vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- STATO SOLIDO
- STATO LIQUIDO
PASSAGGI DI STATO
ΔGl ΔGv
Stato Liquido
Un liquido ha una struttura dinamica e i suoi parametri elettrici efisici restano in ordine a raggio corto in contrapposizioneall'ordine a lungo raggio dei cristalli.
PROPRIETÀ:
- Viscosità
- Pressione di vapore
- Energia superficiale (tensione superficiale)
Viscosità
Rappresenta un attrito interno tra le particelle che costituiscono illiquido ed è proporzionale alla facilità di scorrimento dauno strato di liquido rispetto ad uno strato adiacente.
F = η A dv/dx Legge dei fluidi di Newton
Costante di proporzionalità Vale per i liquidi Newtoniani
Forze interazione intermolecolare -> alte viscosità
Deboli -> basse viscosità
Glicine CH2-OH presenta un'alta viscosità ( N s/ m2)
CH2-OH
CH2-OH
Si misura con il viscosimetro ponendo il liquido all'internodi esso e misurando il tempo.
Varie con la temperatura e obviene takute con unavariazione di 0.01°C
Pressione di vapore - La pressione di vapore in un sistema chiuso è la pressione che il vapore prodotto in equilibrio con il liquido esercita sulle parti del recipiente.
Con l’aumento della temp. raggiungere l’equilibrio e la pressione di vapore aumenta.
Temp. ebollizione è la temperatura in cui la pressione di vapore eguaglia quelle esterne.
Un sistema bolle se ci sono già leopoli nonnetali forti.
Ec = m.v. all’aumentare di m aumenta il contributo dell’energia e diminuiscono le tensioni di vapore e quindi aumenta la temp. di ebollizione.
Possibili isomeri formuli sulle diverse strutture:
CH3 - CH2 - CH2 - CH2 - CH3
n-Pentano
maggior numero di interazioni
Temp. eboll. = 36,1°C
Neopentano
temp. di eboll. = 9,5°C
ex 3-
8As4 S5 2- + 6KClO3 + 24H2O
→ 6H3AsO4 + 15H2SO4 + 24KCl
As2 3+ → 2As5+ + 4e-
S5 0 → 5S+ + 10e-
ClO3- + 6e- → Cl1- + 3H2O
6S5 + 20ClO3 + 21e- → 8S0 + 40Cl- + 24e-
ex 3+1
2CeI3 + 6KOH + 2Cl2
→ 2K2CeCl6 + 6KI + 54K2CeO5 + 3H2O
Ce3+ → Ce4+ + 3e-
I3 -1 + 3e- → 3I- + 3e-
(Ce3+ + 2e- → 2Ce3+) x 27
2CeI3 + 21Cl2 + 54e-
→ 2Ce + 61 + 54I- + 54Cl- + 54e-
ex 3
6As2 + 10HClO3 + 48H2O
→ 12H3 AsO4 + 48S0 + 36HCl
As2 3+ → 2As4+ + 4e-
S3 0 → 3S3+ + 6e-
ClO3- + 6e- → Cl5+
(Ce4+ + 6e- → Ce0) x 10
6As2 + 6S3 + 10Cl-
→ 12As+ + 18S0 + 10Cl- + 60e-
36 + 10 = 46
Classificazione delle sostanze è
Sostanze ioniche:
- Sono caratterizzate che a temperatura ambiente in condizioni normali sono solidi e gli ioni si dispongono col formare una struttura ordinata di reticolo cristallino (es. NaCl). Sono duri, fragili e il loro uso è dovuto alle capacità di attrarre gli elettroni.
- Gli ioni si possono muovere e spostare sotto l’azione di forze elettriche (esempio lampo), per cui quelli che permettono l’uso di energia elettrica.
Sono cattivi conduttori:
- sono costituite da atomi o molecole che si distaccano patendo movimenti propri aumentando così quando passa all’oro liquido permessi stretti determinano aumentano elevata conduttori
- In soluzione sono buoni conduttori
Solidi covalenti:
- Sono atomi quasi puri esistono legami con scariche elevate grande concentrazione
- Hanno durezza e punto di fusione puri giungono elevato.
Solidi metallici:
- I nodi reticolo sono occupati da nuclei mentre i valori liberi si trovano metallici più resistenza
- Hanno bassi punti di fusione e sono cattivi conduttori elettrici e termici (es. Hg o Zn of Fe).
Solidi reticolari:
- I nodi reticolari sono occupati da tutti positivi legati ionic mentre chemical determinano alto non è dissolubile
- Questi elevati totale hanno alte tti associati e abuso apparenza usato classico bassa carbonio e i legami
- Questi solidoni parti sono mai grafiche altre non prassi bene di evincere elevate trascurabile relativamente scopo sono assegnati collo e