I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto privato

Riassunto per l'esame di Diritto civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Trinchi Alessandro: Diritto processuale civile, Antonio Carratta. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Manfredonia

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Diritto privato integrati con il libro e le lezioni della prof cerea vanno bene anche per la prof Manfredonia in quanto gli argomenti sono gli stessi per tutti i professori e questi appunti sono integrati con il libro.
...continua
Il tema di Diritto privato affronta una riflessione sulla natura giuridica dell’interesse legittimo e sul riparto di giurisdizione. Si approfondisce la linea di confine tra il diritto soggettivo e l’interesse legittimo e sulla quantità dei poteri di cui oggi gode il giudice amministrativo nel conoscere e decidere di una controversia.
...continua
Riassunto per l'esame di Argomentazione giuridica e retorica forense, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sposito Gianluca: Manuale di retorica forense, Gianluca sposito. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bianca Mirzia Rosa: Istituzioni di diritto privato , Zatti-Colussi, Galgano. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Diritto privato con la Bonvini. In questo file ci sono anche molte domande accennate dalla professoressa durante la spiegazione con ovviamente anche le risposte incorporate.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto privato, anno 202/ 2022, Università Federico II di Napoli, da affiancare allo studio del manuale consigliato dal professore e alla consultazione del codice civile aggiornato.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto privato, anno 202/ 2022, Università Federico II di Napoli, da affiancare allo studio del manuale consigliato dal professore e alla consultazione del codice civile aggiornato.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto privato, anno 202/ 2022, Università Federico II di Napoli, da affiancare allo studio del manuale consigliato dal professore e alla consultazione del codice civile aggiornato.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto privato, anno 202/ 2022, Università Federico II di Napoli, da affiancare allo studio del manuale consigliato dal professore e alla consultazione del codice civile aggiornato.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto privato, anno 2021/2022, Università Federico II di Napoli, da affiancare all'utilizzo del manuale consigliato dal professore e alla consultazione del codice civile aggiornato.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Corso di Diritto privato secondo i manuali di Scognamiglio, Nivarra e Ricciuto: - Obbligazioni: Rapporto giuridico dove il debitore è tenuto ad adempiere una prestazione a favore del creditore, con oggetto patrimoniale determinato o determinabile. - Contratti: Accordi tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, basati su autonomia negoziale e requisiti fondamentali. - Proprietà: Diritto reale che consente al titolare il godimento e la disponibilità piena della cosa, nei limiti della legge, per soddisfare interessi personali o collettivi. - Responsabilità civile: Obbligo di risarcire il danno ingiusto causato a terzi per fatto proprio, altrui o di cose sotto la propria custodia, regolato dal principio generale. - Successioni: Trasferimento di rapporti giuridici attivi e passivi di un soggetto defunto ai suoi eredi, in base a legge o testamento, con divisione proporzionale
...continua
Appunti anno 2021/2022 del corso Diritto privato, università Federico II di Napoli. Da affiancare allo studio del manuale di diritto privato consigliato e alla consultazione del codice civile aggiornato.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti scritti dal 8 in poi di Istituzioni di diritto privato per l'esame di Massimo Zaccheo, basandomi sia sulle lezioni che quanto scritto sul libro e sul codice civile per aumentare la precisione finale. Grazie.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Amore

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti del primo modulo di Diritto privato delle lezioni della professoressa Amore e del libro Paradiso, sono presenti tutti gli argomenti con i relativi capitoli ed esempi esplicativi, ottimo per ripassare in vista dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Porto Andrea: Manuale di Diritto privato , Guido Alpa. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. Questi gruppi hanno svolto un ruolo importante nell'indirizzare l'attenzione sulla necessità di una maggiore tutela dei diritti umani, dell'ambiente e della giustizia sociale, spingendo i governi a prendere misure legislative adeguate. Riguardo a quest’ultimo aspetto, l'era moderna ha visto anche l'emergere di una nuova concezione di diritto, la quale ha sostenuto che il diritto stesso deve essere basato sulla ragione, sulla giustizia e sulla libertà individuale. Questa concezione ha portato alla creazione di un sistema di leggi fondato sui diritti umani e sulla tutela della libertà individuale, che ha rappresentato un importante passo avanti rispetto alle precedenti forme di ordinamento giuridico, caratterizzate da un approccio più autoritario e conservatore. Tuttavia, questa nuova concezione di diritto ha anche portato ad alcune sfide, poiché ha richiesto una radicale riforma del sistema giudiziario e delle leggi esistenti, e ha incontrato l'opposizione di coloro che sostenevano che la tradizione e la religione dovevano continuare a rappresentare i pilastri del diritto. Un ultimo aspetto da sottolineare riguarda lo sviluppo tecnologico e di nuove forme di comunicazione, che hanno avuto un impatto significativo sul sistema giudiziario e sulle leggi esistenti. Ad esempio, l'uso diffuso di internet e delle reti sociali ha portato alla creazione di nuove forme di crimine, come la diffusione di contenuti illegali online, e ha reso più complesse le questioni relative alla protezione della privacy e dei dati personali. Inoltre, l'avvento di tecnologie, come l'intelligenza artificiale e l'automazione, ha sollevato nuove questioni legali riguardanti la responsabilità delle macchine e l'impatto sul lavoro umano. Infine, l'era moderna ha visto anche l'emergere di nuove sfide globali, come il cambiamento climatico e la crisi dei rifugiati, che hanno richiesto un'azione coordinata a livello internazionale e la creazione di nuove norme e leggi per affrontarle. Queste sfide globali hanno messo in luce la necessità di un sistema giuridico globale più forte e più efficace, in grado di garantire la protezione dei diritti umani e la sostenibilità ambientale a livello mondiale. In conclusione, l'ordinamento giuridico è un costante processo di cambiamento e di adattamento, che si evolve in risposta alle sfide della modernità e allo sviluppo della società. L'evoluzione storica degli ordinamenti giuridici ha dimostrato come le leggi debbano essere costantemente riviste e aggiornate in base alle esigenze della società, in modo da proteggere e tutelare i diritti di tutti i suoi membri. Inoltre, è necessario esaminare attentamente le conseguenze potenziali sulle persone, sulla società e sull'ambiente prima di introdurre leggi e regolamenti. Questo è particolarmente importante quando si tratta di nuove tecnologie che possono influenzare la vita delle persone e modificare in modo significativo l'ambiente in cui viviamo. Inoltre, è necessario considerare argomenti come l'uguaglianza, la giustizia e l'equità, garantendo che le leggi siano efficaci, eque e coerenti.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunti esame
Appunti di Diritto privato sull'agonismo nello sport. Un ultimo elemento di indispensabile importanza nella pratica sportiva è l'agonismo: questo fattore caratterizza gran parte delle discipline sportive, dove l'obiettivo principale è quello di vincere, superare i propri limiti e battere gli avversari. L'agonismo è presente sia negli sport individuali che in quelli di squadra e rappresenta una spinta motivazionale per gli atleti a migliorarsi costantemente, inoltre questo elemento fa sì che lo sport sia uno strumento efficace per lo sviluppo della personalità, delle abilità cognitive e motorie di un individuo. Tuttavia, l'agonismo non deve essere inteso solo come la volontà di vincere a tutti i costi, è importante, infatti, che la competizione sia sana e rispettosa degli avversari, delle regole e dei valori etici e morali dello sport. In questo contesto, l'agonismo può rappresentare una fonte di crescita e di sviluppo sia per l'individuo che per la società nel suo insieme, per tali motivi l'agonismo rimane un fattore imprescindibile nello sport moderno e rappresenta un valore che necessita di essere preservato e promosso. Questo elemento è presente sia nell'ambito professionistico che in quello amatoriale e, in entrambi i casi, l'agonismo si riferisce alla pratica sportiva finalizzata alla competizione e al raggiungimento di obiettivi prestazionali, tuttavia risulta necessario evidenziare che l'agonismo sportivo assume forme diverse a seconda che l'ambito sia professionistico o amatoriale. Nel professionismo l'agonismo assume una valenza economica, questo poiché il professionismo sportivo è un sistema in cui gli atleti, i tecnici e gli altri professionisti del settore svolgono la propria attività a livello remunerativo e dedicano una parte significativa del loro tempo e delle loro risorse al perseguimento dell'eccellenza e del successo nel proprio sport. Il professionismo, in Italia, è regolato dalla legge 23 marzo 1981, n. 913, le cui disposizioni includono la definizione di diritti e doveri degli atleti, la regolamentazione dei contratti di lavoro sportivo, la disciplina degli infortuni e delle assicurazioni, nonché la definizione di norme per garantire un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso per gli atleti. Nonostante ciò, sempre nel professionismo, l’aspetto economico può assumere un carattere esasperato, con il rischio di cadere nell’uso di sostanze dopanti e in comportamenti sleali al fine di aumentare quelle che sono le proprie prestazioni. Nell'ambito dell'amatoriale, invece, l'agonismo assume una valenza diversa: gli atleti non sono retribuiti per la loro attività sportiva e non sono soggetti a vincoli contrattuali. In sostanza, in questo contesto, l’agonismo si riferisce alla volontà di competere e di raggiungere obiettivi prestazionali, ma senza l'aspetto economico e contrattuale. La pratica sportiva amatoriale è importante per la diffusione della cultura sportiva e per la promozione di uno stile di vita attivo e salutare, nonostante ciò, anche essa può essere soggetta ad aspetti negativi, come, ad esempio, l'esasperazione dell'agonismo o la discriminazione di atleti meno performanti.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunti esame
Appunti di Diritto privato sulla classificazione degli ordinamenti giuridici. Gli ordinamenti giuridici possono essere classificati secondo alcuni criteri. L’esempio di tentativo più celebre di classificazione dei sistemi giuridici statali contemporanei può esserci fornito giurista francese del XX secolo René David, il quale raggruppò gli ordinamenti vigenti nel mondo in “famiglie”. Il primo criterio più diffuso è quello che distingue tra ordinamenti giuridici di common law e di civil law. Negli ordinamenti di common law il diritto viene stabilito attraverso le sentenze dei giudici, i quali si basano sui precedenti giurisprudenziali per risolvere le controversie legali. Il diritto comune, infatti, si basa sulla giurisprudenza, ovvero l'insieme delle decisioni prese dai giudici in casi precedenti, che diventano fonte di diritto vincolante per le decisioni future. Gli ordinamenti di common law sono caratteristici di Paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti. Al contrario, un sistema giuridico di civil law è basato sulla legge scritta, ovvero un codice di norme giuridiche elaborate da un organo legislativo. In questo sistema, la giurisprudenza ha un ruolo limitato, e il diritto è stabilito principalmente attraverso la legge scritta. Il modello di civil law è caratteristico dei Paesi dell’Europa continentale, Italia inclusa. Un altro elemento di differenza tra i due sistemi giuridici riguarda il metodo di interpretazione delle norme giuridiche. Nella common law, i giudici sono tenuti a interpretare le leggi in modo creativo, basandosi sulla giurisprudenza e sui principi generali del diritto, al fine di garantire una giustizia equa e una coerenza delle decisioni. Nella civil law, invece, l'interpretazione delle norme giuridiche è più rigorosa e letterale, basandosi sul testo della legge scritta1. Un altro criterio che può essere utilizzato per classificare gli ordinamenti giuridici è quello della forma di governo. In primo luogo, va precisato che la forma di governo si riferisce all'organizzazione istituzionale e al potere politico di uno Stato, ovvero alla modalità in cui le decisioni politiche vengono prese e attuate. A seconda della forma di governo, lo Stato può essere governato da una sola persona (monarchia), da un gruppo di persone (oligarchia), da rappresentanti del popolo (democrazia), o da una combinazione di questi elementi. Gli ordinamenti giuridici monarchici sono caratterizzati dal fatto che il capo dello Stato è un monarca, ovvero una persona che detiene il potere per diritto ereditario o per acclamazione. In questo tipo di ordinamenti, il monarca ha il potere di nominare i ministri e di promulgare le leggi, anche se spesso questi poteri sono limitati dalla Costituzione o dalle consuetudini politiche. Per quanto riguarda invece gli ordinamenti giuridici oligarchici, il potere è concentrato in un gruppo ristretto di persone, che possono essere aristocratiche, militari, economiche o religiose. In questo tipo di ordinamenti, la legge può essere manipolata dalle élite per favorire i propri interessi. Gli ordinamenti giuridici democratici sono ordinamenti in cui il potere politico è esercitato dai rappresentanti del popolo, che sono eletti attraverso. In questo tipo di ordinamenti, la legge è creata dal Parlamento o da un'assemblea eletta, ed è vincolante per tutti i cittadini. Infine, gli ordinamenti giuridici costituzionali sono sistemi in cui la Costituzione ha un ruolo fondamentale nell'organizzazione istituzionale dello Stato. In questo tipo di ordinamenti, la Costituzione stabilisce i limiti e le modalità di esercizio del potere politico, garantendo la protezione dei diritti e delle libertà dei cittadini. Un’altra classificazione è quella in base all'area geografica: in questo caso si possono distinguere tra ordinamenti giuridici di diritto anglosassone, di diritto romano-germanico, di diritto musulmano e di diritto orientale. Per quanto riguarda gli ordinamenti giuridici di diritto anglosassone, come già indicato poc’anzi, si tratta di sistemi che si basano sulla giurisprudenza, ovvero sulle decisioni dei tribunali. In questi ordinamenti, la legge viene interpretata e applicata in base a precedenti giudiziari, che costituiscono la fonte principale del diritto. Gli ordinamenti di common law sono diffusi soprattutto nei Paesi di lingua inglese, come il Regno Unito e gli Stati Uniti. Coincidente con il già citato sistema di civil law, gli ordinamenti di diritto romano-germanico si basano sulla legge scritta, ovvero sulle norme codificate. In questi ordinamenti la legge viene creata dal legislatore e viene applicata dai tribunali. Gli ordinamenti di civil law sono diffusi soprattutto nei Paesi di lingua latina, come Francia, Italia, Spagna e Germania. Nel caso degli ordinamenti giuridici di diritto islamico ci troviamo di fronte a sistemi basati sulla sharia2. In questi ordinamenti, la legge viene interpretata e applicata in base alle fonti del diritto islamico, tra cui il Corano, la Sunna3 e il giudizio dei giuristi. Gli ordinamenti di diritto islamico sono diffusi soprattutto nei Paesi a maggioranza musulmana, come l'Iran, l'Arabia Saudita e l'Egitto. Infine, per quanto riguarda gli ordinamenti giuridici di diritto orientale, va precisato che l'Asia è una regione molto vasta e diversificata e, di conseguenza, gli ordinamenti giuridici asiatici sono quindi molto vari e differenziati tra loro. Tuttavia, alcuni tratti comuni possono essere individuati. In molti Paesi asiatici, ad esempio, si osserva una forte influenza della cultura e della religione sul diritto. In particolare, il confucianesimo ha esercitato un'influenza significativa sul diritto in Cina, Corea e Giappone. In questi Paesi, la concezione del diritto è strettamente legata alla morale e alla virtù, e il diritto viene visto come un mezzo per regolare i rapporti tra le persone e per promuovere la giustizia sociale. Un altro tratto distintivo degli ordinamenti giuridici asiatici è la presenza di un forte potere centralizzato e autoritario, infatti molti governi asiatici hanno un ruolo molto forte nella creazione e nell'applicazione del diritto, e i tribunali sono spesso subordinati al potere politico4. In alcuni Paesi asiatici, come il Giappone e la Corea del Sud, si è assistito a un forte processo di occidentalizzazione del diritto a partire dall'Ottocento con l'introduzione di modelli di diritto di common law e di civil law. Tuttavia, anche in questi Stati la cultura e la tradizione hanno continuato a esercitare una forte influenza sul diritto, che si è sviluppato in modo autonomo rispetto ai modelli dell’occidente. Infine, va segnalato che in molti Paesi asiatici si stanno attuando riforme giuridiche per adeguare il diritto alle esigenze della globalizzazione e del mercato. Ad esempio, in Cina si sta lavorando per sviluppare un sistema giuridico più efficiente e indipendente, mentre in India si sta cercando di semplificare e modernizzare le procedure giudiziarie. Infine, un particolare esempio di criterio di classificazione è quello della fonte del diritto. In questo caso si possono distinguere tra ordinamenti di diritto positivo e di diritto naturale, in questo caso ci troviamo di fronte a due approcci diversi alla creazione e all'applicazione del diritto. Il diritto naturale ha radici antiche, risalenti ai filosofi greci come Platone.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. Il concetto di ordinamento giuridico è di fondamentale importanza nella giurisprudenza e si riferisce all'insieme delle norme e dei principi che regolano la convivenza all'interno di una determinata società o comunità. Esso costituisce un sistema complesso e articolato che comprende diversi livelli di normatività, organi istituzionali e soggetti destinatari delle regole. Alcuni esempi di ordinamento giuridico in senso lato possono essere rappresentati dallo Stato, dai sindacati, dai partiti, dall’ordinamento sportivo e da quello religioso. Tra essi lo Stato è l’ordinamento più sviluppato poiché è composto da una pluralità di soggetti (i cittadini, le imprese, ecc.), è dotato di un’organizzazione strutturata (si pensi alla pubblica amministrazione), ed soggetto ad un sistema articolato di norme, le quali devono essere chiare, definite e facilmente applicabili, nonché devono adattarsi all’evoluzione della società in modo da rispondere alle sfide della modernità e alle esigenze dei cittadini in qualsiasi momento. Nonostante lo Stato sia l’ordinamento giuridico più sviluppato, la complessa realtà sociale è caratterizzata dalla presenza di molteplici ordinamenti giuridici che, sebbene non abbiano la stessa forza e riconoscimento formale di quello statale, contribuiscono a delineare una pluralità di fonti normative che orientano i comportamenti individuali e collettivi.
...continua