I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli atomi, la struttura della materia, la definizione di atomo, i protoni, i neutroni, gli elettroni, il nucleo dell'atomo, che è fatto di protoni e neutroni, e che risulta essere circondato da un involucro di elettroni.
...continua
Appunti d Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nomenclatura, le reazioni chimiche, gli ossidi, gli anidridi, gli ossiacidi, gli idrossidi, i perossidi, i peracidi, gli idruri, i gruppi ossidrilici, varie formule chimiche.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pollicino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo stato gassoso, lo stato di aggregazione della materia, il plasma, il volume, la massa, la pressione, la legge di Avogadro, la massa dei gas, la legge di Charles Gay-Lussac.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pollicino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cinetica chimica, la velocità, le condizioni, la reazione endotermica, la meta di stabilità, l'unico stato di transizione, la reazione esotermica, la velocità come parametro del tempo.
...continua
Appunti di Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i diagrammi di stato, le loro soluzioni, la rappresentazione grafica del diagramma di stato, la regola delle fasi o di Gibbs, il sistema isobaro, il grado di libertà.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pollicino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'elettrochimica, i conduttori di prima specie, ovvero i metalli, R come costante di proporzionalità, la resistenza, il comportamento dei conduttori di prima specie.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pollicino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'entropia, l'entalpia, la termodinamica e i campi di cui si occupa, il sistema aperto, il sistema isolato, il sistema chiuso,le variabili estensive, le variabili intensive.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pollicino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'equilibrio, la reattività fisica, l'equilibrio fisico, le pressioni parziali, la costante di equazione in funzione della concentrazione, l'attività di un composto.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pollicino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'idrolisi dei sali, le soluzioni tampone, gli equilibri di solubililità, la solubilità del sale, la soluzione neutra, la soluzione acida, la soluzione basica, l'autoprotonazione dell'acqua.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pollicino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo stato solido, lo stato liquido, le proprietà: la viscosità, la tensione di vapore, l'energia superficiale, la tensione di superficiale, lo stato solido e la massima efficienza dei legami secondari.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
TUTTI gli esercizi svolti di chimica e chimica inorganica, suddivisi in tre gruppi (preparatori, prima parte e seconda parte), propedeutici per la prova scritta. Argomenti degli esercizi: prima parte su chimica inorganica (LA MATERIA E LA SUA STRUTTURA, L'ATOMO E LA SUA STRUTTURA, LA NOMENCLATURA CHIMICA, GRANDEZZE E MOLI, STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI, IL LEGAME CHIMICO) e seconda parte (LA MATERIA E I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE, TERMOCHIMICA -ENTALPIA ED ENTROPIA, EQUILIBRIO CHIMICO, VELOCITA' DELLE REAZIONI CHIMICHE).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Ghigo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
riassunto di chimica generale ed organicaRiassunti di Chimica per i test di medicina!Ho utilizzato gli aplha test e il mio librio di chimica del liceo e ne è uscito questo riassunto!Ho passato il test di medicina,direi anche lodevolmente,sapendo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE QUELLO CHE C'E' IN QUESTI RIASSUNTI,niente di più e niente di meno.So quanto sono importanti e impegnativi i test d'ammisione alla facoltà di medicina,per cui ho messo un prezzo molto accessibile,nonostante mi sia costato molto tempo e fatica!Sperando che vi siano d'aiuto,in bocca al lupo a tutti
...continua
Riassunto di Chimica - Nomenclatura di composti chimici (inorganici ed organici). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nomenclatura di composti organici, Classificazione dei composti organici in base al gruppo funzionale, Nomenclatura di composti inorganici, ecc.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Palmisano

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica che contengono, oltre gli appunti dell'intero corso, anche il programma completo vertente sui seguenti argomenti: la natura atomica della materia, Avogrado, Gay Lussac, il peso equivalente, la mole, la stechiometria e il coefficiente stechiometrico.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica, Biochimica e Biologia applicata IIa ed. -Massimo Stefani - Nicolò Taddei, Zanichelli.Argomenti: sulla legge della conservazione della massa che fu sviluppata da Lavoisier nel 1783 ed e cosi enunciata: la somma delle masse di una sostanza.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Sotgiu

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti del Corso di Chimica tenuto nell'AA 2007/2008 dal prof. Giovanni Sotgiu. Atomi, isotopi, tavola periodica, definizione di Peso Atomico, mole, percentuale in peso di un elemento, reazioni chimiche, reattivo limitante e reattivo in eccesso, esercizi.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cinetica, l'equazione di velocità, l'equazione cinetica, la concentrazione dei reagenti, gli stadi monomolecolari, bimolecolari, la costante di velocità.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ettrochimica e sua definizione, gli elettrodi, le cellule elettrolitiche, le due leggi di Faraday e la loro enunciazione, il catodo.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli acidi, le basi, gli indicatori o piccametri, le misure sperimentali, metilarancio :rosso <3.1, giallo >4.4 e la fenolftaleina.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica sull'equilibrio chimico per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la reazione eterogenea e le caratteristiche delle sue fasi, per i gas vale l’equazione dei gas perfetti, σ = numero totale di moli a sinistra meno numero totale do moli a destra.
...continua