I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Didattica e pedagogia speciale

Esame Didattica italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Bosc

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Il documento relativo alla disciplina ''Didattica Italiana'' tenuto dalla professoressa Franca Bosc, è frutto di una rielaborazione personale delle informazioni da me apprese con la frequenza delle lezioni e/o lo studio autonomo del libro / libri di riferimento suggeriti dal docente.
...continua

Esame Didattica italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Bosc

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Il documento relativo alla disciplina ''Didattica Italiana'' tenuto dalla professoressa Franca Bosc, è frutto di una rielaborazione personale delle informazioni da me apprese con la frequenza delle lezioni e/o lo studio autonomo del libro / libri di riferimento suggeriti dal docente.
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione educativa e strumenti per l'avviamento alla professione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zonca Paola: Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3 anni, Zonca. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione educativa e strumenti per l'avviamento alla professione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zonca Paola: Progettare al nido. Teorie e pratiche educative, Emilia Restiglian. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fioretti Silvia: Didattica e conoscenza, Lucisano P., Salerni A., Sposetti P.. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Didattica della letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Capaci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti completi del corso presi in maniera discorsiva. Sono strutturalmente suddivisi in argomenti al fine di facilitare lo studio ma tentando di rispettare il più possibile l'ordine cronologico delle lezioni le cui date sono comunque sempre indicate a margine. All'interno del testo sono presenti, ove possibile, le citazioni dirette dei testi trattati, altrimenti in caso contrario, o link multimediali a video e testi o, in ogni caso, lo scioglimento della bibliografia in calce.
...continua

Esame Pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Fedeli

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
5 / 5
- Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA); - Dislessia e area della lettura; - Disgrafia e area della scrittura; - Discalculia e area del calcolo; - Strumenti e misure; - ADHD; - Disabilità intellettive; - Fascia 0-6.
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione educativa e strumenti per l'avviamento alla professione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zonca Paola: Documentare le progettualità nei servizi e nella scuola dell'infanzia, Laura Malavasi e Barbara Zoccatelli. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e pedagogia speciale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Peluso cassese Francesco: Manuale di pedagogia speciale per il sostegno e l’inclusione, Stefania Morsanuto e Francesco Peluso Cassese. Università telematica Niccolò Cusano di Roma - Unicusano, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Didattica della pedagogia interculturale

Facoltà Psicologia

Panieri
3,5 / 5
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di Didattica della pedagogia interculturale del Prof. Paolo Raviolo della Facoltà di scienze dell'educazione e della formazione dell'Università E-Campus - ecampus.
...continua
Nonostante abbia scelto da tempo il tema della violenza come argomento della mia tesi, la mia necessità di trattarlo è cresciuta ancora di più recentemente, in vista delle ultime tragiche notizie che non fanno altro che confermare come tale fenomeno è ancora in ascesa non solo nel nostro Paese, ma nel resto del mondo. Secondo i dati Istat sono circa quattro mila i suicidi in Italia ogni anno: il 5% riguarda giovani sotto i 24 anni, ovvero circa 200 casi all’anno, dovuti soprattutto al fallimento negli studi e al divenire vittima di atti di bullismo. Quotidianamente, infatti, veniamo informati dai media di episodi riguardanti atti di violenza compiuti da ragazzi e ragazze verso i loro coetanei, con un livello di gravità sempre più alto, come se si volesse confermare quello stereotipo ormai comune secondo cui “i giovani sono senza valori e senza regole”. Si dovrebbe, tuttavia, non soffermarsi a dare le colpe, ma piuttosto impegnarsi a trovare soluzioni efficaci utili non per forza a risolvere il problema, ma quantomeno a contenerlo. Il bullismo non consiste esclusivamente nell’atto in sé, ma è un fenomeno complesso che coinvolge una moltitudine di attori e contesti che vanno dal bullo alla vittima, fino ad arrivare alla famiglia e alla scuola. Il mio lavoro, pertanto, ha come scopo principale quello di trattare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, con un appunto sul bullismo femminile fenomeno gravoso e sottovalutato, approfondendo i dati e le statistiche recenti riguardanti il nostro Paese e, attraverso una intensa ricerca, quali sono gli strumenti, le tecniche e le modalità più efficaci per combattere e arginare il problema.
...continua
Paniere E-CAMPUS- Didattica della pedagogia interculturale, crocette. Prof. Raviolo Paolo. Paniere completo e corretto. Le risposte sottolineate sono controllate e corrette con le esercitazioni tra le lezioni. Università telematica e-Campus di Novedrate (CO) - Uniecampus. Corso di laurea in scienze dell'educazione e della formazione.
...continua
Paniere E-CAMPUS- Didattica della pedagogia interculturale, domande. Prof. Raviolo Paolo. Paniere completo e corretto. Università telematica e-Campus di Novedrate (CO) - Uniecampus. Corso di laurea in scienze dell'educazione e della formazione.
...continua

Esame Didattica e pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Panieri
3,5 / 5
Paniere e-campus Didattica e pedagogia speciale, crocette. Professoressa Simone Maria Grazia. Paniere completo e corretto. Dalla lezione 002 alla 096. Università telematica e-Campus di Novedrate (CO) - Uniecampus. Corso di laurea in scienze dell'educazione e della formazione.
...continua

Esame Didattica della pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Panieri
4 / 5
Paniere e-campus Didattica e pedagogia speciale, domande. Professoressa Simone Maria Grazia. Paniere completo e corretto. Dalla lezione 002 alla 096. Università telematica e-Campus di Novedrate (CO) - Uniecampus. Corso di laurea in scienze dell'educazione e della formazione.
...continua
Il presente documento è rivolto agli studenti iscritti al master in area socio-letteraria, storico-geografica per l’insegnamento negli istituti secondari di I grado cdc A-22 (italiano, storia e geografia) presso l’università telematica e-campus in convenzione con docenti.it Il documento contiene il set di domande svolto per l’esame di Pratiche didattiche per la scuola - L’insegnamento delle materie scientifiche negli istituti secondari di I e II grado: matematica e fisica. Docente: Infante Gennaro. Al fine di aiutare lo studente a memorizzare i concetti e le risposte esatte, oltre al paniere svolto, il documento contiene un link attraverso il quale è possibile accedere, per un periodo di tempo illimitato, ad una simulazione d’esame contenente il numero totale di domande previsto dal paniere ufficiale (l’A.A. 2022/23). Il test è stato realizzato con Google Moduli.
...continua

Esame Laboratorio pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Contini

Università Università degli studi di L'Aquila

Prove svolte
Laboratorio di pedagogia speciale S0339. A.A. 2022-2023. Docente: Rina Manuela Contini. Relazione Finale: 1) BES e PDP (3 pagine) 2) La cultura della diversità in educazione (4 pagine) 3) PEI (3 pagine)
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di didattica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sibilio Maurizio: L'agire didattico, Rossi . Università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Didattica speciale

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Pisa

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Materiale completo per sostenere senza difficoltà l'esame di Didattica speciale presso università telematica Pegaso, Unipegaso. Materiale molto valido, ottimo per chi ha poco tempo per prepararsi ma vuole ottenere un ottimo risultato.
...continua
Come da oggetto in allegato il paniere completo della Didattica e pedagogia speciale, docente Gambino Laura. Controllato e completo in ogni sua parte il suddetto paniere è un ottimo aiuto per lo studio ma non sostituisce il percorso formativo.
...continua