Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Gambino Laura
Lezione 007
-
Il concetto di diversità, a chi fa riferimento?
- Ai soggetti appartenenti a culture diverse
- Ai soggetti fragili
- A tutti. Ciascuno è "diverso" ed "unico" rispetto agli altri
- Ai soggetti con patologie
-
Accettare la diversità, significa...
- Tollerare l'altro ma non per forza rispettarlo
- Accettare la possibilità di entrare in relazione con l'altro, perché egli è sempre il "diverso", è sempre "altro da me"
- Imparare a capire l'altro
- Sapersi guardare attorno
-
Definisca il concetto di diversità. Quali tipi di diversità conosce?
Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITÀ MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Gambino Laura
Lezione 008
-
Chi ha realizzato la piramide dei bisogni primari?
- Maslow
- De Bono
- Guildford
- Dewey
-
Quali tra i seguenti possono essere effetti di un esito positivo del...
Rapporto tra pari?
Sicurezza economica
Ansia
Autostima
Fama
03. Si può parlare di "clima favorevole" a livello psicologico, sociale e didattico?
Questo termine non fa riferimento agli ambiti indicati
Sì
No
Il concetto di "clima" appartiene solo alla meteorologia
04. La famiglia, è...
Il contesto primario in cui ciascun individuo sperimenta la vita.
Il contesto primario in cui un individuo sperimenta l'economia
Il contesto secondario in cui ciascuno sperimenta gli affetti
Non è un contesto primario
05. Chi ha realizzato la piramide dei bisogni primari?
Guildford
Maslow
Dewey
De Bono
06. Quale bisogno sta alla base della piramide di Maslow?
Bisogni di sicurezza
Bisogni di stima
Bisogni di autorealizzazione
Bisogni fisici
07. Quali sono gli attori e gli elementi che agiscono nel creare un clima favorevole in ambito scolastico?
08. Descriva la piramide dei bisogni primari. Da chi è stata ideata?
Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
METODOLOGIA
DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITÀ MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Gambino Laura
Lezione 01
-
Si può parlare di "reciprocità" nella relazione?
- No
- Sì, anche se non è necessaria
- No, perché non è un elemento fondamentale
- Sì, essa è un elemento fondamentale
-
Quali tra questi livelli appartengono alla relazione?
- Tutte le risposte sono corrette
- Livello comunicativo
- Livello affettivo
- Livello sociale
-
Quella tra docente e alunno, è una relazione di che tipo?
- Nessuna delle precedenti
- Relazione educativa
- Relazione genitoriale
- Relazione comunitaria
-
Con il termine "metodologia", intendiamo...
- Tutti gli strumenti, i "metodi", che sono fondamentali all'interno di un percorso didattico.
- Nozioni
- Un aspetto della relazione
- Strumenti non essenziali al percorso didattico
-
Quali sono alcuni elementi della relazione educativa?
- Tutte le risposte sono corrette
- Fiducia
- Rispetto
- Dialogo
-
La relazione educativa
attraverso cui un soggetto «diventa un essere sociale»
Espressione della relazionalità
Sia 1 che 204. Quali fattori influiscono nella "socializzazione"?
Fattori soggettivi
Solo fattori personali
Fattori personali e fattori ambientali
Solo Fattori ambientali
05. Come può essere definita la "solidarietà"?
La solidarietà è un concetto umanitario
La solidarietà è quel fenomeno che si verifica nel momento in cui si manifesta e si mette in atto un sentimento di «unione» nei confronti dell’altro.
La solidarietà rientra solo nella sfera economica
La solidarietà è quel fenomeno che si verifica nel momento in cui non si manifesta e non si mette in atto un sentimento di "unione" nei confronti degli altri
Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA' MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Gambino Laura
Lezione 015
01. Qual è il periodo definito
della "medicalizzazione"? 1971 Anni 1960 - 1970 1959 1989 02. Quali sono gli articoli costituzionali a cui si fa riferimento quando si parla della normativa dell'inclusione? Art. 3, Art. 34, Art. 38 Solo Art. 34 Solo Art. 3 Solo Art. 38 03. Come è stato definito da molti il Documento Falcucci del '75? La legge 104 La "magna charta" del passaggio da "inserimento" ad "integrazione". Sia 1 che 2 Nessuna delle precedenti 04. Come è stato definito da molti il Documento Falcucci del '75? La legge 104 Sia 1 che 2 Nessuna delle precedenti La "magna charta" del passaggio da "inserimento" ad "integrazione". 05. Cosa istituisce la legge 118/71? Istituisce la possibilità, per i minori civili invalidi, di lavorare Istituisce la possibilità, per i minori civili invalidi con disabilità lieve, di entrare a far parte delle classi "normali" della scuola dell'obbligo. Tutela tuttii diritti per i minori civili invalidi
Nessuna delle precedenti
Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Gambino Laura
Lezione 016
01. In che anno si iniziano a delinare il Pei e i GLI?
Nel 1988
Nel 1965
Nel 1945
Nel 1976
Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Gambino Laura
Lezione 017
01. Cosa è il PEI?
Piano Educativo Individualizzato
Piano Educativo di Idoneità
Progetto Educativo Idoneo
Piano Educativo Individuale
02. Come fu definita la legge 104 del '92?
Legge di riconoscimento sociale
Legge Oraria per i diritti delle persone con disabilità
Legge Quadro per i diritti delle persone con disabilità
Legge Fondamentale per i diritti delle persone con disabilità
Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITA'MOTORIO-SPORTIVA
Docente: Gambino Laura
Lezione 018
Cosa è la "valutazione sommativa"? Quella che si concentra sulle competenze acquisite al termine di un percorso o di un'attività Quella che ha un valore critico Nessuna delle precedenti Quella che si concentra sulle emozioni Da chi è composto il Sistema Nazionale di Valutazione? INVALSI E CONTINGENTE ISPETTIVO INDIRE INVALSI, INDIRE, CONTINGENTE ISPETTIVO INVALSI Quali tra queste rientra nelle funzioni di cui parla Visalberghi riguardo la valutazione? Formativa e Diagnostica Predittiva, Sommativa, Formativa, Diagnostica Predittiva e Formativa Sommativa, Diagnostica, Valutativa Cosa vuol dire valutare? Quali sono le funzioni della valutazione in ambito scolastico secondo Aldo Visalberghi? Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL'ATTIVITÀ MOTORIO-SPORTIVA Docente: Gambino Laura Lezione 02 Cosa sono i PDP? Piani Didattici Personalizzati Piani didattici Personali Progetti Docimologici Personali Progetti didattici PrivatiCosa sono i GLI?
Gruppi di lavoro per l'inclusione