Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PUBBLICO/ AUDIENCEGENERETECNOLOGIA
si configura nel Medium MEDIUMè una configurazione della Tecnologiase muta la Tecnologia, muta il Medium
RI-CONFIGURAZIONE delle altre voci del campo concettuale
Se riconosciamo che ogni media ha una sua tecnologia non si può più pensare ai media come plurale, ma come l'insieme di tutti i media ovvero come SISTEMA DEI MEDIA (Ortoleva) al fine di considerare analiticamente tutti i media nelle loro relazioni presenti in un luogo e in un tempo dato. Parliamo invece di MATRICE DEI MEDIA=insieme di tutti i media (tra quelli presenti nel sistema dei media) utilizzati dal soggetto considerati nelle loro relazioni (non tutti usano i media che si hanno a disposizione e tutti li usano a modo proprio). La chiave della matrice è l'equilibrio del soggetto che ha bisogno di stare in equilibrio nel mondo. Mutamento della matrice dei media ha portato a mutamento della percezione degli omosessuali nelle serie tv.
MEDIUM= estensione
Dell'essere umano. TECNOLOGIA= media le relazioni umane, forma dell'estensione dell'essere umano propria del medium. PUBBLICO= soggetti che usano medium/media. Se parliamo di soggetti parleremo anche di GENERE= uomini e donne in quanto soggetti sessuati che usano i media. L'agire storico del medium è storicamente inscritto nei soggetti ovvero nella forma e nella proporzione delle relazioni che essi intrattengono con la realtà, con sé stessi e con i propri simili. COME FUNZIONA LA TELEVISIONE? Ci vuole una…
- Infrastruttura FISICA= rete elettrica ELETTRICITA' composta daANTENNA, rete di antenne trasmittenti e schermo
- Infrastruttura LEGISLATIVA si occupa di regolamentare il mercato TELECOMANDO che agisce quando i soggetti scelgono i contenuti
- Mezzo fisico il TELEVISORE perpermettere di cambiare canale
- PRODUZIONI qualcuno che metta i contenutiTelevisione = Televisore= luogo in cui avviene il contatto tra soggetti e contenuti.
La tecnologia è governata da soggetti sessuati che decidono i contenuti. Televisione con la T maiuscola è quella in cui individuiamo come essenza stessa del medium, mentre televisione con la T minuscola indica il nome comune dell'oggetto che permette la visione a distanza. Per poter comprendere come la Televisione di broadcasting analogico funzioni dobbiamo pensarla come declinazione della tecnologia visiva. Dobbiamo dunque capire come funzionava la tecnologia della visione a distanza. La televisione nacque dal telefono. EXCURSUS STORICO della TRASMISSIONE VIA CAVO di impulsi elettrici L'elemento chiave della tecnologia di trasmissione di segnali elettrici è l'istantaneità = tutti i media elettrici operano istantaneamente. La tecnologia elettrica dissolve con la simultaneità temporale la rilevanza dello spazio. Dalla fine dell'800 ad oggi l'alternativa tra trasmissione via cavo e trasmissione via radio ha segnato la storia el'evoluzione di tutti i media che si basano sulla trasmissione di impulsi elettrici. A partire dagli anni '20 la ricerca sui sistemi di codifica del segnale radio costituisce uno dei filoni portanti dell'attività di ricerca nel campo delle telecomunicazioni e uno degli ambiti di origine e sviluppo degli studi sull'intelligenza artificiale e sulla loro formalizzazione informatica. - TELEGRAFO: nel 1836 viene inventato il primo medium elettrico della storia, il telegrafo, che funzionava senza rete elettrica, ma tramite una batteria. Nel 1830 viene instaurata la prima rete telegrafica e nel 1866 tutto il mondo è collegato tramite cavo telegrafico transatlantico, ovvero un cavo sottomarino costruito e posato sul fondo del mare, di un lago o un fiume, usato per trasportare informazioni su una tratta o dorsale della rete di trasporto dati oppure energia elettrica nella rete di trasmissione elettrica tra le due sponde. Il sistema di comunicazione istantanea dell'800 funzionava come quello di adesso.cambiava la lunghezza delle maglie. Brevetto Morse1836. Trasmette impulsi elettrici in forma codificata attraverso il Codice Morselinea-punto codice binario che si basa sui segni grafici/sonori punto e lineaottenuti calibrando la durata dell'emissione di corrente sulla linea.- RADIOTELEGRAFO 1896 trasmissione di impulsi elettrici in forma codificataattraverso l'aria. Brevetto Marconi 1896.- PANTELEGRAFO 1856 trasmette a distanza scrittura manoscritta. Documentoautografo che permetteva di capire chi mandasse il messaggio. Funzionava conl'elettricità attraverso una lastra di metallo scannerizzata da punta metallicache toccava inchiostro e creava un negativo. Non entrò mai in funzione a causadella presenza contemporanea fra ricevente ed emittente. Da qui presero formagli studi circa la ricerca per la scannerizzazione.- TELESCOPIO ELETTRICO 1884 nome con il quale Nipkow brevettò il suo disco.Nipkow non cercò di inventare la televisione,Ma di risolvere il problema dell'asincronizzazione tra emittente e ricevente che impediva di trasmettere a distanza la copia di un documento/immagine. La soluzione di Nipkow adottò la stessa tecnologia del telefono: invece di riprodurre il documento/immagine in una sequenza di segnali discreti, il suo disco inviava i segnali in forma continua lasciando aperto il collegamento e operando sulla sincronizzazione di emittente e ricevente nel corso della trasmissione. Il disco di Nipkow invece permette la scomposizione e ricomposizione continua e simultanea dell'immagine. Attraverso fonte luminosa che attraversa un'immagine fotografica e la proietta su un disco rotante con un'aspirale di fori. Ogni raggio luminoso attraversa fori in sequenza e il tutto viene raccolto da condensatore che traduce impulso luminoso in elettrico.
FOTOTELEGRAFO 1856-1913 riproduzione a distanza di una foto su una lastra di metallo. Non si riusciva a far partire in contemporanea.
TELEGRAFONO 1856…1910 sistema per registrare telefonate per svincolarericevente dalle telefonate simultanee perché contemporaneità era un problema. Grammofono = traduttore di segni in suono. - TELEFONO 1871…1876 medium elettrico che trasforma onde cinetiche chesi emettono parlando in impulsi elettrici minimi per riprodurre vibrazioni del suono attraverso membrana. Brevetto Bell 1876. Trasmette impulsi elettrici informa modulata i suoni sono tradotti dal microfono in impulsi elettricimodulati i quali trasmessi via cavo sono ritradotti in suoni dal ricevitore. I primitentativi di estendere la tecnologia wireless al telefono furono fallimentari perché non era possibile discriminare l’accesso alla frequenza radio usata per la telefonata per cui chiunque si fosse sintonizzato con un ricevitore su quella frequenza avrebbe potuto ascoltare la conversazione. Con la tecnologia via cavo invece era possibile mettere in comunicazione solo i 2 terminali.presceltiescludendo tutti gli altri.- RADIO TELEFONO trasmissione di impulsi elettrici in forma modulata attraverso l'aria. Brevetto Fessenden 1906. Dal fallimento delle sperimentazionidi radiotelefonia emerse l'idea della radiofonia circolare/ broadcasting ovvero la radio nei primi anni '20.- RADIOFONIA primi anni '20 il problema della radiotelefonia divenne il punto di forza della radiofonia, ovvero era impossibile discriminare l'accesso allaricezione onde radio allora voleva dire che chiunque nessuno escluso, dotato di un ricevitore si sarebbe potuto sintonizzare. Nacque dunque il BROADCASTING=tecnica di trasmettere un segnale senza un destinatario a tutti in generale e a nessuno in particolare e non uno schema comunicativo. Nonostante le perplessità legate alla radio perché nessuno avrebbe mai voluto sintonizzarsi per ascoltare della musica che non gli interessava, la radio ebbe un grande successo in tutti i paesi industrializzati. Si
Intui che la declinazione della televisione secondo lo stesso modello avrebbe potuto riscuotere successo e simossero le compagnie radiofoniche in competizione con quelle telefoniche. Dal successo della radiofonia prese forma l'idea di una televisione che ne riproducesse le caratteristiche televisive di broadcasting. La televisione del 1925 prevedeva la trasmissione via cavo attraverso impulsi elettrici della vista ed è alla base del Sistema Televisivo Baird (UK). Il disco di Nipkow è alla base del primo sistema televisivo sperimentato con successo (Sistema Baird). Per questo gli storici ritengono che Nipkow abbia inventato la tv. (La prof invece dice che Baird abbia riesumato il disco di Nipkow mutandone la funzione originaria da soluzione temporanea al problema della sincronizzazione nella trasmissione di copie di documenti a base tecnologica del nuovo medium la Televisione).
Oggi il sistema televisivo si basa su TUBO a RAGGI CATODICI (CRT) 1897-1922 di Zworykin che inventò l'iconoscopio/cinetoscopio.
Nel 1923-'29-'36 Zworykin mise in piedi un sistema televisivo alternativo a quello di Baird basato sul controllo del flusso di elettroni all'interno di una grande valvola, l'iconoscopio, la cui testa coincide con lo schermo del televisore. Gli storici individuano 2 sistemi televisivi distinti, ma in realtà vennero sviluppati contemporaneamente e la stessa BBC li sperimentò entrambi nei primi anni '30, optando per il secondo: 1- TELEVISIONE MECCANICA Sistema Televisivo Baird 2- TELEVISIONE ELETTRONICA Sistema di Zworykin Ciò che lega le 2 fasi è la realizzazione della Televisione di broadcasting analogico, ovvero la declinazione della tecnologia televisiva a partire dagli anni '50 in tutti i paesi industrializzati (USA, Giappone, passando per l'Europa). Alla base di questa interpretazione vi è la convinzione che gli esseri umani volessero già dagli anni '80 dell'800 inventare la Televisione. NessunoPerò sapeva che cosa fosse la Televisione prima che Baird decidesse di inventare la forma del broadcasting radiotelevisivo analogico sul modello del broadcasting radiofonico. Nel 1927 a Londra venne trasmessa la prima trasmissione via cavo tra Londra e Glasgow e nel 1931 le prime trasmissioni radiotelevisive sperimentali della BBC.
NBC = Nation Broadcasting Company
ABC = American Broadcasting Company
BBC = British Broadcasting Company
CBS = Commercial Broadcasting System
PBS = Public Broadcasting Service
RAI = Radio Audizioni Italiane (dal 1952 Radiotelevisione)
Nel 1931 si trovavano tra i programmi della radio segnalate sulle pagine della Stampa l'indicazione relativa alle trasmissioni televisive che la BBC stava sperimentando. Chi leggeva sapeva che radio e tv funzionava.