Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Domande frequenti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online Pag. 1 Domande frequenti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande frequenti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande frequenti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Negli anni, lo storytelling è diventato un framework strutturante della comunicazione politica, un elemento sempre

più importante per l’organizzazione dei messaggi delle campagne politiche. Queste campagne usano sempre di più

gli escamotage della narrazione mediale, come gli archetipi narrativi e i riferimenti culturali dell’immaginario

collettivo. 10

Strutture dello storytelling conversazionale su Twitter

Twitter è uno dei più potenti catalizzatori d’empatia sui temi di attualità. Secondo una considerevole quantità di

ricerche, la piattaforma è una principale cassa di risonanza per i valori consolidati delle notizie mainstream.

La maggior parte dei media tradizionali utilizza Twitter per rilanciare le stesse notizie, soprattutto quando la storia

cambia così rapidamente che la tv o la carta stampata non hanno il tempo di elaborare storie e servizi con i metodi e

nei tempi delle redazioni tradizionali.

→ Hashtag publics

Come sostiene Papacharissi, servono come dispositivi in grado di elaborare quadri di significato più ampi, all’interno

dei quali le folle possono trasformarsi in pubblici connessi che vogliono raccontare le loro storie in modo

collaborativo e alle proprie condizioni. I pubblici connessi possono essere definiti affettivi, in quanto riuniti in maniera

empatica attraverso la rete.

Qui l’affetto è inteso come una forma di intensità pre-emotiva a livello soggettivo che interviene prima della

definizione della notizia o del dato, avviene un’azione pre-emotiva che ci porta a condividere e a moltiplicare un

contenuto e che contribuisce ad alimentare il flusso dello storytelling sui social.

Twitter, quale piattaforma dell’empatia, funge da catalizzatore di emozioni a livello pre-emotivo, perché la spinta a

condividere e a riproporre contenuti differenti viene catalizzata da Twitter e contribuisce a creare diffusione di

informazione.

Twitter, fondata nel 2006 da Jack Dorsay, è orientata a un pubblico più maturo e la sua specificità è quella di

diffondere notizie sia dai network tradizionali sia dagli stessi protagonisti della politica a livello mondiale, tale

diffusione di notizie si fonda su interazioni conversazionali. 11

Archetipi dei personaggi secondo Chris Volger

Vogler identifica anche degli archetipi legati ai personaggi che compaiono dentro le storie di finzione, archetipi che

secondo lui sono quelli fondamentali:

eroe → protagonista del viaggio (pubblico);

▪ mentore → guida che consiglia, che aiuta, allena o istruisce l’eroe, li procura doni, lo convince o sospinge

nell’avventura (coscienza);

guardiano della soglia → minaccia che ferma temporaneamente l’eroe;

▪ messaggero → comunica l’inizio dell’avventura;

▪ mutaforme → un personaggio che da amico diventa nemico (instabilità);

▪ ombra → l’antagonista;

▪ imbroglione → la spalla e il momento goliardico, crea contrattempi, stimola cambiamenti, anche in senso negativo.

Importante ricordare che la parola archetipo significa immagine originaria, modello originario.

Vogler descrive un percorso colmo di ostacoli spesso insormontabili (interni, cioè propri dello studio, e ambientali),

che scoraggiano chi cerca. Nel momento più difficile, un aiuto esterno arriva al narratore: è la voce di un saggio, o

per esempio di un amico che offre la chiave di volta al problema. Qui si apre una nuova fase di risoluzione: è

necessario però superare alcune piccole prove per arrivare vittoriosi al finale.

L'interpretazione di Vogler può essere applicata anche ai progetti transmediali, in particolare nelle loro declinazioni

mediali più tradizionali e anche in quelle che fanno da cardine centrale del sistema comunicativo di un format

editoriale, ad esempio. 12

Datafication e per digital footprint/shadow

La datafication è il trend tecnologico che converte molti aspetti della vita quotidiana in dati. Questi dati vengono

sfruttati in molte aree della vita umana, ad esempio nei seguenti campi:

Risorse Umane: i dati ottenuti da telefoni cellulari, app o utilizzo dei social media vengono utilizzati per identificare

potenziali utilizzi e le loro caratteristiche specifiche come la profilazione utente e la personalità. Questi dati

sostituiscono i test di personalità;

Assicurazioni e banche: i dati vengono utilizzati per comprendere il profilo ri rischio di un individuo e la probabilità

di pagare un prestito.

Gestione delle relazioni con i clienti: vari settori utilizzano la datafication per comprendere meglio i propri clienti e

creare trigger appropriati in base alla personalità e al comportamento di ciascuncliente. Questi dati sono ottenuti

dalla lingua e dal tono che una persona utilizza nelle email, nelle telefonate o nei social media.

Smart City: attraverso i dati ottenuti dai sensori che vengono implementati nelle città intelligenti, i problemi che

possono sorgere possono essere rilevati e affrontati in aree come i trasporti, la gestione dei rifiuti, l’inquinamento

dell’aria, la logistica e l’energia.

Così facendo, la datification aumenta quindi la quantità di dati che viaggiano in rete e che vengono poi sfruttati in

molti ambiti, come risorse umane, assicurazioni e smart city.

Per quanto riguarda il concetto di digital Footprint/Shadow, si tratta di tracce lasciate dagli utenti tramite la propria

attività di navigazione

• attiva: prodotta deliberatamente dall’utente (testo, immagini, file allegati, ecc.);

• passiva: prodotta in maniera inconsapevole (orario, dispositivo, indirizzo IP, ecc.).

Particolare importanza fra le digital footprint (tracce) passive è ricoperta dall’orario, in quanto permette di ordinare in

maniera cronologica eventi e mostrare un trend e un pattern e l’evoluzione temporale di eventuali dinamiche

riscontrabili in rete, che possono essere studiati anche al fine di predire un’attività futura dell’utente.

Da uno studio del 2019 della ricercatrice Katalin Feher, è emerso che le strategie personali online seguono decisioni

per lo più consapevoli, con il risultato che gli utenti in media mantengono il controllo di circa il 70% delle loro

impronte digitali. Tuttavia, il restante 30% delle attività online viene perso, fluttua inconsciamente con le dinamiche

digitali e si traduce in un’ampia gamma di conseguenze non previste, fino anche al furto di identità.

I dati, in base alla loro natura, possono essere classificati in:

Nativamente digitali: ideati originariamente per uno scopo nel mondo digitale (hyperlink, cookies, tweet, post sui

social media). Questi dati hanno natura effimera.

Digitalizzati: nati nel mondo analogico e solo successivamente convertiti in formato digitale (libri, giornali, quadri).

Godono dell’appellativo good data in quanto esistono, cioè hanno una versione fisica/analogica, sono completi,

quindi meno inclini ad avere gaps, coprono tempi lunghi. 13

Trasformazioni del linguaggio e della comunicazione del giornalismo nel contesto della

convergenza culturale

Per analizzare le trasformazioni del linguaggio e della comunicazione del giornalismo nel contesto della

convergenza culturale, è bene fare riferimento al pensiero di Giorgio Granieri e a un suo articolo, in cui spiega il

cambiamento a cui stiamo assistendo per quanto riguarda questa nuova forma di giornalismo.

Nell'odierna cultura convergente, la comunicazione prodotta in quest'ambito cambia, e quattro cambiamenti

fondamentali sono stati trovati appunto da Granieri in un suo articolo. Vediamo questi quattro spunti pratici che

Granieri appunto propone e che il nuovo giornalismo, ossia il giornalismo online, deve affrontare:

contenuto e distribuzione → si tratta del cambiamento su come noi accediamo ai contenuti, bisogna abbandonare

le logiche di distribuzione del passato. Non solo il cartaceo, ma anche il passato del web. Il pubblico non passa più

dalla home page per raggiungere i post, ma lo fa attraverso i social. L'accesso può dunque avvenire per articolo

(titoli clickbait), per fiducia (bacheca di un influencer o amico), o scrollando il feed;

digital storytelling → la rete richiede una nuova grammatica. Nell'epoca post-blogging, il metodo giornalistico deve

acquisire una nuova grammatica, orientata allo storytelling digitale, bisogna avere la capacità di comporre un articolo

sfruttando tutte e potenzialità della rete. Si ha una struttura narrativa, storie in cui il lettore si identifica. Inoltre, al

testo e alle immagini si aggiungono contenuti audiovisivi e animazioni: logica di flusso transmediale;

link e fonti → l'informazione online assume una struttura a rete, secondo una logica ipertestuale. L'articolo

transmediale si collega alle fonti, non più citate attraverso lunghi virgolettati, ma a cui si rimanda tramite connessione

ipertestuale. Gli autori devono acquisire competenze sull'uso dei link alle fonti come opportunità di

approfondimento;

curation → la curation è una costruzione giornalistica che mette insieme diverse fonti, interpretazioni, narrazioni

degli altri e una comprensione più generale, in un unico articolo. Significa fare il lavoro che dovrebbe fare il lettore

all'interno delle notizie. Lo stesso può verificarsi online: il lettore ha accesso ad un insieme di contenuti tematici che

offline dovrebbero cerare in archivi cartacei.

Ci sono alcuni capisaldi per un nuovo giornalismo da tenere a mente.

Il tempo del lettore → le persone leggono tutto il giorno e su molteplici supporti. I nuovi contenuti online devono

essere pensati per un'integrazione sempre più serrata tra attività diverse. Per esempio, il quotidiano online si legge

costantemente e in diversi momenti della giornata, durante le pause lavorative, in condizioni di mobilità, fuori dai

tempi canonici... quindi, il pin deve essere modulabile su più tempo di lettura.

Coerenza all'interno → i giornalisti aprono blog che sono ritenuti secondari dalle testate e primai dai lettori. Si

genera quindi una disintermediazione interna alla stessa testata: il giornalista dialoga direttamente con i propri

lettori, diventando competitor interno della testata.

Stile di scrittura e storytelling → personalizzazione dell'informazione → l'autore diventa un influencer, usa la prima

persona, crea relazione e alimenta la fiducia dei lettori. L'uso dello storytelling è volto a donare potenza narrativa

all'informazione. Il giornalista costruisce percorsi per il lettore, raccontando storie. La minaccia dell'infodemia

richiede guide autorevoli attraverso l'oceano di informazioni (l'infodemia è la diffusione di una quantità eccessiva di

informazioni, talvolta anche inacc

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
15 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dennis_vettor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Morreale Domenico.