sviluppo neurologico e fisico del bambino.
Le funzioni cognitive. Bisogna ricordare che prima dei 6-7 anni di età i meccanismi controregolatori sono immaturi, per cui il bambino non riesce a riconoscere e a rispondere all'ipoglicemia. L'obiettivo glicemico è mantenere i livelli di HbA1c il più basso possibile per ridurre il rischio delle complicanze croniche, ma dall'altra comporta un aumento del rischio di ipoglicemia. In età prepuberale le complicanze a lungo termine sono molto rare. Inoltre, in questa fase sono piuttosto frequenti gli episodi ipoglicemici. L'ADA ha stabilito gli obiettivi terapeutici in base all'età: glicemia prima dei pasti 100-180 mg/dl, glicemia prima di coricarsi/notturna 110-200 mg/dl, HbA1c 7,5-8,5% per i bambini da 0 a 6 anni; glicemia prima dei pasti 90-180 mg/dl, glicemia prima di coricarsi/notturna 100-180 mg/dl, HbA1c < 8% per i bambini da 6 a 12 anni; glicemia prima dei pasti 90-130 mg/dl, glicemia prima di coricarsi/notturna 90-150 mg/dl, HbA1c < 7,5% per i ragazzi da 13 a 19 anni.
< 7,5%, .Screening e Terapia delle ComplicanzeLo prevede:bambini di etá > 10 anni diabete da almeno 5 anni nefropatia valutare: nei con é necessario1 volta/anno la microalbuminuria rapporto microalbumina/creatininaanalizzando il in uncampione random di urine e in caso di valori > persistenti si ricorre alla .terapia con ACE-inibitorivalori pressori > 95º percentile per etá sesso monitoraggio della P arteriosa : in presenza di ,ed altezza < il peso corporeo > l’attivitá fisica, bisogna per e .modificare lo stile di vitaLa P arteriosa deve essere misurata in almeno 3 giorni differenti per confermare i valoripatologici; se dopo 3-6 mesi di terapia comportamentale non si ottengono i risultati attesi, bisognainiziare la con .terapia medica somministrazione degli ACE-inibitorivalutato dopo aver ottenuto un adeguato controllo glicemico profilo lipidico : deve essere , intutti i bambini di etá > 2 annifamiliarità per ipercolesterolemia eventicon o per cardiovascolari prima dei 55 anni di età assenza di familiarità prima valutazione del. In laprofilo lipidico deve essere effettuata alla pubertà valori sono compresi entro(> 12 anni). Se ilivelli accettabili valutazione deve essere ripetuta ogni 5 anni(< 100 mg/dl) la . In caso didislipidemia profilo lipidico deve essere valutato 1 volta/anno necessario un adeguatoil ed ètrattamento , cioé con , eventualmenteterapia dietetica ridotto apporto di grassi saturi e colesteroloLDL > 160 mg/dlassociata alla in presenza di .terapia medicaprima visita oftalmologica effettuata dopo i 10 anni di età nei bambini affetti daLa deve esserediabete da 3-5 anni retinopatia insorge dopo almeno 5-10 anni dall’esordio del diabete, infatti lain epoca postpuberale controllo deve avvenire 1 volta/annoe ; successivamente il .bambini con diabete di tipo 1 rischio maggiore di sviluppare altreHo una malattia celiaca, un disturbo autoimmune, in particolare la celiachia.