Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Economia agroalimentare Pag. 1 Economia agroalimentare Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

LE

Le politiche sono decisioni o azioni dei governi o delle organizzazioni pubbliche in generale che

hanno come fine il raggiungimento di determinati obiettivi di politica economica e sociale attraverso i

provvedimenti legislativi. I provvedimenti legislativi dell'unione europea sono:

• Trattati che sono i documenti fondativi dell' europea;

• valgono per chiunque operi nell’UE

Regolamenti che

• Direttive che sono prescrizioni vincolanti che non hanno valore di legge, quindi, è necessario

che ogni stato membro recepisca quelle prescrizioni nella propria legislazione nazionale

Le politiche derivano da processi decisionali a vari livelli: Unione Europea, Stati Membri e Regioni

e/o Enti Locali. La giustificazione economica delle politiche è legata ai fallimenti del mercato, perché

si ha un fallimento del mercato quando ci sono dei beni pubblici che il mercato garantisce in quantità

e qualità insufficiente.

L’UNIONE EUROPEA

L'unione europea è un'organizzazione di tipo sovranazionale e intergovernativa che comprende 27

membri indipendenti e democratici. La sua istituzione sotto il nome attuale risiede al trattato di

Maastricht del 7 febbraio 1992. L'istituzione dell'unione europea è avvenuta allo scopo di unificare e

integrare paesi e popoli e di dare vita ad un insieme di valori comuni che danno forma all'identità

europea, allo scopo di assicurare la pace e la prosperità. L'unione europea è un'unione di diritto: ogni

azione intrapresa dall'unione europea si fonda su trattati, negoziati e concordati da tutti gli Stati

I trattati fissano gli obiettivi dell’UE, definiscono le norme, stabiliscono le

membri dell'unione.

per l’adozione delle decisioni e descrivono le relazioni tra l’UE e suoi Stati membri.

modalità Tra i

trattati ricordiamo, ad esempio, il trattato di Parigi che ha istituito la Comunità Europea del Carbone e

dell’Acciaio (CECA) e il trattato di Maastricht che ha istituito l’Unione Europea (evoluzione della

e della CECA, la cui istituzione aveva l’obiettivo di creare un mercato comune).

CEE Il 1° gennaio

fase dell’Unione economica e monetaria, attraverso

1999, 11 stati sono ammessi alla terza e ultima

l’adozione dell’euro, che entra in circolazione il 1° gennaio 2002. Una tappa importante da

considerare quando si fa riferimento all’evoluzione storica dell’istituzione dell’Unione Europea, è

l’istituzione della Politica Agricola Comune, che è avvenuta il 30 luglio 1962 e consente agli Stati

Membri un controllo comune della produzione alimentare. Agli agricoltori viene pagato lo stesso

prezzo per i loro prodotti. La comunità ha una sufficiente produzione alimentare per soddisfare il

fabbisogno e gli agricoltori guadagnano bene. Un effetto collaterale indesiderato è l'eccessiva

sovrapproduzione: dagli anni 90, l'obiettivo prioritario consiste nel ridurre le produzioni eccedentarie

e migliorare la qualità dei prodotti alimentari. Il 1° luglio del 1968 i sei paesi fondatori aboliscono i

sulle merci d’importazione, consentendo per la prima volta la liberalizzazione

dazi doganali degli

scambi transfrontalieri. È la nascita del più grande raggruppamento commerciale al mondo. Nel 1987,

l’Atto Unico Europeo pone le basi per una più ampia integrazione economica e monetaria e

rappresenta il programma di completamento del mercato unico. Nel 1993 viene completato il mercato

unico in virtù delle quattro libertà di circolazione di beni, servizi, persone e capitali.

– il presente trattato segna una nuova tappa nel processo di creazione di un’unione sempre più

TUE tra i popoli dell’Europa, in cui le decisioni sono prese nel modo più trasparente possibile e il

stretta attribuzione, l’Unione agisce esclusivamente

più vicino possibile ai cittadini. Secondo il principio di

nei limiti delle competenze che le sono attribuite dagli Stati membri nei trattati per realizzare gli

obiettivi da questi stabiliti. La competenza può essere esclusiva o concorrente. Nel primo caso solo

l’Unione può legiferare nei settori stabiliti dal TFUE, mentre nel secondo caso gli Stati membri

nella misura in cui l’Unione

esercitano la loro competenza non ha esercitato. In base al principio di 48

l’Unione interviene soltanto se ed

sussidiarietà, nei settori che non sono di sua competenza esclusiva,

gli obiettivi dell’azione prevista non possono

in quanto essere conseguiti in misura sufficiente dagli

ma possono essere conseguiti meglio a livello dell’Unione.

Stati membri, In base al principio di

il contenuto e la forma dell’azione dell’Unione si limitano a quanto necessario per il

proporzionalità,

conseguimento degli obiettivi.

Le istituzioni dell’Unione sono:

• Il Parlamento europeo

• il consiglio europeo

• il consiglio

• la commissione europea

• La Corte di giustizia

• la banca centrale europea

• La Corte dei conti

Parlamento Europeo - Il Parlamento europeo è l'unica istituzione sovranazionale i cui membri sono

eletti democraticamente a suffragio universale diretto e rappresenta i popoli degli Stati membri. Conta

705 membri che sono eletti a suffragio universale diretto per 5 anni dai cittadini stessi. Il Parlamento

ha un regolamento approvato a maggioranza dei membri e delibera di norma a maggioranza dei voti

espressi. Ha sede a Strasburgo e Bruxelles. Detiene il potere legislativo, il potere di bilancio e il

potere di controllo. Il potere legislativo consente al Parlamento di esercitare la funzione legislativa in

molti settori di intervento. Per quanto riguarda il potere di bilancio, il Parlamento esercita la funzione

di bilancio e può, quindi, incidere sulle spese comunitarie, oltre a adottare o respingere il bilancio nel

Infine, esercita funzioni di controllo politico sulle istituzioni dell’UE,

suo complesso. in particolare

sulla Commissione.

Consiglio Europeo - il consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo dei paesi membri

dell'unione e dal presidente della commissione europea. È l'organo di indirizzo politico dell'unione

perché definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali, pur non esercitando funzioni

legislative. Ha sede a Bruxelles.

Consiglio dell’Unione Europea - il consiglio dell'unione europea, definito anche Consiglio dei

ministri, è la principale istituzione decisionale dell'unione europea e l'autorità legislativa finale.

Rappresenta gli Stati membri in quanto è composto da un rappresentante per ogni Stato membro a

È l’organo legislativo

livello di ministro autorizzato ad impegnare il proprio governo. della comunità

in codecisione con il Parlamento europeo, con il quale costituisce l'autorità di bilancio che adotta il

bilancio della comunità e conclude gli accordi internazionali. Ha sede a Bruxelles.

Commissione Europea - costituisce l'organo esecutivo dell'unione ed è responsabile dell'attuazione

delle decisioni del Parlamento e del consiglio. La commissione rappresenta l'unione europea a livello

rappresentanza; vigila sull’applicazione dei trattati e del

internazionale, in quanto detentore del poter

diritto dell’unione in quanto detiene il potere di controllo; dura in carica 5 anni ed ha sede a Bruxelles.

Corte di Giustizia - la Corte di giustizia garantisce che la legislazione dell'unione sia interpretata e

applicata in modo uniforme in tutti i paesi dell'unione e che la legge sia quindi uguale per tutti. Vigila

affinché gli Stati e le istituzioni agiscano conformemente alla legge e ha il potere di giudicare le

controversie tra gli Stati membri, le istituzioni comunitarie, imprese e cittadini privati. È costituita da

un giudice per ciascuno Stato membro. Il Tribunale di primo grado è competente per pronunciarsi su

determinati tipi di cause, quali azioni promosse da privati cittadini, società e alcune organizzazioni, e

inerenti al diritto della concorrenza. Anch’esso è composto da un giudice per ogni stato

su ricorsi dell’Unione Europea si pronuncia in merito alle

membro. Il Tribunale della funzione pubblica

controversie tra le Comunità e i suoi agenti. La Corte di Giustizia, il Tribunale di primo grado e il 49

Tribunale della funzione pubblica designano ciascuno, fra i rispettivi giudici, il proprio presidente con

mandato triennale rinnovabile. La Corte di giustizia e i tribunali hanno sede a Lussemburgo.

Banca Centrale Europea - la banca centrale europea è stata istituita nel 1998, data dell'introduzione

dell'euro, per gestire la politica monetaria nella zona euro. Il suo obiettivo principale è preservare la

stabilità dei prezzi, ossia vigilare sul tasso di inflazione dei prezzi al consumo. È dotata di un elevato

grado di indipendenza rispetto alle altre istituzioni e ai governi e ad essa sono attribuiti poteri

normativi. I suoi organi sono il presidente e il comitato esecutivo che, insieme ai governatori delle

banche centrali nazionali, costituiscono il consiglio direttivo. Il presidente e gli altri 5 membri del

comitato esecutivo sono nominati dal consiglio europeo per 8 anni, con mandato non rinnovabile. La

banca centrale ha diritto esclusivo di autorizzare l'emissione di banconote in euro all'interno

dell'unione. BCE banche centrali nazionali costituiscono il sistema europeo delle banche centrali. Ha

sede a Francoforte.

Brexit - il referendum del 23 giugno 2016 sancisce l'uscita del Regno unito dall'unione europea. Dopo

le dimissioni del primo ministro Cameron, il nuovo primo ministro Theresa May, ha attivato l'articolo

50 del trattato sull'unione europea. L'articolo 50 stabilisce che ogni Stato membro può decidere di

ritirarsi dall'unione europea conformemente alle sue norme costituzionali. Se decide di farlo, deve

informare il consiglio europeo della sua intenzione e negoziare un accordo sul suo ritiro. L'accordo

deve essere approvato da una maggioranza qualificata degli Stati membri e deve avere il consenso del

Parlamento europeo; il termine prefissato è di due anni ma questo termine può essere esteso. Se in un

momento successivo lo stato che ha lasciato l'unione vuole rientrarvi deve ricominciare le procedure

di ammissione. Il 31 gennaio 20 il Regno Unito lascia dopo averne fa parte per 47 anni.

Le fonti del diritto europeo

I. Fonti Originarie

➢ Trattato Ue

➢ Trattato Tfue

➢ Carta dei diritti fondamentali

II. Fonti Derivate

➢ Regolamenti

➢ Direttive

➢ Decisioni

III. Altre Fonti

➢ Raccomandazioni e pareri

Secondo le disposi

Dettagli
A.A. 2022-2023
55 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariagraziacir di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia agroalimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Lasala Piermichele.