Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Iamiceli Paola, libro consigliato Diritto privato - Linee essenziali, 6°edizione, Vincenzo Roppo  Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. Iamiceli Paola, libro consigliato Diritto privato - Linee essenziali, 6°edizione, Vincenzo Roppo  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Iamiceli Paola, libro consigliato Diritto privato - Linee essenziali, 6°edizione, Vincenzo Roppo  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Iamiceli Paola, libro consigliato Diritto privato - Linee essenziali, 6°edizione, Vincenzo Roppo  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Iamiceli Paola, libro consigliato Diritto privato - Linee essenziali, 6°edizione, Vincenzo Roppo  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Iamiceli Paola, libro consigliato Diritto privato - Linee essenziali, 6°edizione, Vincenzo Roppo  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Iamiceli Paola, libro consigliato Diritto privato - Linee essenziali, 6°edizione, Vincenzo Roppo  Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

giuridica I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ

Cap 10

:

possono

I soggetti del diritto avere diritti MA non è detto che in concreto li abbiano (proprietà).

I diritti SOGGETTIVI che tutti i soggetti hanno sono i diritti della personalità.

Il loro oggetto sono i fondamentali attributi e valori della persona umana che vengono tutelati dai

3^.

Sono inerenti alla persona fisica MA c’è stata un estensioni di alcuni di questi alle persone giuridiche

(onore)

Cost europei internazionali

La e gli strumenti e di diritto sono volti alla loro protezione. (Art2 Cost;

CEDU;CDFUE;giurisprudenza)

Caratteri dei diritti della personalità:

-assoluti: nei confronti di tutti

-imprescrittibili: non possono essere soggetti a prescrizione

-tradizionalmente definiti come non patrimoniali e indisponili. MA crescente sfruttamento

commerciale di alcuni diritti della personalità (es. sponsorizzazione: esercizio del diritto all’immagine

che ha un risvolto patrimoniale). aspetti patrimoniale.

Il CC contiene norme scarse sui diritti. In passato il diritto privato si occupava di + dei diritti economici.

Oggi il diritto si occupa della potenzialità di utilizzazione economica. Le tecniche di pubblicità e

marketing fanno ricorso a persone (influencer) che mettono a disposizione la loro personalità di

diritto

sfruttare economicamente la propria notorietà presso il pubblico

È difficile definire l’oggetto dei diritti della personalità. 2 approcci:

- Il soggetto, cioè la persona, è anche l’oggetto. Permette di tutelare nuovi interessi che emergono nel

contesto sociale

-l’oggetto sono i singoli diritti della personalità (struttura dei diritti assoluti non adatta a descrivere i

diritti della personalità)

RIMEDI:

-diritto pubblico: diritto penale (omicidio,violenza, diffamazione, violazione domicilio) ; diritto

amministrativo (lavoro; privacy)

-diritto privato (tutela civile): risarcimento del danno (problemi: diritti non patrimoniali, difficile

quantificazione; il denaro non ripara lesione) inibitoria (cessazione del fatto lesivo); pubblicazione

della sentenza; rettifica ; invalidità degli atti di disposizione

1)Diritto all’integrità fisica e alla vita

diritto alla salute

Il (Art32 Cost; CDFUE; CEDU) comprende l’integrità fisica e psichica

-L’integrità fisica può essere minacciata da decisioni (atti di autonomia) della persona stessa. È un

diritto indisponibile Art.5 CC: “gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando

cagionano una diminuzione permanente dell’integrità fisica”

MA apposite norme consentono il trapianto (rene,fegato); trasfusioni di sangue.. basati sulla volontà

del soggetto e gratuità.

Prelevamento di organi dal defunto: accertamento della morte; volontà dell’interessato; gratuito.

-Protezione contro le aggressioni esterne. Ex: relazione di cura e consenso del paziente Ex: lesione del

diritto e risarcimento

Ciascuno ha diritto: di ricevere info sulle condizioni di salute e i trattamenti sanitari; rifiutare i

trattamenti. 19

indisponibilità autonomia

Rapporto fra (non privarsene) del diritto di vita e : L’indisponibilità non

limita l’autonomia del singolo MA altri non possono decidere x la persona. Vietato accadimento

terapeutico (trattamenti inutili su pazienti prossimi alla morte)

: Corte Cassazione: “La salute dell’individuo non può essere oggetto di imposizione

Caso Englaro

autoritativo-coattiva”

Il diritto alla salute implica, come tutti i diritti di libertà, l’autonomia. Il paziente può rifiutare i

trattamenti.

-Disposizioni anticipate di trattamento (testamento biologico) trattamenti desiderati in caso di

impossibilità di manifestare la volontà (stato vegetativo, malattia irreversibile)

2)Diritto al nome

Art. 6 CC “ogni persona ha un nome fatto di prenome(attribuito da chi fa la dichiarazione di nascita) e

cognome(”. È espressione personale ed elemento di riconoscimento sociale. La modifica può avvenire

solo nei casi limitati previsti dalla legge.

Art. 22 Cost “nessuno può essere privato, x motivi politici del nome”.

Contestazione usurpazione

Art7 CC Tipi di aggressione: del nome E (=estraneo si appropria

)

indebitamente del nome o ne abusa

inibitoria pubblicazione

Rimedi: (cessazione del comportamento lesivo); della decisione (dimensione

risarcimento

di socialità);

Anche lo pseudonimo viene tutelato dall’art 9 del CC. Il titolare o chi abbia un interesse x ragioni

familiari ha Il diritto di agire.

3)Diritto all’onore (o all’integrità morale)

Tutela il titolare contro l’enunciazione e la diffusione di fatti o giudizi che ledano il suo onore e la sua

diffamazione

reputazione sociale. (non presuppone che i essi siano falsi). La sua fonte è il reato di

(codice penale).

-Difficile contemperamento con la libertà di espressione e di informazione (art.21 Cost;CDFUE;CEDU)

svolto dalla giurisprudenza: il giudice calibra la decisione rispetto al caso concreto (elasticità).

Criteri x bilanciare il diritto all’informazione:

verità utilità continenza

della notizia; sociale dell’info; espositiva (non usare un linguaggio offensivo

nell’esposizione)

3)Diritto all’immagine

pubblicazione dell’immagine che rappresenta il titolare del diritto da parte di sogg diversi da questo.

onore, reputazione decoro

Art.10 CC la pubblicazione è vietata se pregiudica e e se avvenga fuori dei

legge.

casi consentiti dalla

Ammessa quando: (legge diritto d’autore)

-consenso della persona (influencer: il consenso ha carattere contrattuale: discussioni sulla possibilità

di revocare il consenso)

-giustificata da notorietà pubblica; necessità di giustizia (cronaca nera) o polizia; scopi didattici;

ripresa in avvenimenti pubblici

inibitoria: risarcimento

rimedi: cessazione dell’abuso e del danno

4)Diritto alla riservatezza/privacy

È tutelato da una pluralità di norme: CDFUE e CEDU diritto alla vita privata e familiare; Art14 Cost

tutela

inviolabilità del domicilio; Art.15Cost libertà e segretezza della corrispondenza; Art2 Cost

l’individuo rispetto alle ingerenze esterne:

-ingiustificate intromissioni di estranei nella sfera intima della persona e dei suoi luoghi privati (no

indagini x datore; controllo)

-divulgazione all’esterno di fatti/elementi della sfera intima, anche se non lesivi dell’onore: (mezzi di

comunicazione di massa,imm)

Il Bilanciamento con gli interessi confliggenti è svolto dalle Corti nazionali ed internazionali. (limiti:

notorietà E esigenze culturali)

5)Diritto alla protezione dei dati personali/ privacy informatica

Contesto: pervasività dei trattamenti dei dati personali Uso profittevole; Importanza

(definizione ampia);

circolazione(banche dati)

La pervasività corrisponde ad un forte potere conoscitivo del sogg titolare del trattamento dei dati

personali rischio

 marketing

Sfruttamento dei dati a fini di e advertising (lucrativi). Analisi predittive che influenzano il

sogg autonomia

lesione

Affective computing (analisi espressioni facciali x prevedere emozioni); Internet of Things;

Il diritto cerca di tutelare l’interessato nei confronti di chi tratta i dati. MA favorisce un’economia basata

sui dati personali. 20

Tutela: intero testo normativo “codice della privacy” + UE scopo di garantire che il trattamento

diritti, libertà dignità

dei dati si svolga nel rispetto dei delle fondamentali e della umana, con

riservatezza l’identità

riferimento alla e personale

-istituzione Autorità indipendenti: Garante della privacy x squilibrio tra interessato e titolare del

trattamento dei dati conoscenza consenso

-diritti degli interessati: diritto alla dei dati trattati; diritto a dare il ; diritto a

verificare cancellazione rettifica

la correttezza di trattamento; diritto alla ; diritto di (rispetto a info

inesatte);

-modalità particolari x medici e giornalisti

-i dati sono trattati solo in caso di base giuridica (consenso, legittimo interesse, interesse pubblica)

-bilanciamento con altri diritti (all’informazione; libertà di ricerca scientifica)

finalità

-principio delle prima di iniziare un trattamento devo indicare le finalità

minimizzazione

-principio della dei dati

privacy by desing

-principio della : obbligo x l’azienda di trattare i dati in un determinato modo

6)Diritto all’identità personale

Diritto della persona a non vedersi attribuire pubblicamente qualifiche, opinioni o comportamenti non

veri, e tali da falsare la propria immagine sociale. Diritto creato dalla giurisprudenza.

REGIMI DEI BENI

Cap 11 e 15 :

I regimi dei beni regolano il rapporto fra:

○ persone e le risorse ○ fra le persone con riguardo all’utilizzo e alla

circolazione delle risorse

i regimi possono essere molto vari: diritto di proprietà: proprietà pubblica e proprietà privata. Proprietà collettività

e individuale

•BENI PRIVATI: “tutti gli altri” appartengono ai privati, non sono vincolati a soddisfare interessi

generali;

•BENI PUBBLICI: appartengono al pubblico; beni non escludibili e non rivali (godimento di uno non

incide sull’altro);

Regime dei beni pubblici nel CC: 3 criteri x distinguere i beni pubblici che la dottrina combina

variamente:

criterio oggettivo (natura del bene);

criterio soggettivo (titolarità di un soggetto pubblico);

criterio funzionale (realizzazione di un interesse pubblico).

-beni demaniali: spiaggia, fiumi, strade e altri beni assoggettati al regime del demanio pubblico.

Regime: inalienabili (no vendita); l’ente pubblico ha un’appartenenza di servizio in funzione

all’interesse della collettività; e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi

-beni del patrimonio indisponibile: foreste, miniere, cave, torbiere, interesse storico, paleontologico,

caserme, edifici pubblici.

Regime: soggetti ad un vincolo di destinazione modificabile nei modi stabiliti della legge (ufficio x

comune) regime

-beni del patrimonio disponibile: regole ad hoc e che valgono x i beni privati

•BENI COMUNI: beni funzionali al soddisfacimento dei diritti fondamentali (es: beni ambientali)

Cap 11 e 12. DIRITTO DI PROPRIETÀ PRIVATA

privata, patrimoniale, assoluto disponibile. diritto soggettivo

Diritto di natura e È il per eccellenza 

3° libro CC

Art.832 CC “il proprietario ha diritto di godere e disporre delle co

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
29 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eli0001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Iamiceli Paola.