Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Chimica generale  e inorganica - l'equilibrio chimico Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 10: L’equilibrio chimico

La generica reazione aA+bB><cC+dD che è una reazione all’equilibrio,è definita

OMOGENEA se tutti i suoi componenti si trovano nella stessa fase. Viceversa una

reazione composta da fasi diverse è detta ETEROGENEA Diremo che una reazione è

all’equilibrio quando accadono quattro eventi :pressione e temperatura non

variano,ΔG=0 e le pressioni o concentrazioni dei reagenti restano costanti. Tale

equilibro non deve essere inteso come un equilibrio statico ma dinamico infatti vi è

un continuo movimento di reagenti in prodotti e viceversa alle stesse velocità e con lo

stesso contenuto di materia in gioco. Poiché è una reazione all’equilibrio è necessario

calcolare la sua costante o in funzione delle pressioni parziali o delle concentrazioni.

Tale costante sarà proporzionale alla temperatura. K ci fornisce numerose

informazioni circa la reazione stessa;ad esempio se è >1 saranno favoriti i prodotti e

viceversa,se k=1 non saranno favoriti entrambi;inoltre per conoscere il verso di una

reazione basta vedere la relazione che esiste tra Q e K, se Q >K allora la reazione sarà

verso sinistra favorendo i reagenti,se Q < K la reazione sarà verso destra e saranno

favoriti i prodotti se invece Q = K la reazione sarà all’equilibrio. (scrivi formule)

Ora,poiché per i gas vale l’equazione dei gas perfetti avremo che :

σ = numero totale di moli a sinistra meno numero totale do moli a destra

Quando un sistema ha raggiunto il suo stato di equilibrio possono intervenire fattori

esterni a modificare tale equilibrio ma sarà sempre il sistema a operare delle

modificazioni interne cos da non perdere lo stato di equilibrio raggiunto .I fattori che

possono influenzare l’equilibrio sono :variazione di

concentrazione,temperatura,pressione. A questo proposito fu introdotto il principio

dell’EQUILIBRIO MOBILE o di LE CHATELIER che dice che un sistema

all’equilibrio che viene perturbato dall’esterno con variazioni di

concentrazione,pressione o temperatura tende a opporsi in tutti i modi per ostacolare

il venir meno dell’equilibrio. Se abbiamo variazione di concentrazione abbiamo due

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher B.giachetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Capezzuto Pio.