Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande esame Economia delle filiere agroalimentari Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande esame

1. Che cosa intendiamo per politiche di informazione nel contesto del riequilibrio delle

condizioni di imperfezione del mercato?

risposta: politiche volte a garantire che i consumatori abbiano accesso alle

informazioni rilevanti sui prodotti e sui mercati

2. Lo studio della forma di mercato ai diversi stadi della filiera avviene nello spazio delle

risposta: strategie

3. Con riferimento al WTO, le barriere tecniche sono definite come:

risposta: forme di regolamentazione e di standard che governano l’immissione dei

prodotti nei mercati per garantire l’adeguato livello di protezione della salute, della

sicurezza, dell’ambiente e dei consumatori

4. Descrivere che cosa si intende con l’espressione “inversione del rapporto Principale-

Agente” con riferimento ai rapporti della GDO con i produttori a marca commerciale

risposta: si riferisce a una situazione in cui i ruoli tradizionali di “principale” e

“agente” si invertono. In questo caso, l’agente (il fornitore o il produttore) delega al

principale (il committente o l’acquirente) determinate attività e responsabilità

5. Cosa indica un’elasticità della domanda > 1?

risposta: la domanda è elastica

6. Che cosa si intende con articolazione orizzontale del sistema agroalimentare?

risposta: l’insieme degli agenti ed attività che concorrono alla produzione e

trasformazione di un determinato prodotto finito

7. Che cos’è la segmentazione di mercato?

risposta: il processo di suddivisione del mercato in sottogruppi di consumatori con

caratteristiche simili

8. Cosa intendiamo per strumenti ex-post nel controllo del rischio alimentare?

risposta: misure legali dopo un evento dannoso

9. Che cosa si intende con l’espressione “banalizzazione del processo di acquisto dei

prodotti agroalimentari”?

risposta: è un processo ripetuto e frequente

10. Il vecchio modello accoppiato della PAC (I fase) è ritenuto, sulla base della teoria

economica tradizionale, insoddisfacente perché:

risposta: offre incentivi alla produzione fuori mercato

11. Con l’integrazione verticale:

risposta: l’integrante assume una o più funzioni che, in assenza di integrazione,

sono svolte da altri operatori in fasi diverse della filiera

12. Che cosa significa “multifunzionalità” nell’agricoltura?

risposta: diversificazione dell’attività agricola per rispondere a funzioni diverse da

quella strettamente produttiva

13. La specializzazione produttiva nell’industria alimentare rispetto al complesso delle

attività manifatturiere è:

risposta: più elevata nel Sud Italia rispetto al Centro dell’Italia

14. A quali elementi si applica la rintracciabilità secondo l’articolo 18 del regolamento (CE)

178/2002?

risposta: agli alimenti, ai mangimi, agli animali destinati alla produzione alimentare

e ad altre sostanze destinate o atti a entrare a far parte degli alimenti o dei mangimi

15. Che cosa significa “consumatore nomade”?

risposta: cambia punto vendita in base alle offerte disponibili

16. Come viene definito il margine di profitto nella visione di Porter?

Risposta: la differenza tra il valore totale creato dall’impresa per i clienti e i relativi

costi sostenuti per svolgere le attività generatrici di valore

17. Che cosa caratterizza la Distribuzione Organizzata (DO)?

Risposta: ricorre a gruppi d’acquisto per ottenere prezzi vantaggiosi dai fornitori

18. Con riferimento ai tre modelli di sistema agroalimentare, descrivere il modello della

sazietà generalizzata

risposta: il modello della sazietà generalizzata descrive un sistema agroalimentare

caratterizzato da un’abbondante disponibilità di cibo, spesso superiore ai bisogni

nutrizionali della popolazione, portando a consumi eccessivi e sprechi. E’ tipico di

mercati maturi. In questo contesto l’attenzione si sposta sulla qualità e

differenziazione dei prodotti, con un focus su aspetti come il gusto, la sostenibilità e

le certificazioni di qualità. Le aziende investono in innovazione per attrarre i

consumatori saturi.

19. Il concetto di filiera agroalimentare è sinonimo di:

risposta: spaccato del sistema agroalimentare

20. Che cosa caratterizza il modello agroindustriale del sistema agroalimentare?

risposta: uso intensivo di macchinari e tecnologie nella produzione alimentare

21. Con riferimento alla diversificazione delle attività agricole, la integrazione dei redditi

aziendali con redditi extra-aziendali costituisce una forma di:

risposta: broadening

22. Cosa rappresenta il valore totale creato dall’impresa per i clienti secondo Porter?

risposta: il valore d’uso percepito dai clienti dei prodotti o servizi dell’azienda

23. La S.A.U indica:

risposta: la superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni

propriamente agricole

24. I costi di transazione tendono ad essere elevati quando gli scambi sono:

risposta: occasionali, con più controparti e riguardano prodotti con caratteristiche

specifiche

25. A chi è rivolta la ristorazione collettiva

risposta: comunità omogenee di persone

26. Chi riceve i pareri scientifici e le informazioni fornite dall’EFSA?

risposta: la commissione europea e altre autorità competenti

27. Cosa implica il principio di precauzione?

risposta: si prendono misure preventive anche in assenza di certezza scientifica

completa

28. Le attività che modificano la forma, la composizione, la deperibilità e la capacità

nutrizionale delle materie prime sono svolte da:

risposta: le trasformazioni industriali

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Hermann_c di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle filiere agroalimentari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Mancini Maria Cecilia.