I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Agostini Deborah

Appunti di Chimica e propedeutica biochimica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Agostini dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie, sportive e della salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica e propedeutica biochimica della professoressa Agostini, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Chimica biochimica e biologia applicata" . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'atomo e le sue particelle, la massa atomica, la massa molecolare, il concetto di mole, il decadimento radioattivo, l'energia di legame.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica e Propedeutica Biochimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica, Biochimica e Biologia Applicata di Taddei consigliato dalla professoressa Agostini. Gli argomenti sono i seguenti: -la materia e le sue trasformazioni; -la struttura dell'atomo; -l'atomo ed i livelli di energia; -il sistema periodico degli elementi; -i legami chimici; -la forma delle molecole e le forze itermolecolari; -gli isomeri; -come bilanciare le reazioni chimiche; -la termodinamica; -le soluzioni chimiche; -acidi, basi e PH; -le macromolecole.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica, Biochimica e Biologia applicata IIa ed. -Massimo Stefani - Nicolò Taddei, Zanichelli.Argomenti: sulla legge della conservazione della massa che fu sviluppata da Lavoisier nel 1783 ed e cosi enunciata: la somma delle masse di una sostanza.
...continua