Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 99
Chimica - Appunti Pag. 1 Chimica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 96
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Mercoledì 9.00-10.00

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Conoscenza e capacità di comprensione

  • Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze di base riguardo: Atomi estruttura atomica; Teorie dei legami chimici; Equilibri di fase; Stati di aggregazione; Equilibri chimici; Funzioni termodinamiche; Elettrochimica; Nomenclatura dei composti inorganici ed organici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità nella risoluzione di problemi riguardanti le combustioni, gli equilibri molecolari, ionici e acido-base e le pile.
  • Capacità di comprendere le trasformazioni della materia secondo le reazioni chimiche.

Autonomia di giudizio

  • Lo studente avrà acquisito capacità nella risoluzione di problemi riguardanti le combustioni, gli equilibri molecolari, ionici e acido-base e le pile.
  • Capacità di comprendere le trasformazioni della materia secondo le reazioni chimiche.

trasformazioni dellamateria secondo le reazioni chimiche. Sapere applicare i concetti fondamentali della chimicaaffrontati durante il corso.

Abilità comunicative

Lo studente sarà in grado di comunicare con competenza e proprietà di linguaggio le problematiche relative alla comprensione della struttura della materia e delle sue trasformazioni al fine di giungere ad una definizione del comportamento dei materiali. Consapevolezza del ruolo fondamentale della chimica nella vita di tutti i giorni.

Capacità d’apprendimento

Lo studente sarà in grado di affrontare in autonomia lo studio per la soluzione di problematiche inerenti tutti gli aspetti trattati durante il corso.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO

Riportati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio

MODULO DENOMINAZIONE DEL MODULO

ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI

1 Introduzione al corso

3 Teoria atomica della materia

3 Struttura atomica

2 Sistema periodico degli elementi

4 Il legame chimico

3 Lo stato

gassoso1

Lo stato liquido1

Lo stato solido4

Elementi di termodinamica2

Cinetica chimica2

Diagrammi di stato a un componente2

Sistemi a due componenti3

Equilibrio chimico5

Equilibri ionici3

Elettrochimica ESERCITAZIONI2

Teoria atomica della materia2

Il legame chimico3

Lo stato gassoso3

Elementi di termodinamica3

Sistemi a due componenti3

Equilibrio chimico3

Equilibri ionici3

ElettrochimicaTESTI L. Palmisano e M. Schiavello "Elementi di Chimica" Ed. Edises.

CONSIGLIATI M. Schiavello e L. Palmisano "Fondamenti di Chimica" Ed. Edises. (Inalternativa al primo).

F. Cacace, M. Schiavello "Stechiometria" Ed. Bulzoni (facolatativo)

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULORiportati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio1.14/1-51^ 1 ^ 1 ( , - 11 100^///1 0^^.^ 061. 4004 1^. ^ ^ ^ / ^ ) 9 ^ .,-7177 / ^ ^£/1-(/¾. 1- ^ 1 ^ 1 / ^ 1— £.1(/(/- (- 21^¢12, .,/,1 0 1 /1/22^/ 1 / 02- 0 / 1:471 › (4. :4 0 - ( ,//-.-44 ^,^6^/4 4^1^[- £

44--/ , - ^ 1 / ¾, 7/ —‹1 1/-0/ 1-1 /1--/4.1,24 4 - 014/.12^/( 1( 1› (1 -1 0-41. 1/4,(^14^/^14-0^4^.1 // ^ 0 4 //- - 1/ // ¢¢/1-- 1. 4 1.: 1-4, 0/7 1-^,4/-^4 /1 .0 -4 06.0^/114/-1 /4^) 11 /0 01/1. [4/0/40-0001-1 / £-0--1-4-4-1 -^/-4 -4-4-./—-7^ 1 17-0 ^¢/1-/^ 111(4/14.-4^-410-1-.0 /,1 -4 — - 14-11 ) 1-( /-£. -/^//^ ^¢4/-4/-6.0- 04/-4 -1, -^//,7 7 7,1 411 — —1^ 44//(4 /--0. —.31 11 — ¢4-^, 0 -4.0 -6:1^ 7 6-15£- .6.7-^0 [0^1. : 6 ^ 0 ^ 4: 4¾. £-/^1/14. 1 0-^.^^1^-^^ 1 ^ 0 - 1^(1-/4(^-4//0 ^ ^^4/.-/^- (^- ^-^^4/1^0 ()^ ^ 4 ^ , ^ 2)^1 ^(7 54/4,((1+^¢6 ^ 0 ^ ^ : /- - ^ - ^/1/^/4/1-/ 0(/ 0 ^ ^ 1 ^ ^ ^,(1^, 0(^0.1. ‹ — ^1^-(^1/1/-111 /^6 1,111 -£/1/- - 1›—. 6/4/1-(,//1.0 /: /-1 - 1,1 11.4-11 1: 1 —1. 1+4 1 1111 -//17-^6 //1-- -// 4,/1//)(. /.1 / ^(1/(^^/-^-: 1 11 › 0/^/11^1^/0^1) ///-/-- -/ , 0 ,( ((/( 5 1$-£^0

¢611 , /+ 1-%/^5^ 2 37. /^0^ 0^/0^ 7 £: /^/1--0 [ / / ^ 1 ¢61/^1 )1 9. 1^1/4.(1^1^//04—1/. ^=41¾ ^ , / , —1^¾^. £¢4^ ›^4^0 1- 11 1 1 1 1 1 1^11 1/11 ) 1 1 1 1 1 1 ) 1 11 1 111 -1^-¾ 1—4 ( 1 1 ————^— — ———- —-——111 ^-11 ^ 1:1^0 ^01^ 00 -1—1 /^014-4—1— , ——1———1-———1 1———(—1———1————1—1—1—1 4^1^4^4^^ -4^1^1^7^ 0^/00^ ^1^0 ^ / / 00 ^ , ^ -0 1 ^ , ^ . › 61/ /^//06 000^ )^0^061////5^. 4 [$^1^ ^ ^ , / ^1^(/)//^1^/)1, 1 )( ) . / ^(9 £/: 14-^/1 ^ 5 / ^ 1/-^11 /)-^0^0^-00 ^0 ^5 ¢^1^/4^/^1 0-2-)££5^4 110]— 1 / —1 1% 1-1^, ^6. 00^0(^1^0^,) 1^.1 ^1)11/^1-^00(^1(1 1 13 0 ^£3 (21 ^1 111, 7[1 1 , ,114:1//^ £ / ^^,0 1 1£7 +- (30 8 0-4/./-/ 1 11033

00^[¢1^0:— —1— 0—1-4—11 ,1 12:^ : 1 ›1/, 0— — —— — 11 1- › 1 .111 - 11-/1/0 1—— 11 11/1 :1 1 ›0 7 ‹ ¢/^ / 1 0 4¾2 11/7/ 11/-/ 111-19 / / /14 13-4() - /^111 — 1 -) .-0 14 1/1-1/6-1-/2)7 ^— /3-1/44^6 6,4/1^4^1^ 1-/ —‹› 3 1 1 5 6 + 12 -11 14117 1 , 010 ¢-1/11./^ -/1 50 -/^ ^-4, 9^/-6^1.. 0^5-1 1 / 1 1¾5,- 30^4./¾ 11111-^^0^- 0 ^ 1 / / ^ - ^0(4.647^/^,£:1 1.1 1^4^, ^^)^4) )^^[111111111 14¾^/¾^. /.^-0/01^,1 4^ 9^^^-/)^1^,)/74 ^0 1711111/ /(/111 1( /^11)12(01/6 /1- 1 ^£/(9^/11^0 / 1 , 4 0 / ^ - 41-)1+ — 1:-6 41/41///^ 1/04- -)1^ /^ - ^ 11—-- 1/1^/-^1^0-42-/ ) 1 4 4 / ^ / 1^ 111 -- 2— ///1 ^2 ^4 /0 //4^1 1 1 1 4-4. .4-1/... - /- 1(^-11^041 - 1/1/4 //6 1 0^41-^ /14-^/4//141 74-1 +- 1/1/^01 4.454^11/1^1›4.4- -1 71: /^//^ 11(1/ /1^0-^ 1-01 1)44/106(/100^ - -14-7 4 /¾ ^-, -)-^4.

- 4: 1—00 ^1 1 . 01 , /1-1,. £/ 314-^. -- 165-. 4^0^ 0(0^()^00 , ¢-61^0 ^3 6-/6¾^1 , ^/ ^,/¾^ 11///-, ^ 0 4 - + ^0,9^1. -+ 1 4 2 11(/^ £6¾^ 1-11931(/0 ..,4 11-(5411 /6- ./4/ 6 / 0 1 ^ , / 0 /(7(5 ^0(^0251 1601^. 3 7 0/0- 1 - 1 10 ^ 1 ^ 4 ¾ ^/ 0 ^ / 1‹‹ 1 ^ (- ^ 0 ^ ( ^ . +-0 —1 41. +47^ -71, 1 ^ 0 / 4 . 6^ )/60 ^77701/1 £)- 1- 1 /8 . 6 ^7¾ , -/.— 1:7 11/43/0^ 41 — -14-10^,4 .0-1,1-1+ 1/7 ^0 ^ ^ / - ¢710 - ^ 1 - , 43 ,-+4-7) ¢)//4^-1/4711 4- 4^^ -4 4// 1163 1( 7.77.2 /-/ ^ ^ / 0 ^0^- 47, . 41, 6 4 , 0 ^1 10)( % 0 /1,1 ^+- +-/-/+ / 74^1/ 4-- - 14-+ 4. 1 05 - 2++ +4- +4,1 ‹4-1 4 0+),, 4% 1.+ -— 1 0‹›1 —.0 01 111 ‹(//1^ / 00,- .1//^/-/- / ^› 1). 1 1 —1)/ - 1 )+149 -% //. + -41./ 11 11/1/- — 4+5 1(0 0 1 0/ ‹++- 4-- 4,1/ //1 .126 -‹›1-/^/ 12‹4-1 /71, / +1. —4 1— 11/41 /1/ (9 )1 10/^. //0,

01-1 +-- +-1 70-^- ^ ¢0^//^-/^.//.1 ,/ +1 + 5 , 1, 0—^—+ +-- (-+- /^ + 1 + ^ 7+1+/ -2 + 1 - -/^/^(^1-- +2› 41.011 +11¾ › +/2/,— 2--// 4 2 19/-/,4- +-7- 2- 1+- +-1-— › ^+-2+ ^ —-, 1-1›/7 ¢7 (9/, ››+- 7 ,£/ /1 .4-1-1 17.1-/(9 + ^1,0+- ‹-1—1 —- 00 4-- 1-— —4 ‹››.0 +-1-1, £/7- 1 1——11+ 6011301 77.04/6+-¢^¢^- 7 +- 10,€4/7^-¾. 5/1 . -4-35: £//^51 - (1/1(1 1-/07/1/^--^-1 1: ^ -¾+ 460, 696 ¼1++-+- +— ^‹ ^¢-7^-(/ ›1 ^1//1/) 7. 11- (0/7^ 1, ) /7//›1 1/ ^¢4^-06^./^, 0114/10^/4. .,.1^^ 4 ^ . £, 1/ / - 7 ^ ^ 4 ^ 0 ^7.:1 (/,/^0.. // —— —//^^(0^//-. )(— +-.4- .//0, ) ./ 21 - ./ //7710, -/

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
99 pagine
4 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edobonanno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Palmisano Leonardo.