I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Appunti di Endocrinologia sugli schemi di terapia nel diabete di tipo 1. Nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1 la terapia insulinica avviene secondo uno schema ben preciso, considerando la fase della malattia e l’eventuale riserva insulinica, oltre che le attività svolte dal paziente ed eventuali malattie concomitanti. Il fabbisogno di insulina, infatti, dipende dallo stile di vita, dalle abitudini alimentari e dal grado dello scompenso metabolico.
...continua
Appunti di Endocrinologia sugli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2. Nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 la terapia insulinica può essere temporanea o a vita. Quella temporanea è indicata nelle donne in gravidanza o in presenza di malattie acute (IMA; ictus, interventi chirurgici), mentre quella a vita è indicata nei pazienti che non rispondono alla terapia con ipoglicemizzanti.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome iperglicemica iperosmolare, detta anche coma iperosmolare non chetosico; è una delle complicanze acute temibili che può insorgere nei pazienti affetti da diabete di tipo 2, anziani, dovuta alla presenza di altri fattori scatenanti, come un’infezione acuta, le malattie cardiovascolari, cerebrovascolari.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome ipoglicemica, la quale è una riduzione dei livelli di glucosio nel sangue (glicemia) con sintomi da attivazione adrenergica e carenza di substrati energetici specifici per il sistema nervoso centrale con sintomi da neuroglicopenia. E’ importante garantire il fabbisogno energetico e mantenere un'adeguata omeostasi glicidica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla somministrazione di insulina che avviene sottocute (s.c.) nelle sedi dove il tessuto connettivo sottocutaneo è ben presente, come a livello dell’addome, nella regione anteriore e laterale della coscia, nella regione glutea superiore e nella regione deltoidea. L’assorbimento dell’insulina varia a seconda della sede di somministrazione.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla terapia nei pazienti affetti da diabete mellito, la quale è piuttosto complessa dato che, a seconda dei casi, si possono usare l’insulina e i farmaci ipoglicemizzanti, senza dimenticare che spesso è necessaria un'adeguata terapia di supporto in presenza di complicanze acute o croniche, macrovascolari o microvascolari.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla terapia insulinica che è necessaria e indispensabile nei pazienti affetti da diabete di tipo 1, ma può essere indicata anche come terapia di supporto o specifica nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, quando la riserva di insulina si è completamente esaurita. Ecco perché non c’è più distinzione tra diabete insulino-dipendente e indipendente.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla terapia nei pazienti che presentano ipoglicemia, la quale può essere dietetica e/o farmacologica (medica) a seconda dei casi, dell'entità del quadro clinico e della risposta alla dieta. Tutto dipende dai livelli della glicemia e se la condizione di ipoglicemia è correlata o meno alla dieta. In alcuni pazienti si risolvono con assunzione di bustine di zucchero, in altri con farmaci specifici.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle lipoproteine che sono classificate in base alla loro densità e mobilità elettroforetica in chilomicroni, VLDL, IDL, LDL e HDL. I chilomicroni sono lipoproteine grandi a bassa densità, le VLDL sono lipoproteine a densità molto bassa, le IDL sono lipoproteine a densità intermedia, le LDL sono lipoproteine a densità bassa, le HDL sono lipoproteine ad alta densità.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulle dislipidemie, le quali sono alterazioni della quantità dei grassi (lipidi) presenti nel sangue. Si fa una distinzione tra iperlipidemie e ipolipidemie. Le iperlipidemie sono distinte in forme primitive (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, forme miste) e in forme secondarie. Importante è anche la classificazione di Fredrickson.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’ipercolesterolemia, un aumento dei livelli di colesterolo totale e HDL nel siero, a rischio di complicanze aterosclerotiche. Può essere lieve o grave. La classificazione distingue l’ipercolesterolemia familiare, poligenica da alterata Apo-B, dall'iperlipidemia mista, dall'ipertrigliceridemia familiare, dalla chilomicronemia,dalla disbetaliproproteinemia familiare.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle iperlipidemie secondarie che possono essere dovute a cause alimentari, ipotiroidismo, diabete mellito, epatopatie (cirrosi biliare primitiva), nefropatie (sindrome nefrosica, insufficienza renale cronica), abuso di alcol, farmaci (contraccettivi orali, beta-bloccanti, diuretici tiazidici). E’ importante la terapia della malattia di base per curare l’iperlipidemia.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulle ipolipidemie che sono caratterizzate da una riduzione dei livelli plasmatici di una o più frazioni di lipidi. Esse possono essere primitive (abetalipoproteinemia, ipobetalipoproteinemia, deficit familiare dell’enzima L-CAT, malattia di Tangie) e secondarie (ipertiroidismo, ipotiroidismo, diabete, epatopatie, nefropatie, malnutrizione).
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sui lipidi, i quali sono composti eterogenei insolubili in acqua e solubili in solventi non polari. Essi comprendono i trigliceridi (esogeni, endogeni), il colesterolo (colesterolo libero, colesterolo esterificato, coniugato con acidi grassi, esogeno, endogeno), i fosfolipidi, gli acidi grassi liberi non esterificati, le apoproteine, le lipoproteine.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’obesità, una malattia cronica molto complessa che si caratterizza per un eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell’organismo, a causa di uno squilibrio tra apporto calorico e dispendio di energie. Può essere dovuto a cause genetiche, ambientali e individuali. Viene distinta in obesità ipertrofica, iperplastica, iperplastica-ipertrofica, obesità primaria e secondaria, obesità androide e ginoide.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla regolazione dell’appetito che si deve a una serie di meccanismi complessi che si realizzano tra il nucleo arcuato, il VNM e PVN a livello dell’ipotalamo, grazie all’azione dei neuropeptidi anoressigeni e oressigeni, ed ormoni che modulano i segnali di appetito (ghrelina) e di sazietà (leptina, insulina, peptide YY, CCK, GLP-1).
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome metabolica, conosciuta anche come sindrome X, caratterizzata dall’associazione tra insulino-resistenza, intolleranza glucidica o diabete 2 conclamato, obesità centrale, dislipidemia, ipertensione arteriosa, iperuricemia. Si tratta di una sindrome molto complessa che richiede la supervisione di vari specialisti e terapie adeguate.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla terapia delle iperlipidemie che dipende dalla categoria di rischio a cui appartiene il paziente (rischio molto alto, moderatamente elevato, lievemente elevato). La terapia si basa sull’associazione tra dieto-terapia, eliminazione dei fattori di rischio, somministrazione di farmaci, in particolare delle statine.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sul tessuto adiposo, il quale è un tessuto connettivo costituito dagli adipociti (cellule) che immagazzinano i trigliceridi esogeni ed endogeni. Il tessuto adiposo tende a distribuirsi in maniera diversa tra uomo e donna e viene distinto in tessuto adiposo bianco (giallo) e in tessuto adiposo bruno, ognuno dotato di caratteristiche e funzioni diverse.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul trasporto e il metabolismo dei lipidi che avviene mediante la via esogena ed endogena. La via esogena si occupa del trasporto e del metabolismo dei lipidi assunti con la dieta (intestino-fegato), in particolare dei trigliceridi e in parte del colesterolo. La via endogena si occupa del trasporto e del metabolismo dei lipidi sintetizzati nell’organismo.
...continua