vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sindrome Ipoglicemica
La Sindrome Ipoglicemica è caratterizzata da una carenza di substrati energetici per il SNC e sintomi da neuroglicopenia, derivante dall'equilibrio della glicemia.
In condizioni normali, la glicemia è regolata da vari fattori, tra cui:
- quantità di glucosio di origine esogena, alimentare, assorbita a livello intestinale
- quantità di glucosio endogeno derivante dalla glicogenolisi e gluconeogenesi epatica
- quantità di glucosio utilizzata a livello dei tessuti periferici
L'omeostasi glucidica è regolata dall'azione ipoglicemizzante dell'insulina e dagli ormoni controregolatori, come il glucagone, l'adrenalina, il cortisolo e il GH, che hanno azione iperglicemizzante.
In condizioni fisiologiche, la secrezione di insulina previene l'iperglicemia post-prandiale, mantenendo la glicemia nei limiti della norma.
Tuttavia, possono verificarsi episodi di ipoglicemia.
a digiuno < secrezione di insulina > secrezione dimentre l’ viene controllata dalla ,glucagone secrezione di adrenalina, cortisolo e GH, seguita eventualmente dalla in caso diipoglicemia grave e di lunga durata esaurimento delleh), in quanto si ha l’(< 40-50 mg/dl; 5-6riserve di glicogeno . Eziopatogenetica e ClinicaLa è di tipo cioè:Classificazione delle Sindromi Ipoglicemicheetà di comparsa infanzia adulti– : , .possibili cause farmaci– : ad es. .presenza di malattie concomitanti diabete insufficienza epatica o renale neoplasie– : , , .relazione temporale con i pasti ipoglicemia a digiuno o post-prandiale– : .gravità dell’ipoglicemia asintomatica, lieve, moderata, grave– : .In particolare, si fa una distinzione tra: ipoglicemia esogena da farmaci o sostanze tossiche. ipoglicemia a digiuno o spontanea. ipoglicemia reattiva o post-prandiale.