I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia ed estimo rurale

Esame Economia delle filiere agroalimentari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Mancini

Università Università degli Studi di Parma

Prove svolte
File word inerente ad alcune domande uscite nei precedenti appelli della sessione invernale e della sessione estiva dell'esame dell'Università di Parma Economia delle filiere agroalimentari dell'anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Economia dell'azienda agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. I. Bassi

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
3,5 / 5
Programma e appunti di Economia dell'azienda agraria. Argomenti: Imprese e imprenditori; Impresa agraria; Risultati della gestione; Bilancio impresa agraria; Voci del bilancio; Analisi di gestione; Analisi degli investimenti; Marketing; PAC; Multifunzionalità in agricoltura
...continua

Esame Economia agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. U. Bultrighini

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione sul bilancio dell'azienda agraria. Spiegato bene e in modo semplice, si parte con una introduzione di cosa è il bilancio, i diversi tipi( consuntivo e preventivo) e come calcolare le varie voci di bilancio, attivo e passivo.
...continua

Esame Economia agraria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Roma

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
4,5 / 5
Il documento di Economia agraria contiene la descrizione dei principi fondamentali dell'economia: microeconomia, economia di mercato, macroeconomia ed economia agraria. Il file è completo di grafici ed esempi del professore.
...continua

Esame fondamenti di economia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Frisio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il documento contiene tutti gli appunti di tutti gli argomenti trattati a lezione di Fondamenti di economia del prof. Dario Gianfranco Frisio, con anche la rielaborazione dei materiali di riferimento forniti dal docente (power point). Alla fine del documento sono presenti anche le possibili domande e grafici d'esame.
...continua

Esame Costruzioni rurali

Facoltà Agraria

Appunti esame
Appunti di Costruzioni rurali presi a lezione, relativi a: -benessere animale -bilancio termico di un edificio -controllo dell'ambiente nei ricoveri zootecnici -sistemi di ventilazione -costruzioni per gli allevamenti bovini da latte (stabulazione fissa, libera, compost barn, criteri progettuali) -strutture per vitelli -stalle per bovini all'ingrasso -fabbricati per l'allevamento suinicolo (aspetti generali, parto-allattamento, post svezzamento, settore accrescimento e ingrasso, settore gestazione, allevamento suini all'aperto e biologico) -strutture per avicoli
...continua

Esame Marketing agroalimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Marchini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Gli appunti per poter ripetere velocemente i concetti per l'esame di Marketing agroalimentare, più le domande che mi hanno fatto. Sono divisi in capitoli come nelle slide. Sono i concetti chiave da sapere per fare un buon esame e passare con un buon punteggio.
...continua

Esame Produzioni primarie

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Chiancone

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Introduzione alle produzioni vegetali. Fattori della produzione. Le produzioni vegetali come produzione di alimenti e la crescita demografica. Le origini dell'agricoltura e delle specie vegetali coltivate. Concetti di resa e di qualità. Accrescimento e sviluppo. Sviluppo e ripartizione della sostanza secca. Analisi e misurazione dell'accrescimento. Indici di accrescimento. Propagazione per seme. Identità e purezza; longevità della semente e potere germinativo. Conservazione e trattamenti ai semi. Fattori che influenzano la germinazione. Dormienza. Semina e seminatrici. Propagazione agamica. Apomissia. Stoloni. Polloni. Propaggini. Separazione. Divisioni. Talea. Innesto. Vivaio. Il clima. Radiazione. Temperatura. Danni da alte e basse temperature e difesa. Idrometeore: rugiada, brina, pioggia, grandine. Le piante e l'acqua. Le piante e gli elementi minerali. Azoto. Fosforo. Potassio. Calcio. Magnesio. Zolfo. Ferro. Manganese. Boro. Zinco. Rame. Molibdeno. Cloro. Carenze ed eccessi. Elementi stimolanti ed elementi tossici. Antagonismi fra gli elementi nutritivi. Assorbimento radicale. Selettività dell'assorbimento radicale. Risposte delle specie ai principali elementi. Interazioni tra elementi fertilizzanti. Fattori influenti sulla risposta ai fertilizzanti. Concimazione. I principali concimi minerali in commercio. Concimi organici. Valutazione di fabbisogni e dosi di concimi. Fertirrigazione. Piante infestanti e diserbo. Mezzi di lotta preventivi, fisici diretti e biologici. Diserbo chimico. Fattori che influenzano l'efficacia d'azione degli erbicidi. Comportamento dei diserbanti nel terreno. Terreno: proprietà fisiche, chimiche e biologiche. Tessitura e tipi di terreno. Porosità. Struttura. Tenacità. Adesività. Plasticità. Comportamento dell'aria nel terreno. Comportamento dell'acqua nel terreno. Regime idrico del terreno. Le costanti idrologiche. Determinazione dell'umidità del terreno. Temperatura dei terreni. Composizione chimica del terreno. Soluzione circolante. Potere adsorbente. Reazione. I terreni salsi. Gli organismi viventi del terreno. Apparati radicali. Struttura e sviluppo del sistema radicale. Distribuzione delle radici nel terreno. Accrescimento delle radici. Sistema radicale e tecnica colturale. Differenze tra piante erbacee e piante arboree. Metodi per lo studio degli apparati radicali e gli indici che descrivono l’accrescimento radicale. Stanchezza.Valutazione, cause e metodi per superarla. Lavorazioni del terreno. Scopi e classificazione delle lavorazioni. Condizioni di lavorabilità del terreno. Messa a coltura del terreno. Aratura. Tipi di aratro. Esecuzione dell'aratura e tipi di aratura. Ripuntatura. Scarificatura. Vangatura. Erpicatura. Estirpatura. Fresatura. Rullatura. Sarchiatura. Rincalzatura. Avvicendamento delle colture. Effetti sulla fertilità del terreno. Principi dell'avvicendamento. Impianto di una rotazione. Importanza attuale degli avvicendamenti. Colture intercalari. Consociazione delle piante agrarie. Principi della consociazione. Scopi e tecnica della consociazione. Consociazioni in frutticoltura. Inerbimento. Regime idraulico. Bonifica. Sistemazioni idraulico-agrarie. Sistemazioni dei terreni in piano. Eccesso idrico e suoi effetti. Affossatura. Fognatura. Aratura fognante. Drenaggio. Principali sistemazioni di pianura (cavalletto, piantata, prode, cavini, larghe). Sistemazioni di collina. Scopi delle sistemazioni in pendio. Principali sistemazioni di collina (rittochino, girapoggio, cavalcapoggio, spina, terrazzamento e ciglionamento). Moderni orientamenti. Irrigazione. Scopi dell'irrigazione. Qualità delle acque irrigue. Irrigazione per sommersione. Irrigazione per scorrimento. Irrigazione per infiltrazione. Irrigazione per aspersione. Irrigazione a goccia. Subirrigazione. Aridocoltura
...continua

Esame Economia agroalimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Menozzi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Economia agroalimentare su: 1) Elementi introduttivi di economia: domanda e offerta; mercato di concorrenza perfetta; teoria della produzione. 2) Organizzazione del sistema agroalimentare: filiera; processi di integrazione verticale e orizzontale. 3) Cooperative e organizzazioni di produttori: ruolo delle cooperative nel sistema agroalimentare; specificità del bilancio dell’impresa cooperativa. 4) Sostenibilità nel sistema agroalimentare, evoluzione del concetto, sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle filiere corte, diete sostenibili e spreco alimentare. 5) Regolamentazione della qualità nell’agroalimentare e Indicazioni Geografiche: attributi qualitativi del prodotto agro-alimentare; problema dell’asimmetria informativa, azzardo morale e selezione avversa; intervento pubblico cogente; certificazione volontaria; economia dei prodotti tipici o tradizionali (es. DOP/IGP).
...continua

Esame Marketing dei prodotti agroalimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Borra

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4 / 5
-Introduzione sul marketing - Creazione delle differenza del prodotto -Marketing sociale -marketing del cibo - Analisi del Macroambiente e microambiente -Strategie del marketing con vari esempi di grandi aziende - Tipi di imprese; nicchia, imitatrice, leader -Processo di pianificazione strategica come si fa? -Matrice BCG E MC KINSEY -Neuromarketing -Ricerche di mercato - I concorrenti
...continua

Esame Marketing dei prodotti agroalimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Borra

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
-Posizionamento di un nuovo prodotto -Diagramma di VEEN -Prezzo come si stabilisce -Ciclo di vita del prodotto -Il prodotto -Marchio dell'impresa -Consorzio vs imprese -Il packaging -La comunicazione; descrizioni di vari canali di comunicazione
...continua

Esame Marketing dei prodotti agroalimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Contini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi per l'esame di Marketing dei prodotti agroalimentari e matematica finanziaria per il corso triennale di tecnologie alimentari dell'università di Firenze. Gli appunti presentano il sommario e i vari capitoli sono ben suddivisi.
...continua

Esame Economia e marketing delle imprese alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Mora

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene tutto il programma svolto dalla professoressa. L'azienda, le risorse, modelli di rappresentazione sistema azienda, gestione risorse umane, marketing analitico-conoscitivo, marketing strategico, marketing operativo, orientamento al mercato, e-marketplace, le nuove tecnologie digitali, lancio di nuovi prodotti, bilancio, indicatori, costi, ricavi, break-even point, analisi swot.
...continua

Esame Economia e gestione dell’innovazione nell'industria alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Banterle

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di economia e gestione dell'innovazione nell'industria alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof. Benterle e Cavaliere dell’Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lo scopo della tesi è stato duplice. In primo luogo analizzare la letteratura esistente sulla relazione tra il cibo e i social media al fine di studiare l’impatto che questi ultimi hanno sui comportamenti dei consumatori, distinguendo le influenze negative e positive. In secondo luogo, studiare come l’utente percepisce diverse immagini di prodotti alimentari in termini di salubrità, al fine di apprendere quanto il loro giudizio sia influenzato dall’uso dei social media e quanto questo risulti in linea o distante da una corretta valutazione.
...continua

Esame Economia

Facoltà Agraria

Appunto
4 / 5
Materiale di Macroeconomia del prof. Danilo Gambelli utile per la preparazione all'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gambelli, dell’università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia

Facoltà Agraria

Appunto
4 / 5
Materiale di Microeconomia del prof. Danilo Gambelli utile per la preparazione all 'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gambelli, dell’università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia delle politiche alimentari

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Cavaliere

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di lezione di Economia delle politiche alimentari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavaliere dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in alimentazione e nutrizione umana . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia ed estimo rurale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Casalena

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di economia ed estimo rurale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Casalena, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia ed estimo rurale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Casalena

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di Estimo rurale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Casalena, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua