I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Capezzuto Pio

Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i passaggi di stato, l'entalpia molare di fusione, l'acqua, l'anidride carbonica, la temperatura di fusione normale, la temperatura di fusione.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la percentuale in peso e in volume, la legge di Dalton, l'abbassamento crioscopico, il coefficiente di Van’t Hoff, la pressione osmotica.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica sull'equilibrio chimico per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la reazione eterogenea e le caratteristiche delle sue fasi, per i gas vale l’equazione dei gas perfetti, σ = numero totale di moli a sinistra meno numero totale do moli a destra.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli acidi, le basi, gli indicatori o piccametri, le misure sperimentali, metilarancio :rosso <3.1, giallo >4.4 e la fenolftaleina.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ettrochimica e sua definizione, gli elettrodi, le cellule elettrolitiche, le due leggi di Faraday e la loro enunciazione, il catodo.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Pio Capezzuto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cinetica, l'equazione di velocità, l'equazione cinetica, la concentrazione dei reagenti, gli stadi monomolecolari, bimolecolari, la costante di velocità.
...continua