Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Economia e politica dell’innovazione Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POWER BI: è uno strumento di BI (con scopo di fornire un quadro della situazione di business che sia il più completo possibile per

permettere al CIO di prendere decisioni valide secondo l'attuale situazione).

Il BI avviene tramite degli oggetti visivi, che aggregano dati da fonti diverse.

BI TRADIZIONALE: in principio veniva usato solo dagli esperti

BI MODERNA: è user friendly e non richiede capacità di programmazione.

I 2 motori di POWER BI sono:

- MOTORE M: mette in moto l'editor che permette di caricare i dati, trasformarli e creare i grafici. (Usa power QUERY tramite il

linguaggio M).

- MOTORE DAX: è un database a colonne che permette,la creazione di un modello basato su relazioni a colonne e permette di scrivere

dei calcoli a partire dal modello. (Usa power BI e power PIVOT. Quì è utile conoscere il linguaggio DAX)

In azienda la

configurazione è

questa. Alcuni possono

progettare il modello,

altri solo visualizzare il

risultato.

È importante anche la pulizia delle info e delle tabelle stesse (a volte è utile unire più tabelle)

La cosa fondamentale in un report power BI è capire quale è il modello dati sottostante: in power BI deve esserci solo UN MODELLO

DATI (per non creare ambiguità). Una singola istanza di power PIVOT

Un modello dati è un insieme di tabelle e relazioni e funziona con lo stesso principio di DATABASE RELAZIONALI (dati in grado di

parlare tra di loro tramite un meccanismo intrinseco).

Le relazioni hanno

sempre una

cardinalità

contrassegnate da dei

simboli. (1= un dato ;

* = molti)

3 passaggi per utilizzare un modello dati:

-importazione e pulizia del dato (tramite power query)

-creiamo il modello (e le relazioni tra le tabelle su power BI)

-creiamo i VISUAL (i grafici)

Ogni tabella del modello è costituita da 2 elementi:

-RIGHE: recort (insieme di dati relativi ad un singolo soggetto della

tabella: 1 dipendente, 1 cliente, 1 prodotto...)

-COLONNE: campi (le singole info che compongono i record)

ESEMPIO: ADVENTURE WORKS: azienda che produce bici e abbigliamento da bici Questo è un tipico modello dati

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gorilla1234 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e politica dell'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Matteazzi Eleonora.