Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 194
Didattica speciale   Pag. 1 Didattica speciale   Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica speciale   Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica speciale   Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica speciale   Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica speciale   Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica speciale   Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica speciale   Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica speciale   Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica speciale   Pag. 41
1 su 194
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il corpo come valenza cognitiva e le difficoltà nello sviluppo sociale

GGardner sostiene che il corpo assume una valenza cognitiva che comprende potenzialità sensoriali, percettive e fisiche in un complesso sistema di processi e stili cognitivi.

Generalmente i genitori dei bambini con difficoltà nello sviluppo sociale considerano il bambino un essere socialmente passivo.

Gerardine Dawson afferma che uno degli elementi che non consente ai bambini autistici di dispiegarsi nella relazione sociale reciproca sia l'incapacità di tollerare un livello di attenzione.

Gli adolescenti attribuiscono una considerevole importanza al superamento di compiti di sviluppo riguardanti la scuola e si dimostrano consapevoli dell'importanza di concludere positivamente il proprio percorso formativo.

Gli errori più frequenti commessi dai genitori nella gestione del comportamento dei loro figli con DDAI sono la tendenza a lasciar passare troppo tempo prima di intervenire sul comportamento inadeguato.

Gli esami che si effettuano sui bambini al di sotto dei...

sordità hanno evidenziato che: L'uso di un linguaggio dei segni precoce favorisce lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

4 anni per la diagnosi di sordità sono: Esami campo libero

Gli insegnanti che hanno in classe un bambino che soffre di deficit di attenzione/iperattività inizialmente possono trarre conclusioni sbagliate, ad esempio pensano che il bambino sia: Svogliato

Gli obiettivi dell'Education for All sono: Espandere e migliorare la cura e l'istruzione di tutti i bambini e le bambine, in particolare di quelli più vulnerabili e svantaggiati

Gli studenti della flipped-class a scuola: Applicano quanto appreso a casa per risolvere problemi e svolgere esercizi pratici proposti dal docente

Gli studi dimostrano che i soggetti affetti da sindrome di Down hanno maggiore interesse per le attività: Teatrali

Gli studi più importanti che hanno individuato gli aspetti fondamentali del riconoscimento precoce dei bambini, affetti da difficoltà nello sviluppo sociale sono quelli di: Dawson e di Baranek

Gli studi sullo sviluppo del linguaggio nelle persone affette da sordità hanno evidenziato che: L'uso di un linguaggio dei segni precoce favorisce lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione

trisonomia 21 hanno rilevato che il deficit riguarda sia:La comprensione che la produzione linguistica

Gli unici strumenti presenti nel panorama nazionale per l'identificazione precoce delle difficoltà di calcolo, riguardo per la scuola dell'infanzia, sono: La batteria BIN 4-6, che fornisce un quadro dei primi apprendimenti matematici in bambini a sviluppo tipico

II bambini affetti da trisonomia 21 iniziano a parlare verso il: Secondo anno

I bambini affetti da trisonomia 21 riescono a migliorare il loro linguaggio, riuscendo a comunicare in maniera funzionale all'età di: 12 - 15 anni

I bambini con DDAI che vivono un disagio emotivo manifestano il loro malessere attraverso una serie di comportamenti tra cui: Agitazione e distrazione

I compiti di sviluppo riferiti all'adolescenza riguardano: L'esperienza della pubertà e delle pulsioni sessuali, l'allargamento di interessi personali sociali, la problematica dell'identità

della riorganizzazione del concetto di sé I compiti di sviluppo sono essenzialmente: Il presupposto di una crescita sana e soddisfacente nella nostra società I coniugi inglesi Niko ed Elisabeth Tinbergen inseriscono l'autismo nel gruppo di disturbi: Della sfera emotivo-affettiva I coniugi Niko ed Elisabeth Tinbergen collocano la sindrome autistica all'interno di quei disturbi appartenenti alla sfera emotivo-affettiva che si consolida nei primi mesi di vita. La loro attenzione è focalizzata su un: Persistente conflitto motivazionale I coniugi Tinbergen inseriscono l'autismo nel gruppo di disturbi della sfera: emotivo-affettiva I consumi culturali nell'età giovanile: Sono mezzi di socializzazione, di autoaffermazione e di costruzione dell'identità I cuscini e i materassi, come scelta dei materiali del setting psicomotorio favoriscono il passaggio: Dal gioco sensomotorio a quello simbolico 170/2010 e tale DSA (Disturbi SpecificiDell'apprendimento) sono stati classificati all'interno della Legge riprende la distinzione operata in ambito clinico nella del 2009 che differenzia nella categoria dei DSA quattro quadri clinici distinti: ; ; ; I DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) sono: che compromettono significativamente l'acquisizione delle abilità strumentali di lettura, scrittura e del numero-calcolo che si manifestano in presenza di adeguate capacità cognitive I DSA hanno un carattere evolutivo e si manifestano: Già nelle prime fasi di apprendimento, quando il bambino viene a contatto con il codice scritto I fondatori della didattica capovolta sono generalmente considerati: e I genitori nell'istaurare la relazione con il figlio finiscono con l'adattarsi: Alle passività del bambino I genitori nella terapia con il bambino

autistico svolgono un ruolo: Attivo

Laboratori inclusivi permettono: L'apprendimento di competenze didattiche specifiche attraverso metodologie alternative

Il lavoro del prof. Zappella nasce dalla fusione di molteplici contributi ed intuizioni che hanno consentito di dare vita ad un'azione educativa fondata sui principi: Dell'attivazione emotiva e reciprocità corporea

I materiali del setting psicomotorio sono scelti: Esperto in psicometria

I metodi modellanti permettono: L'uso in prestito dei segni e delle componenti manuali per la comprensione della lingua italiana

I movimenti del bambino nel primo anno di vita consistono prevalentemente: Reazioni innate

I nessi logici sono rappresentati nell'ipertesto da: Parole chiave

I paesi dell'UE hanno individuato alcuni obiettivi comuni per affrontare le sfide relative all'istruzione e la formazione, entro il 2020, tra cui: Incoraggiare la creatività e l'innovazione, compreso lo spirito imprenditoriale

A tutti i livelli dell'istruzione e della formazione

I primi elementi sociali di questo itinerario di sviluppo hanno inizio dal: riconoscimento del viso del '900

I progetti di Parent-Education e Parent-Training sono stati introdotti intorno agli anni: Sessanta

I programmi educativi per soggetti affetti da trisonomia 21 devono essere: Strutturati

I programmi Portage contengono: Una scala per l'analisi delle primissime fasi evolutive l'ambiente

I recettori sensoriali rappresentano: I canali attraverso i quali i soggetti entrano in contatto con

I risultati di un sondaggio del 2012 organizzato dal sito Classroom Window confermano che: L'88% degli insegnanti che hanno sperimentato la classe rovesciata provano maggiore soddisfazione in ambito lavorativo

I sintomi e i criteri diagnostici del disturbo da deficit di attenzione e iperattività secondo il DSM- IV sono: Disattenzione, iperattività ed impulsività

I soggetti affetti da sindrome di Asperger hanno

maggiori difficoltà ad imparare le esperienze di vita soprattutto riguardo: L'interpretazione delle azioni e delle parole degli altri

I soggetti affetti da trisonomia 21 riscontrano degli errori nella parte di riproduzione fonetica, in particolare riguardante l'articolazione di suoni: Fricativi, affricati e liquidi

I tre assi tipici della diagnosi di autismo sono: Anamnesi, esame clinico, restitutizione

I videoingranditori sono strumenti per: La lettura che facilitano soggetti con disabilità visive

Il “Programma educativo individualizzato precoce per bambini con anomalie dello sviluppo psicomotorio”, è composto da: 26 sequenze

Il “Programma educativo individualizzato precoce per bambini con anomalie dello sviluppo psicomotorio” consiste in un curriculum comprensivo per programmi d'intervento individualizzati per bambini da: 0-5 anni

Il 25% dei casi con DDA presentano anche disturbi di: Ansia

Il bisogno educativo speciale è:

qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o apprenditivo, che necessita di educazione speciale individualizzata Il caschetto puntatore: Converte il movimento della testa nel movimento del cursore del mouse sul computer Il CBT si caratterizza per un approccio di tipo: Sperimentale sul piano delle abilità cognitive Il CH.A.T strumento diagnostico consente di rilevare sintomi significativi da parte: Di figure professionali e genitori Il compito di presentazione autentica è: La prova finale che si sottopone ai discenti al termine dell' UA Normalizzazione Il concetto su cui si basa la metodologia scolastica per i soggetti non vedenti è quello della: Il Consiglio d'Europa ha promosso nel 2005 un progetto sulle Politiche e Pratiche della Diversità Socioculturale che aveva come obiettivo principale: Formare gli insegnanti europei sulla gestione della diversità a scuola Il criterio diagnosticopiù riconosciuto è quello: Sintomatologico Il curricolo è composto di: Tre livelli Il danno cerebrale può essere: Congenito o acquisito Il decentramento amministrativo si realizza secondo il principi di: Sussidiarietà Il decreto legislativo n°59 del 19 febbraio 2004, ha conferito la possibilità: Dell'elaborazione annuale dei Piani dell'offerta formativa Il deficit uditivo può essere stabilito in relazione alla caduta di: DB Il diritto all'istruzione è riconosciuto universalmente come: Diritto umano fondamentale e il suo pieno riconoscimento è da considerarsi una precondizione per la crescita e lo sviluppo delle società Il disturbo della lettura è frequentemente associato ad altre condizioni disfunzionali più o meno evidentemente connesse con l'apprendimento, come ad esempio: Deficit della percezione visiva Il Disturbo di Alper è un esempio di disturbo caratterizzato: Dalladegenerazione della materia grigia Il disturbo di Rett è una malattia neuro-degenerativa: Tipicamente femminile Il disturbo di Rett è una malattia: Con tratti simili a quelli autistici ma non permanenti Il disturbo disintegrativo della fanciullezza comporta: La regressione evolutiva nei primi due anni di vita Il disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato è una menomazione: Grave e pervasiva nello sviluppo dell'integrazione sociale e delle capacità di comunicazione verbali e non verbali, senza però che i sintomi soddisfino i criteri di inclusione per la diagnosi di autismo Il disturbo Tay-Sach è uno dei principali esempi di: Lipodoisi cerebrale Il docente: è considerato un facilitatore della materia Il DSM-IV riconosce l'autismo entro: I disturbi generalizzati dello sviluppo Il frenulo linguale corto è un'anomalia congenita: In cui il cordoncino sotto la lingua è corto Il gioco che si propone albambino è un gioco sociale, pertanto è necessario anche:
Che si ponga l'attenzione anche sullamotivazione da parte di chi propone il gioco
Il gioco di squadra mira
Dettagli
A.A. 2023-2024
194 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pisa Paolo.