vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Iperlipidemie Secondarie
Le iperlipidemie secondarie sono dovute a varie condizioni cliniche:
- Alimentazione: ipercolesterolemia dovuta a deficit del catabolismo delle LDL per deficit dell'Apo-B100
- Ipotiroidismo: si osserva ipocolesterolemia dovuta a escrezione biliare di colesterolo e acidi biliari ridotta e attività della lipasi lipoproteica diminuita; invece nei pazienti con ipertiroidismo si ha ipercolesterolemia
- Diabete mellito:
- Nel diabete di tipo 1 la carenza di insulina determina un aumento dei chilomicroni e VLDL nei trigliceridi e una diminuzione della lipolisie; si ricorre a terapia insulinica
- Nel diabete di tipo 2 si ha un aumento dei trigliceridi endogeni e alcune volte del colesterolo; si ricorre alla dietoterapia ipolipidica e ipoglucidica
- Cirrosi biliare primitiva
di colesterolo, fosfolipidi e lipoproteine
epatopatie: la provoca un percolestasimancata eliminazione del colesterolo in eccesso attraverso la bile ; in caso di è stata2 lipoproteine anomale lipoproteina X e 2βdimostrata la comparsa di dette :
- lipoproteina X colesterolo libero, fosfolipidi albumina e Apo-Cla (LpX) è composta da , , e silipoproteine della bile colestasi con ostruzione delle vie biliariforma quando le , in seguito alla ,refluiscono nel sangue insieme ai sali biliari unendosi all’albumina plasmatica LpX; latrasporta il colesterolo libero sintetizzato in eccesso durante la colestasi, .
- lipoproteina β2 grandi quantità di trigliceridi Apo-A2la è costituita da e , ed è responsabileipertrigliceridemia nei colestaticidell’ .
nefropatie: