Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - il dabete mellito Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIABETE MELLITO

Il diabete mellito è un disordine metabolico cronico multifattoriale caratterizzato da alterazioni nel metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine. Si manifesta con un deficit assoluto o relativo della sintesi o secrezione di insulina, con iperglicemia dovuta all'utilizzo ridotto o meno associato a una stimolazione della gluconeogenesi, glicogenolisi e chetogenesi epatica a livello dei tessuti periferici.

Classificazione del Diabete Mellito

La classificazione del diabete mellito elaborata dalla Società Americana di Diabetologia (ADA, American Diabetes Association, 1997) si basa su criteri eziologici e identifica 4 tipi di diabete:

  1. Diabete mellito di tipo 1
  2. Diabete mellito di tipo 2
  3. Diabete gestazionale
  4. Altri tipi di diabete

Il diabete mellito di tipo 1 è caratterizzato dalla distruzione delle cellule del pancreas insulare e da un deficit assoluto della sintesi e secrezione di insulina, causando iperglicemia. È distinto in diabete di tipo 1A, di natura autoimmune, e diabete di tipo 1B, di natura idiopatica.

Il diabete di tipo 1A, in passato definito diabete insulino-dipendente di tipo I o giovanile, è caratterizzato dalla distruzione delle cellule β del pancreas, ad eziologia sconosciuta. È raro in Africa e Asia, ma si osserva frequentemente in Europa e America. Spesso si associa ad altre malattie endocrine e non endocrine autoimmuni, come la malattia di Basedow, la tiroidite di Hashimoto, la malattia di Addison, la vitiligine, la celiachia, l'epatite cronica attiva, la miastenia gravis, l'anemia perniciosa e le sindromi PAS. Il diabete mellito di tipo 2, in passato definito diabete non insulino-dipendente (NIDDM) o diabete mellito di tipo 2, è caratterizzato da iperglicemia e resistenza dei tessuti periferici all'azione dell'insulina o insulino-resistenza, associata a un deficit relativo o assoluto della secrezione di insulina. In modo variabile, infatti, nelle fasi iniziali i livelli plasmatici di insulina possono essere aumentati o deficitari rispetto alla gravità della malattia.

dell’insulino-resistenza.ma sono diagnosticato durante la gravidanzaIl viene .diabete gestazionale

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.