Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Endocrinologia - il diabete pregestazionale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Retinopatia proliferante

Invece, la richiede la prima del concepimento.laserterapia nefropatia diabeticaE’ necessario controllare la funzione renale almeno 1 volta/mese : in caso dicreatininemia > 2 mg/dl P arteriosa > 140/90 mmHg progressivo peggioramento delcon e , conquadro funzionale gravidanza è controindicata, la .P arteriosa a 110-129 mmHg per la P sistolica 65-79Nelle pz ipertese bisogna portare la emmHg per la P diastolica garantire lo stato di salute materna favorire la crescita, in modo da efetale .ACE-inibitori sartani statineGli , e possono provocare effetti teratogeni sul feto, per cui sonocontroindicati, mentre tra gli antiipertensivi sicuri ed efficaci in gravidanza abbiamo i calcio-β-bloccanti(diltiazem, verapamil), (labetalolo) e la .antagonisti non diidropiridinici clonidinaTerapiaLa si basa su una serie di interventi da adottare giá prima di iniziare la gravidanza.ad un’Innanzitutto bisogna associando unamodificare lo stile divita dieta equilibrata attività fisica durante il I trimestre di gravidanza: in genere, il regolare fabbisogno calorico giornaliero è di 20-donne in sovrappeso o obese nelle e di 25 Kcal/Kg di peso corporeo ideale pregravidico 30 donne normopeso durante il II e III nelle, mentre Kcal/Kg di peso corporeo ideale pregravidico trimestre di gravidanza bisogna .aggiungere ~ 300 Kcal/die carboidrati 50-55% delle calorie giornaliere I (complessi e ricchi di fibre) devono rappresentare il ,20-25% dell'apporto energetico giornaliero proteine restantementre il deve provenire dalle e il 25-30% dai lipidi (monoinsaturi). < il picco La pz deve effettuare (3 pasti e 3 spuntini) in modo da pasti piccoli e frequentidell'iperglicemia post-prandiale. Durante la gravidanza gli obiettivi della terapia insulinica sono diversi: la deve glicemia ottimale essere , e .< 90 mg/dl a digiuno < 130 mg/dl 1 h dopo i pasti < 120 mg/dl 2 h dopo i pastiperiodo preprandiale 1 hdopoL'automonitoraggio della glicemia deve essere attuato sia nel chei pasti, infatti il rischio di complicanze fetali è correlato non tanto con i livelli della glicemia adigiuno ma soprattutto con la glicemia postprandiale. Per la bisogna considerare loterapia insulinica schema di trattamento intensivocopertura notturnae di per la, mentre gliinsulina rapida o aspart prima dei pasti insulina NPHaltri farmaci sono controindicati durante la gravidanza. Non si riesce ad ottenere un controllo metabolico ottimale terapia infusionaleSe si ricorre allacon microinfusore. > progressivo degli ormoni placentari condizione dil'Durante la gravidanza determina unaresistenza insulinica facilita il passaggio di glucosio dalla madre al feto progressivo >che condelle richieste di insulina incremento delle dosi di insulinache rende necessario l'.fabbisogno di insulina non subisce modificazioni rispetto alNel I trimestre di gravidanza ilperiodo

rispetto al basale, giorno prima del parto mantiene il

Alcune volte è possibile programmare il giorno del parto: il regime insulinico adottato durante la gravidanza con la somministrazione di insulina intermedia mantiene una glicemia normale il mattino, in modo da la sera prima di andare a dormire

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.