Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Endocrinologia - la terapia insulinica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Informazioni sull'insulina

L'insulina è disponibile in diverse forme: flaconi da 10 ml, cartucce da 3 ml e penne preriempite monouso. La sospensione è opaca, quindi è necessario agitarla prima dell'iniezione. Si tratta di una forma di insulina ad azione ritardata. Gli analoghi dell'insulina ad azione ritardata, come l'insulina glargine e l'insulina detemir, vengono prescritti solo in centri specialistici. Questi possono essere somministrati prima di andare a dormire per controllare l'iperglicemia mattutina (fenomeno alba). L'insulina glargine è ottenuta aggiungendo 2 molecole di Arg all'estremità C-terminale della catena B dell'insulina. Questa modifica aumenta il punto isoelettrico da pH 5,4 a 7. La molecola è solubile al pH acido della soluzione iniettabile, ma precipita a pH neutro, che è il pH fisiologico del tessuto sottocutaneo. Inoltre, l'insulina glargine ha una sostituzione dell'Asp in posizione A21. Questa modifica caratterizza l'insulina glargine.

una Gly maggiore stabilità alla struttura proteica della molecola, che conferisce una soluzione iniettabile acida. Per cui l’insulina glargine viene commercializzata sotto forma di una inmolecola è completamente solubile iniezione nel tessuto sottocutaneo a pH neutro: l’cui la induce la formazione di depositi microprecipitati insulina viene sotto forma di da cui l'lentamente e uniformemente rilasciata in circolo in forma monomerica consentendo di prolungare l’azione per una durata complessiva di 20-24 h. L’insulina glargine non ha un picco d’azione assorbimento più costante. Infatti, e presenta un inottenere valori di glicemia migliori al mattino rischi < di ipoglicemia notturnamodo da con permettendo di mantenere l’insulina basale quasi omogenea nelle 24 h evitando il rischio di avere una marcata insulinemia tra i pasti associazione all’insulina ad azione ultra-rapidainsubito prima dei pasti .insulina glargine

somministrata 1 volta/die dopo 2-4 iniezioni garantireL’ viene : è in grado diun livello basale costante di insulina/24 h senza picchi di azione farmacologica, consentendo dimigliore controllo metabolico < il rischio di ipoglicemie post-prandiali eottenere un e dinotturne caratteristiche farmacocinetiche insulina glargine può esserel’: grazie a questesomministrata in qualunque momento della giornata si preferiscono le ore serali, anche se ma èpz rispetti sempre lo stesso orario di somministrazioneopportuno che il .stato di equilibrio raggiunge dopo 2-4 giorni prima di modificare ilPoichè lo (steady state) si ,dosaggio necessario attendere 4-5 ggè .L’ è disponibile in , einsulina glargine flaconi da 10 ml cartucce da 3 ml penne preriempitesoluzione è limpida già pronta per l’iniezione (non c’è bisogno di agitarla).; lamonouso da 3 ml rimuovendo l’aminoacido treonina in posizioneB30L' si ottiene , mentre l'insulina Detemir lisina in posizione B29 viene sostituita con l'acido miristico, un acido grasso che favorisce l'aggregazione delle molecole di insulina nei fluidi interstiziali. Questo ritarda il passaggio nella circolazione sistemica. Non appena entra in circolo, l'insulina Detemir è in grado di legare l'albumina plasmatica mediante l'acido miristico. Viene rilasciata in maniera costante e protratta nel tempo, con conseguente prolungamento della durata di azione. L'insulina Detemir somministrata per via sottocutanea inizia ad agire dopo 2-4 ore e raggiunge il picco plasmatico entro 6-14 ore, in relazione al dosaggio utilizzato. Ha una durata d'azione di 16-20 ore e può essere somministrata 1 o 2 volte al giorno, per cui può essere utilizzata in modo flessibile. L'insulina Detemir ha diversi vantaggi: - Presenta una lunga durata d'azione, che garantisce una maggiore stabilizzazione dei valori glicemici.

. non determina un > del peso corporeo a differenza degli altri analoghi dell’insulina.

composto solubile a pH neutroSi tratta di un , disponibile in , eflaconi da 10 ml cartucce da 3 ml.penne preriempite monouso da 3 ml

Inoltre, in situazioni particolari, specie nei soggetti anziani, si possono usare le Insuline Pre-diverse proporzionicontenenti e (NPH) in ,miscelate insulina rapida insulina ad azione intermediacome la miscela 30/70 (30% insulina rapida/30% insulina NPH) e la miscela 50/50 (50% insulinarapida/50% insulina NPH).

Recentemente sono state introdotte in commercio le costituite dainsuline pre-miscelate bifasiche25% di insulina Lisproe , cioè il e ilinsulina ad azione ultra-rapida insulina ad azione intermedia75% di insulina Lispro protaminata in sospensione 30% di insulina Aspart 70% dioppure il e il

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.