I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bellavita Andrea

Tipi di adattamento, esempi di adattamento, meme culturale, differenze fra doppiaggio e sottitolaggio, evoluzione del sistema televisivo, memoria endofora ed esofora, zombie, indigenizzazione linguistica, di base ed editoriale
...continua
Appunti esame di Traduzione audiovisiva (sottotitolaggio e doppiaggio) contenenti l'evoluzione del sistema televisivo contemporaneo (broadcasting, narrowcasting, multichannel e digital), i modelli narrativi (verticale, ibrido, orizzontale), tipi di serie verticali e orizzontali (tv movie, serie antologica, sitcom...), e gli elementi di base dell'adattamento audiovisivo.
...continua
Riassunto Esame di Traduzione audiovisiva - Teoria degli adattamenti. Contenuti: definizione e modalità di adattamento, (cosa) le forme, (chi) gli adattatori, (come) i destinatari, i contesti (dove, quando), conclusione. scarica il file in formato PDF!
...continua
Contenuti: differenze tra doppiaggio e sottotitolaggio, ragioni del doppiaggio in Italia, fiction seriale in movimento e adattamento esplicito, contesto socioculturale, industria e target, macro-fasi del sistema televisivo contemporaneo e statunitense, modelli narrativi (verticale, orizzontale, ibrido), elementi di base dell'adattamento audiovisivo (che cosa si adatta, chi adatta, come si adatta, per chi si adatta).
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Cultura Convergente di Jenkins consigliato dal professor Bellavita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la creatività grassroots incontra il mondo dei media, la cultura popolare, la cultura di massa e la cultura convergente.
...continua
Riassunto per l’esame di Teorie e tecniche della comunicazione di massa del professor Bellavita, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fare televisione - I format . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'intrattenimento e i suoi generi, il gioco, lo show, l'informazione e l'emozione, i principali sottogeneri del Game Show.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione di massa del professor Bellavita, Teorie e tecniche della comunicazione di massa La lunga serialità televisiva. Origini e modelli di Cardini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la serialità e lo sviluppo della civiltà industriale, la narrativa, la stampa, il cinema.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Software Culture, Manovich consigliato dal docente Bellavita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono i software studies, il software culture, perché non esiste una storia del software culture, un’estetica della variabilità su vasta scala.
...continua
Riassunto del libro Cultura convergente di Jenkins per l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione di massa del professor Bellavita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spoiling come intelligenza collettiva, le immagini dallo spazio, l'informazione contestata.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e Tecnica del Linguaggio Audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Lunga Serialità Televisiva di Cardini consigliato dal docente Bellavita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il feuilleton, il romanzo a puntate, narrativa, stampa e cinema, il cinema seriale, la lunga serialità in Italia e l'esempio del romanzo d'appendice.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e Tecnica del Linguaggio Audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Prodotto Culturale consigliato dal docente Bellavita. Gli argomenti trattati sono: il prodotto culturale a stampa, la produzione paraletteraria, i romanzi d'appendice, il teatro popolare, la stampa popolare e il cinema, le riviste cinematografiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e Tecnica del Linguaggio Audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Generi Televisivi di Grignaffini consigliato dal docente Bellavita. Gli argomenti trattati sono: gli anni Sessanta e la televisione, gli anni Novanta e il presente, la mappa dei generi televisivi.
...continua