Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Cinematografia documentaria Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dziga Vertov invece favorisce il montaggio come mezzo per cogliere il mondo nei suoi cambiamenti (riflessione

teorica sulle potenzialità del montaggio, non vuole raccontare una storia, ma vuole riprodurre il mondo nel

momento in cui sta cambiando, si può dare una priorità al primo o al secondo approccio, quello che cambia è il

tema, che cosa si vuole riprendere, dipende da cosa si vuole dire, da cosa si vuole esprimere). A proposito del

suo film Chelovek s kino-apparatom (L’uomo con la macchina da presa) si può dire che la fase di preparazione

sia totalmente assente, egli intende impressionare ciò che osserva dando un senso di ritmo e velocità alle

immagini che genera nello spettatore la costruzione di idee dovuta all’uso sapiente proprio del montaggio.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francirruu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del cinema 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Uva Christian.