Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Raviolo Paolo
Lezione 001
-
Quale tra i seguenti elementi viene considerato un fattore della globalizzazione?
- lo sviluppo delle reti digitali.
- il denaro.
- Il cambiamento climatico.
- l'aumento della popolazione mondiale.
-
Che cosa si intende per interdipendenza nel mondo globalizzato?
- Il fatto che la vita delle persone si determina a livello locale.
- Il fatto che siamo tutti connessi a dispositivi digitali.
- Non è un termine pertinente.
- Mentre la vita umana continua ad essere spesa precipuamente in ambito locale, la realtà è fortemente determinata da aspetti e fenomeni globali.
-
Quale tra i seguenti elementi influenza la crisi del ruolo dell'educatore?
- Il numero elevato di allievi.
- Il benessere nella società occidentale.
- La crisi della famiglia.
- La relazione simmetrica con l'adulto.
-
Perché il mondo contemporaneo è visto come il luogo dell'instabilità?
- Mancano le risorse.
economiche.ci si concentra troppo sulla dimensione di comunità.gli stati sono troppo pervasivi.Non vi sono punti di riferimento stabili e chiari.
05. Quale tra i seguenti elementi fa parte della nozione di cultura?
nessuna di queste risposte.gli atteggiamenti personali.il denaroscale di valori
06. La globalizzazione richiede agli insegnanti competenze specifiche?
no, nessuna.dipende dal ruolo professionale.Si, ad esempio la conoscenza delle altre culture.solo per i dirigenti scolatici.
07. La globalizzazione richiede competenze professionai aggiuntive?
Si, ad esempio la conoscenza delle altre culture.dipende dal ruolo professionale.no, nessuna.solo per i professionisti finanziari.
DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE - 3/39Set Domande: DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALESCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Raviolo Paolo
08. Come cambia il significato di cittadinanza con la globalizzazione?
aumentano automaticamente di diritti.talvolta può sfociare in
09. Quale complessità comporta gestire il presente nella società globalizzata? viene percepito come minaccioso. viene percepito come minaccioso. viene percepito come inutile e ingombrante nessuno.
10. Quale tra le seguenti è una opportunità offerta dalla società globalizzata? poter vivere tutta la vita dove si è nati. disporre di molto denaro. nessuna la possibilità di spostarsi e comunicare.
11. nella società globale cosa influenza i concetti di tempo e spazio? non vi è alcuna influenza. esclusivamente i governi. esclusivamente la comunità locale. le reti digitali.
12. L'esperienza umana nel mondo globalizzato da cosa è influenzata? esclusivamente dalla comunità locale. dalle dinamiche globali. dal Fondo Monetario Internazionale. esclusivamente dai governi.
13. Nel mondo globalizzato da cosa sono influenzate le decisioni?
politiche?esclusivamente dai governi.dalle dinamiche globali.dal Fondo Monetario Internazionale.solo dai cittadini.14. he cosa si intende per cultura in un contesto multiculturale?nessuna di queste risposte.qualunque espressione del se.ciò che permette a un gruppo di riconoscersi, tracciando dei limiti fra sé e gli altrinon è una definizione possibile. DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE - 4/39Set Domande: DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALESCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Raviolo Paolo15. Che cosa si intende per società liquida?Il fatto che i rapporti di lavoro si fanno sempre più precari.La disponibilità di liquidità finanziaria.Il fatto che le relazioni si decompongono e ricompongono in modo continuo e fluido.Il contrarsi dei tempi.16. Perché si dice che la globalizzazione ridefinisce i concetti di tempo e spazio?Si sono sviluppate le reti di comunicazione elettroniche globali.Si è diffusa
la precarizzazione del lavoro. A causa dei fusi orari Si riducono le dimensioni degli appartamenti. 17. Perché parliamo di società multiculturale? 18. Che relazione c'è tra la globalizzazione e i fenomeni migratori? 19. Che relazione c'è tra la globalizzazione e i fenomeni migratori? 20. Perché parliamo di società multiculturale? DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE - 5/39 Set Domande: DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Raviolo Paolo Lezione 002 01. Quale è l'impatto della digitalizzazione e lo sviluppo di internet e delle comunicazioni elettroniche globali sui sistemi economici? - consentono al mondo finanziario interconnesso di operare in modo sempre più autonomo. - nessuno - esistono le banche on-line. - le informazioni sono più veloci. 02. Quali tra i seguenti elementi caratterizza il neoliberismo? - La tendenza ad espandere il sistema di protezione sociale.tendenza a regolamentare pochi aspetti del sistema economico. Il rafforzamento delle associazioni sindacali. La tendenza a regolare quanto più possibile il sistema economico. 03. Quale tra i seguenti elementi è un segno della progressiva integrazione dei sistemi economici? - l'alleanza atlantica - il Forex - l'Onu - la NATO 04. A cosa fa riferimento la teleologia pedagogica? - Presuppone l'esistenza di un percorso educativo ideale. - Si focalizza sulle ideologie. - Si interroga sui fini ultimi dell'educazione. - Studia le metodologie educative per raggiungere i fini educativi. 05. Quale rapporto esiste tra educazione e valori? - Nessuno. - L'educazione è finalizzata alla trasmissione dei valori dominanti in una società. - L'educazione può prescindere dalle attribuzioni di valore sociale. - L'educazione è sempre legata alla trasmissione di valore. 06. Quale atteggiamento viene considerato più efficace nella società complessa? - Prenderedecisioni in modo casuale.
Prendere decisioni affidandosi alla tradizione.
Attendere sempre l'ultimo momento per decidere.
Adottare un metodo scientifico e razionale alle decisioni.
07. Quali tra i seguenti elementi è ricondubile alla nozione di personalismo?
L'umo visto come soggetto globale (corpo, trascendenza, relazioni sociali).
L'uomo visto nella propria singolarità di individuo.
nessuna
L'uomo come parte di un sistema sociale orientato ad un obiettivo.
DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE - 6/39
Set Domande: DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Raviolo Paolo
08. I fenomeni migratori sono in crescita, quale quota della popolazione mondiale ti sembra ragionevole possa essere definita migrante?
circa il 30%
circa il 3%
meno dello 0,5%
circa il 10%
09. Quale può essere il ruolo della pedagogia nella società contemporanea?
10. Che cosa si intende per crisi culturale nel mondo contemporaneo?
11.
Quale può essere il ruolo della pedagogia nella società contemporanea?- Chi ha utilizzato la definizione di: "genocidio culturale"?
- Madre Teresa
- Pasolini
- Abdallah Pretceile
- Marx
- Quale può essere definito il modello culturale dominante della globalizzazione?
- La chiusura su se stessi.
- Quello del localismo.
- Nessuno.
- Quello dei media di massa e dei consumi
- Quale nazionalità risulta maggiormente presente in Italia?
- Romena
- Cinese
- Albanese
- Africana
- Che cosa intende Bauman con la definizione di società liquida?
- Che cosa intende Bauman con la definizione di società liquida?
- soggettività-intersoggettività? la dinamicità della cultura. la prospettiva etnocentrica. l'importanza dei problemi personali. non è rilevante.
- Quale tra i seguenti è un principio cardine della pedagogia interculturale?
- La verità è unica e incontrovertibile.
- La pluricultura rimanda all'effettiva esistenza di etnie e culture differenti e include anche il concetto d'irripetibilità e di non componibilità di ciascuna cultura, nonché il diritto di ciascuno ad una propria autonomia culturale.
- La verità dipende dall'accuratezza della rappresentazione.
- La cultura dominante è quella più adeguata in un dato momento storico.
- Il concetto di melting pot si rifà al principio di:
- universalismo
- relativismo culturale
- terzomondismo
- monoculturalismo
- Un approccio culturale universalistico si basa sull'assunto che:
- La cultura dell'etnia maggioritaria sia la più adeguata per un
Determinato luogo e momento storico. Tutte le culture abbiano pari dignità e sia indispensabile favorire il confronto sui valori. Esistano valori uguali per tutti indipendentemente dalla cultura di appartenenza. Tutte le culture siano uguali.
06. Come possiamo collocare storicamente la nascita del multiculturalismo? Dopo l'11 settembre. Tra le due guerre. Nel primo '800. Nel quattordicesimo secolo.
07. Il pensiero multiculturale rappresenta il superamento di: razionalismo. democrazia. pensiero monoculturale. età dell'oro.
DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA